x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Francesco Cassulo
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 26, 27, 28 ... 41, 42, 43  Successivo
Commenti
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di pigi47

Nonostante le difficoltà di messa a fuoco per la sua struttura pelosa sei riuscito ad ottenere un'immagine di ottimo livello.
A mio modo di vedere, per valutare correttamente i due tipi di saturazione bisognerebbe osservare le due immagini in HR, nel formato piccolo non è così valutabile.
Comunque personalmente preferisco l'originale, ma come sempre è una questione di gusti. Chi preferisce colori contrastati e saturi senza naturalmente uscire dal seminato e chi li preferisce tenui e pastellati. Se poi inseriamo le differenze tra i monitor, credo non si arriverà mai ad una fine.
Cinciarella - con set
Cinciarella - con set di Francesco Cassulo commento di Muad'Dib

Complimenti Francesco Cassulo, anche se in ritardo, ho il piacere di comunicarti che la tua foto è stata scelta dallo staff come Foto della Settimana della sezione Natura Un applauso

Potrai vedere tutte le altre migliori Foto di Sezione nella pagina in home page, e nella pagina Le migliori della settimana

Enzo Smile
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di cacioli david

concordo con gli amici del piano di sopra..
buona la modifica di Wildrocker...
un saluto David..
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Si con meno contrasto è più delicato, ancora meglio.
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di rockstarblu

una immagine bella e colorata, un bellissimo soggetto, credo anch'io migliori con un pò meno contrasto... Ok!
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Wildrocker

Francesco Cassulo ha scritto:
Versione HR: http://www.fcassulo.it/mkportal/modules/gallery/album/a_71.jpg

Ero convinto di averla messa Smile
Grazie a tutti per il passaggio, per i colori concordo, credo siano accesi, ma solo non di molto, è davvero molto colorato.

Dunque aprendo la foto in PS ho notato che in realtà non è tanto la saturazione a mio giudizio eccessiva ma bensì il contrasto...
Bisognerebbe valutare dal RAW però ho provato a livellare un po', desaturare un pelino-ino e a decontrastare un poco. La foto risulta un po' piu' soft (le modifiche sono minime, dovresti provarle sul file originale) però a me non dispiace. A te il guidizio Ok!
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Versione HR: http://www.fcassulo.it/mkportal/modules/gallery/album/a_71.jpg

Ero convinto di averla messa Smile
Grazie a tutti per il passaggio, per i colori concordo, credo siano accesi, ma solo non di molto, è davvero molto colorato.
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Wildrocker

ribefra ha scritto:
Ottima per nitidezza e composizione. Forse è il mio monitor, avrei desaturato un pochino. Wink

Concordo...
Una versione HR? Wink
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di ribefra

Ottima per nitidezza e composizione. Forse è il mio monitor, avrei desaturato un pochino. Wink
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Il primo lepidottero del 2011 Smile. Sono davvero contento, si tratta di un bruco di farfalla da notte.
Osservando da lontamo, con occhio normale questo bruco si nota solo molto pelo, certamente poco piacevole. Ma in macro cambia tutto, e si apra davanti a noi un mondo di colori sgargianti.
Come sempre ben accette critiche e suggerimenti.
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Dati di scatto: Nikon D90 - Micro-Nikkor 55mm - f/11 - 0,5s - ISO 100 - Cavalletto
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758)
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di ibazzac

Bellissimi colori e una super nitidezza! Complimenti Ok! Ok! Ok!
Concordo con chi mi ha preceduto per la composizione.
Ciao
Ivano
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758)
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di mimmodimic

davvero stupenda , dei colori e una nitidezza imbarazzante....complimenti Ok!
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758)
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

No no che affari tuoi, io adoro avere più suggerimenti ed esperienze dirette possibili, quindi ben vengano. Ho provato a scattare a f/9 a f/10 ecc. Il meglio lo ottendo a f/14 cpn questa lente, che è una no APO, la difrazione la ootenfo da f/18. A f/8 ad esempio non ho dettaglio sul piumaggio, e queste foto non sono croppate. E' un'ottica davvero molto difficile, se avete esperienza con questa ottica ditemi pure e proverò subito.
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758)
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di #Paolo Guidetti#

Non per farmi gli affari tuoi francesco ma non basta f9 o f11 per ottenere più nitidezza?
solitamente anche per le ottiche economiche è quello il range ottimale,oltre su apsc si protrebbe incappare nella difrazione.
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758)
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Grazie Paolo,
devo chiudere parecchio, perchè il 70-300 è un'ottica davvero molto morbida a f/14 lavora bene.
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758)
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di #Paolo Guidetti#

molto bella,per la compo quoto berna.
non so se è per colpa del monitor del portatile che sto usando adesso(cmq di buon livello e calibrato con la sonda)ma vedo un eccesso di sharp nella versione NON hd.

per curiosità perchè hai usato un diaframma cosi chiuso?non bastava chiudere meno per avere tutto a fuoco?magari cosi avevi uno sfondo ancora più omogeneo e bello.
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758)
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di carx70

quoto chi mi ha preceduto
ottima foto Ok!
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758)
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Luca73photo

nitidezza senza pari Ok! Ok! Ok! Ok!
dettaglio straordinario Ok! Ok! Ok!
concordo sul fatto che la cincia andava decentrata a sx....ma è solo un dettaglio
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758)
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Grazie per il passaggio, io credevo invece che così fosse corretto. Ma giustamente adesso che mi fai pensare, la cincia osserva a destra, quindi va lasciato spazio da qeulla parte, mi sono fatto fregare dalla posizione. Grazie per l'osservazione.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 26, 27, 28 ... 41, 42, 43  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi