|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Edusa di MauroV commento di MauroV |
|
Pontia edusa, una bella farfalla dal volo veloce e nervoso (Scena originale)
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
| |  |
| |  |
| |  |
Perla grammica di MauroV commento di MauroV |
|
Mausan ha scritto: | ...ho lo stesso obiettivo e montato sulla mia macchina, ti assicuro che rende molto bene anche a diaframmi chiusi anche fino a f/18, il massimo secondo me si attesta a f/14
|
Se mi dici che rende bene a F18, probabilmente la tua fotocamera monta un sensore full-frame, con i fotodiodi molto più radi.
Io ho un sensore aps-c a 18MP, ho fatto diverse prove, e ti assicuro che la qualità del dettaglio decade drammaticamente, in particolare con la peluria fine.
E comunque anche le specifiche tecniche del Tamron, come poi di altre ottiche macro 180, collocano la massima resa, in termini di dettaglio, tra F5.6 e F10 |
| |  |
Lestes virens di ribefra commento di MauroV |
|
A mio parere si tratta di un maschio di Chalcolestes viridis (Vander Linden, 1825) ex Lestes viridis: lo dico perché la virens non ha lo sperone disegnato sul lato del torace.
Guardando la versione H.R., a mio modo di vedere il dettaglio non c'è: in particolare la coda è molto impastata, e non si vedono le tipiche "pieghe" della pelle, e neppure la peluria presente sul torace e sulla punta della coda. |
| |  |
Perla grammica di MauroV commento di MauroV |
|
pigi47 ha scritto: | Non è male, penso però si sarebbe potuto ottenere maggiore incisività nelle parti più nitide con una più precisa messa a fuoco. Però non avendo confidenza con questi soggetti potrei sbagliare. Naturalmente anche un diaframma più chiuso avrebbe maggiormente aiutato. |
Premesso che questo ragnetto è molto piccolo (questa è la femmina, e il corpo non supera gli 8 mm), forse in post si potrebbe cavare qualcosa in più in termini di dettaglio, mentre non concordo sul consiglio relativo al diaframma.
Ne abbiamo già parlato in passato, e (di nuovo) ti assicuro che F10, per la mia attrezzatura (Tamron 180 e sensore APS-C) è l'apertura che rende meglio in termini di nitidezza versus diffrazione.
E comunque, visti i 3 secondi e passa di esposizione, scena naturale e senza plamp, mi è andata di lusso!!!
Grazie a tutti del passaggio.
 |
| |  |
Perla grammica di MauroV commento di MauroV |
|
Un bell'esempio di mimetismo è offerto da questa Runcinia grammica, che ha scelto con cura il proprio luogo di caccia.
(Scena originale)
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
| |  |
Vanessa del cardo di pigi47 commento di MauroV |
|
La miniatura mi aveva lasciato perplesso: bianchi molto accesi e sfondo stranamente saturo.
Per fortuna, nella versione in H.R., tutto questo scompare, per lasciare posto ad una immagine perfetta.
Quindi la curiosità è: da dove esce la miniatura?
 |
| |  |
damigella di olpi commento di MauroV |
|
Bella immagine, buona composizione.
Giusto lo sfondo un po' scuretto.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
*** Macaone al pascolo *** di kampes commento di MauroV |
|
Devo dire che il punto di ripresa mi piace molto: la farfalla così slanciata verso l'alto mi pare quasi una ballerina sulle (sei) punte...
 |
| |  |
Colias crocea di ribefra commento di MauroV |
|
Abituati alla perfezione di certe colias riprese con cavalletto, specchio alzato, scatto remoto, ecc. ecc., ovviamente questa foto paga dazio, ma il risultato è comunque molto valido.
 |
| |  |
| |  |
Ich bin ein Milanisten di MauroV commento di MauroV |
|
Dopo l'ingiusto pareggio subito a tempo abbondantemente scaduto, nello sconforto ci sentiamo tutti milanisti, anche questo piccolo Trichodes alvearius.
La dominante bluastra che si nota è dovuta alla rabbia nei confronti dei "cugini"...
Scena originale.
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
| |  |
Polyommatus icarus_ Lycaenidae di Mausan commento di MauroV |
|
Mausan ha scritto: | sempre per MauroV
riguardo i bianchi presunti bruciati e la mancanza di scaglie, se guardi l'istogramma siamo lontani dalla bruciatura, te ne accorgeresti anche andando a leggere i valori in quelle zone...quella che allego è un ritaglio 100% della zona interessata del file prima del ridimensionamento  |
Ripeto, ho solo fatto una valutazione a occhio: guardando il ritaglio, e riguardando l'immagine in H.R., l'impressione è sempre quella, ma forse, per farci apprezzare meglio i dettagli, dovresti proporci un... H.H.H.R. (high high high resolution)
 |
| |  |
Ri-flessioni di MauroV commento di MauroV |
|
pigi47 ha scritto: | Certo che avresti potuto clonare quel mozzicone in basso.  |
Ero praticamente certo che quell'arbusto che sbuca dal basso avrebbe infastidito.
Eppure... non me la son sentita di clonarlo: lo so, si nota, ma trovo che renda ancor più naturale la scena (peraltro non manipolata, con soggetto ben attivo, anche se era già ottobre).
Grazie a tutti per l'apprezzamento.
 |
| |  |
Ri-flessioni di MauroV commento di MauroV |
|
Dopo la femmina, propongo il maschio di Lestes virens vestalis, una damigella con riflessi metallici che trovo fantastici.
Scena originale
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
| |  |
Vanessa io di pigi47 commento di MauroV |
|
Ma l'hai per caso impallinata??
Anche se il soggetto è molto vissuto, l'immagine è ottima, non c'è che dire...
 |
| | br> |