Commenti |
---|
 |
s.t. di Arpal commento di Bruno1986 |
|
Notevole gestione della luce. Elegante anche la composizione.  |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di 1962 |
|
Ciao Marco
Morbida e vellutata in tonalità blu. La cosa che potrei suggerirti è provare a scaldare un filo gli scogli più grandi a dx, in particolare quello solitario, questo per aumentare lo stacco degli elementi in pp. Credo basti saturare selettivamente gialli e rossi e gli scogli dovrebbero emergere subito dal blu.
A parte questa fisima tutta da verificare la foto è molto bella
Un caro saluto
 |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di Danilo Roma |
|
La trovo molto bella.
L'effetto seta e le tinte morbide, restituiscono un contesto da fiaba in un'atmosfera che definirei eterea. |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di Arpal |
|
francesco barsacchi ha scritto: |
Vedo anche una forte dominante blu che la lunga esposizione ha creato, proverei a toglierla in post.
|
Erano le 19:01, e ho dovuto anche desaturare alla fine.
L'orario e' proprio quello del blu!
Grazie per l'attenzione.
 |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di francesco barsacchi |
|
Ciao, molto bello l'effetto setoso che sei riuscito a creare.
A livello di composizione però la trovo un poco vuota, stento a trovare un soggetto e la parte in basso mi sembra che crei disturbo.
Vedo anche una forte dominante blu che la lunga esposizione ha creato, proverei a toglierla in post.
Ciao e scusa la sincerità, un saluto! |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di Arnaldo A |
|
Immagine e scatto molto bella, dai colori tropicali.. piacevoli e morbidi..ben ripreso il setoso dell'acqua in primo piano..ottima composizione. Buon Fine di serata.
Arnaldo. |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di Arpal |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di Arpal |
|
-Max- ha scritto: | Ripresa molto bella. Son d'accordo con Faby. Cielo bianco per cielo bianco recupererei un pizzico di leggibilità della struttura. |
Grazie Max, gentilissimo.
 |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di -Max- |
|
Ripresa molto bella. Son d'accordo con Faby. Cielo bianco per cielo bianco recupererei un pizzico di leggibilità della struttura. |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di Arpal |
|
Grazie Teresa per i tuoi sempre preziosi suggerimenti.
 |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di teresa zanetti |
|
Con la cupezza (che tuttavia conserva il dettaglio) hai reso molto bene lo spirito del luogo.
Frotte di turisti lo visitano quotidianamente ammirandone la tecnica costruttiva, senza probabilmente rendersi conto sino in fondo dell'orrore cui era deputato.
Per questo, secondo me, questa fotografia rappresenta un'occasione mancata: il cielo bianco, che cambia i pesi nell'immagine e l'alleggerisce, ruba la scena alla luce "stellante" che filtra "a dispetto".
Per imprimere un carattere più deciso al racconto sarebbe stata sufficiente la porzione di destra, con un coraggioso taglio in alto e a sx per eliminarlo del tutto.
Buona domenica a te e ai tuoi cari
Tere |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di Arpal |
|
Grazie a tutti per il passaggio.
Si Faby, non ho una particolare attitudine per i b/n, tanto mi piacciono, tanto li trovo complicati nella realizzazione, croce e delizia!
 |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di essedi |
|
Suggestiva immagine che testimonia la complessa struttura di questo anfiteatro che ha sfidato i millenni.Quanta storia è passata su queste pietre!Luce non facile con quel sole stellato che fa capolino tra le mura e bn adeguatamente gestito per evidenziare anche le zone più in ombra.Ottima. Ciao,Sergio.  |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di Danilo Roma |
|
Non banale e "coraggiosa", perché pochissimi scelgono di ritrarre l'interno delll'Anfiteatro Flavio. |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di littlefà |
|
Mi piace un sacco la sensazione di sospensione che mi arriva da questa immagine. c'è vita ma non frenesia, c'è ordine ma non rigore, c'è ricchezza di elementi ma non caos.. e non c'è un tempo... Non semplice scegliere come comporre, vuoi per il dover per forza tagliare da qualche parte ,vuoi per il dover offrire un'interpretazione non scontata di un soggetto abbastanza sfruttato. La stella è una vera chicca. Peccato che il cielo non ti sia stato d'aiuto con qualche disegno ad aggiungere suggestione, anche se forse , l'atmosfera che mi sembra di percepire è creata anche dalla sua immobilità. Solo un appuntino.. per me dovevi esser più cattivo col bn, osare di più..portar fuori con più decisione la materia,dar più carattere.
Bravo Ma'  |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di Arnaldo A |
|
La sto guardando dal telefonino.. ottima ripresa,e le lame di luce che ai saputo riprendere è una chicca..Preferita.. e Buon Sabato.
Arnaldo. |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di Arpal |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di Arpal |
|
Grazie mille marco, una lettura interessante e attenta la tua.
 |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di pamar |
|
Scatto interessante. L’hai inserito nella categoria paesaggi (giustamente); ma il vero soggetto qui’ non è paesaggistico. Se ci fosse stata la categoria “elementi della natura” ci sarebbe stato bene. Dico questo perché, a mio avviso, il vero fulcro e protagonista di questa validissima fotografia risiede nel primo piano dove viene raffigurata l’acqua con i suoi movimenti, vortici e correnti. In questa zona risiede il quid della scena. Lo sfondo con la costa rocciosa e l’orizzonte ed il cielo? anche piacevole, ma io la vedo solo come una cornice; un supporto non essenziale; elementi utili solo per inquadrare e localizzare la scena. Se per assurdo provo ad eliminare da questo scatto il moto ondoso in primo piano, esso perde tutto. Il patos, le sensazioni e il coinvolgimento del fruitore. Se elimino la parte finale dello scatto perdo il contesto ma “rimane” tutto quanto è fondamentale. Tutta la parte che evoca sensazioni. Ottima prova.
Marco |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di Arpal |
|
essedi ha scritto: | Immagine bellissima,un mare cupo con quell'inquietante mosso che sembra risucchiarci.Grande profondità e suggestiva tonalità.Complimenti e preferita.  |
Gentilissimo Sergio, grazie
 |
|
|
br>