Commenti |
---|
 |
Cavalli della Lessinia. di Ivo commento di Luigi Piccirillo |
|
La vera bellezza sta nelle cose semplici, Ivo: i cromatismi e la disposizione spaziale dei cavalli fa di questo scatto una foto di grande impatto.
Ciao
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Occhi verdi di albert 64 commento di Luigi Piccirillo |
|
Che sguardo ammaliante! Preferisco la PDC limitata perchè mi appare più efficace a livello suggestivo: è una visione poetica che rispecchia la sensibilità e la visione di chi esegue lo scatto e allo stesso tempo lascia spazio all'immaginazione e alla libera interpretazione di ognuno; fissa l'attenzione su un particolare non escludendo il resto, ma rendendolo discreto e ovattato. Mi piacciono meno invece le foto "tutte a fuoco" che richiamano le illustrazioni descrittive delle enciclopedie entomologiche... (parere personale).
Bravissimo!
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ritratto in hdr di selvag60 commento di Luigi Piccirillo |
|
Ciao Gianluca, ormai la tecnica è diventata raffinatissima e i risultati altamente spettacolari... Dimmi, è possibile effettuare un solo scatto in RAW e poi cambiare l'esposizione in fase di lavorazione per poi fondere gli scatti (ma con quale metodo di fusione?) o è indispensabile la sequenza in fase di ripresa? Usi anche lo strumento gomma per far emergere quà e là le zone più chiare e/o più scure?
Un saluto e tanta ammirazione.
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
merops apiaster di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Ringrazio anche Pierdamiano, Albert, il grande Ivo e Lorenzo (che sta sfornando un capolavoro dietro l'altro..)
Per Lorenzo: mi pare strano siano partiti così presto...Macerata è più o meno alla stessa latitudine di Viareggio e non credo differisca molto dal punto di vista climatico. Quest'atteggiamento potrebbe essere legato più all'esaurirsi delle risorse alimentari in loco che a mutamenti stagionali (le rondini se ne vanno principalmente per quello) o forse si sono solo spostati di areale per riunirsi in previsione dell'imminente migrazione.
Ciao!
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
merops apiaster di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Grazie per i commenti..
Per Nicola: ho l'impressione lo sia (lo scatto è stato effettuato a 6/700mt in linea d'aria da dove Fabrizio ha immortalato il suo). La mia opinione è che il colorito "sbiadito" sia dovuto o al fatto si tratti di esemplari giovani (del tutto simili agli adulti tranne che nel piumaggio) o al fatto che dopo mesi di dieta di insetti meno colorati di quelli africani la livrea cominci a risentirne; per quanto riguarda le dimensioni leggermente maggiori rispetto al normale potrebbe essere una diretta conseguenza dell'accumulo di grassi che ottengono intensificando la caccia nel periodo che precede la migrazione.
Un saluto
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
Nibbio in cattività di Uru commento di Luigi Piccirillo |
|
Sarà anche in cattività, ma l'esposizione è ottima e il momento colto particolare: sembra abbia rizzato il piumaggio sulla testa.
Ciao! |
|
|
 |
|
|
br>