|  | Commenti |
---|
 |
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di pigi47 |
|
Nonostante le difficoltà di messa a fuoco per la sua struttura pelosa sei riuscito ad ottenere un'immagine di ottimo livello.
A mio modo di vedere, per valutare correttamente i due tipi di saturazione bisognerebbe osservare le due immagini in HR, nel formato piccolo non è così valutabile.
Comunque personalmente preferisco l'originale, ma come sempre è una questione di gusti. Chi preferisce colori contrastati e saturi senza naturalmente uscire dal seminato e chi li preferisce tenui e pastellati. Se poi inseriamo le differenze tra i monitor, credo non si arriverà mai ad una fine. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Wildrocker |
|
Francesco Cassulo ha scritto: | Versione HR: http://www.fcassulo.it/mkportal/modules/gallery/album/a_71.jpg
Ero convinto di averla messa
Grazie a tutti per il passaggio, per i colori concordo, credo siano accesi, ma solo non di molto, è davvero molto colorato. |
Dunque aprendo la foto in PS ho notato che in realtà non è tanto la saturazione a mio giudizio eccessiva ma bensì il contrasto...
Bisognerebbe valutare dal RAW però ho provato a livellare un po', desaturare un pelino-ino e a decontrastare un poco. La foto risulta un po' piu' soft (le modifiche sono minime, dovresti provarle sul file originale) però a me non dispiace. A te il guidizio  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Il primo lepidottero del 2011 . Sono davvero contento, si tratta di un bruco di farfalla da notte.
Osservando da lontamo, con occhio normale questo bruco si nota solo molto pelo, certamente poco piacevole. Ma in macro cambia tutto, e si apra davanti a noi un mondo di colori sgargianti.
Come sempre ben accette critiche e suggerimenti. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
No no che affari tuoi, io adoro avere più suggerimenti ed esperienze dirette possibili, quindi ben vengano. Ho provato a scattare a f/9 a f/10 ecc. Il meglio lo ottendo a f/14 cpn questa lente, che è una no APO, la difrazione la ootenfo da f/18. A f/8 ad esempio non ho dettaglio sul piumaggio, e queste foto non sono croppate. E' un'ottica davvero molto difficile, se avete esperienza con questa ottica ditemi pure e proverò subito. |
| |  |
| |  |
| |  |
Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di #Paolo Guidetti# |
|
molto bella,per la compo quoto berna.
non so se è per colpa del monitor del portatile che sto usando adesso(cmq di buon livello e calibrato con la sonda)ma vedo un eccesso di sharp nella versione NON hd.
per curiosità perchè hai usato un diaframma cosi chiuso?non bastava chiudere meno per avere tutto a fuoco?magari cosi avevi uno sfondo ancora più omogeneo e bello. |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |