x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Max Pizzo
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 26, 27, 28 ... 33, 34, 35  Successivo
Commenti
contorni...luminosi
contorni...luminosi di Silvia82 commento di Max Pizzo

Che dire Silvia, il soggetto è molto interessante ma, personalmente, avrei cercato di giocare di più sull'effetto di quelle luci, in particolare sullo cupola centrale.
In questa immagine hai introdotto anche la parte bassa, incluso l'amburger del coinoffer Very Happy , che amio avviso rovina la composizione grafica. La vita cittadina sotto il centro commerciale è solo accennata; o inserivi nel frame in maniera decisa le persone, o le tagliavi completamente.
Le linee verticali sono cadenti, aspetto che rende molto difficile fare questo genere di foto.
La luce in alto a destra è troppo forte, andava tagliata cercando la prospettiva dall'altro lato (o più semplicemente clonata in PS).
Hope it helps

ciao, Max
Ritratto Uzbeko
Ritratto Uzbeko di Max Pizzo commento di Max Pizzo

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
salta!
salta! di .luisa. commento di Max Pizzo

Onestamente è difficile lavorare con una punta e scatta, in quanto non hai il controllo della tecnica e ti devi fidare ciecamente della macchina.

Dal punto di vista compositivo, ti posso dire che l'idea è molto buona (eh sì, hai proprio un buon occhio). Però credo (opinione personale of course) che la foto sia migliorabile cercando di trasmettere di più l'idea del salto.
Tipicamente, una persona che salta in alto la rappresenti con i talloni alzati verso il sedere, mentre se salta in lungo con le gambe divaricate. In entrambi i casi le braccia sono alzate.
In questa foto, al di la delle braccia, è difficile capire cosa stia esattamente facendo. Rolling Eyes

ciao, Max
panni stesi
panni stesi di .luisa. commento di Max Pizzo

Ciao Luisa,
mi sembra di capire che stai utilizzando una punta e scatta da pochi mega pixel. In termini di qualità dell'immagine purtroppo si vede, la macchina probabilmente applica non so quale algoritmo da rendere i colori un po impastati.
Inoltre immagino non avevissi chance di chiudere di più il diaframma in modo da far venire anche le barchette a fuoco; la stessa esposizione (decisa dalla compatta) è stata ingannata dai riflessi del mare.
La composizione invece è piacevole, basata sul contrasto inusuale di vedere i panni stesi in primo piano e dietro un paesaggio marino. Avrei giusto lasciato un po più spazio tra i panni ed il bordo inferiore.

Luisa, direi che hai un buon occhio ... mi permetto di consigliarti che, visto l'appropinquarsi del Natale... è il caso di scrivere la letterina a Babbo Natale per chiedere una macchinetta più moderna Very Happy
... non necessariamente deve essere una 99M pixel Corpi

ciao e complimenti
Max
il Topino del Topo con in bocca il Topone
il Topino del Topo con in bocca il Topone di Topo Ridens commento di Max Pizzo

che bel topolino ... ma mica se lo sarà mangiato?!?! LOL

nulla da dire, foto monto ben realizzata. La luce spot negli occhi è la cieliegina sulla torta.
ciao, M.
Bukhara
Bukhara di Max Pizzo commento di Max Pizzo

robertre ha scritto:
La precedente mi piace di più, ma per me è una fotografia da cestinare per via dell'ombra di quella torre...da troppo fastidio nell'insieme!

E' davvero un peccato....ciao.r.


pensa che invece a me l'ombra piace perchè è quella del minareto da cui ho scattato. quindi (a mio avviso) fornisce un'informazione aggiuntiva.
ciao, M.
Bukhara
Bukhara di Max Pizzo commento di Max Pizzo

Versione precedente
Bukhara
Bukhara di Max Pizzo commento di Max Pizzo

Risottometto questa (vecchissima) foto in quanto rielaborata con DPP. Vorrei un'opinione spassionata rispetto alla versione precedente.
Davanti alla chiesa
Davanti alla chiesa di victor53 commento di Max Pizzo

frank66 ha scritto:


Direi quindi che la luce non ha aiutato questa immagine, ma di foto davvero confuse dal punto di vista compositivo se ne vedono ben altre in giro...



Frank,
concordo con te ... il termine "confusione" usato nel commento iniziale era stato appositamente messo tra virgolette, ma mi rendo conto che forse il termine può essere misleading.

ciao Ok!
M.
Davanti alla chiesa
Davanti alla chiesa di victor53 commento di Max Pizzo

frank66 ha scritto:

Scusate, ma "soggetto unico" della foto non vuol dire necessariamente che nell'inquadratura debba esistere un unico soggetto umano!. In una foto ci possono essere 10 persone ed una sola rappresentare il punto di interesse, quello dove l'occhio tende sempre a ritornare e soffermarsi (in questo caso, il vecchietto che sale la scalinata). O magari, in mezzo a 10 soggetti umani, il vero "soggetto" puo' essere un cane, un lampione, un riflesso in una pozzanghera....
O no?


Frank,
esattamente quello che sto cercando di spiegare. Nel caso specifico della foto di Victor, il vecchietto, per la posizione che occupa in primo piano e sul terzo, sembra essere il soggetto. Ma a mio avviso si crea un dualismo con la vecchietta che, visto il contrasto con la chiesa, assume (sempre opionione personale) la stessa valenza.
Prendi invece la foto di Gruyaert, non ho dubbi che lo sguardo va diretto sulla bimba. Infatti è stata appositamente lmessa in posizione aurea e leggermente in primo piano, in modo da avere dimensioni maggiori dalle persone dietro. In questo caso la bambina è l'unico soggetto della foto.
Le persone dietro invece si notano solo in un secondo momento e servono a contestualizzare la foto e a forniscono un valore aggiunto alla storia che vuole raccontare l'autore.
Spero di essere stato chiaro nell'esprimere la mia chiave di lettura della foto. Che poi sia condivisa o meno è un'altro paio di maniche Wink

ciaoo, M.
Davanti alla chiesa
Davanti alla chiesa di victor53 commento di Max Pizzo

Vedi Victor ... questo trucchetto di usare le immagini della magnum lo usavo io molto tempo fa, con l'obiettivo di confutare le regolette che vengono imparate a memoria e poi recitate dai fotoamatori.
Ci tengo a precisare che ho espresso una mia opinione personale, senza la velleità di esprimere una verità assoluta. Poi ovviamente fai quello che ti pare. Resta inteso che sul sito della magnum troverai foto valide a sposare qualsiasi tesi tu voglia dimostrare....

Ad ogni modo delle immagini che hai messo l'unica in cui vedo questo dualismo sui soggetti è quella di Leonard Freed, le altre direi che non ci sono dubbi su quale sia il soggetto.

ciao, M.
Davanti alla chiesa
Davanti alla chiesa di victor53 commento di Max Pizzo

victor53 ha scritto:

lo scatto è proprio voluto cosi' per avere una certa simetria ed una certa distanza tra i vari soggetti in quanto alla confusione causa di poca leggibilità a detta di max, non ono daccordo, la foto è una street, un momento di vita colto, le donne ferme in piedi che parlano, l'uomo che avanza curvo verso di loro,tre soggetti e nessun altro elemento che disturbi. No, non riesco a capire dove sia questa poca leggibilità! Wink Grazie mille a tutti e due per i commenti! Smile


ok, allora ti faccio una domanda .... quando guardi questa foto dove cade il tuo sguardo? nel senso, qual'è l'elemento (o gli elementi) di forza dell'immagine?
Nel mio caso lo sguardo va prima sulle donne e poi salta all'uomo e continua a passare da un elemento all'altro. Questo capita con le immagini che hanno più soggetti, e la conseguenze è che priva l'osservatore di un punto stabile e rende (sempre a mio avviso) di difficile lettura l'immagine. Prova a guardare le foto dei grandi artisti e dimmi quante ne trovi con più di un soggetto....

Resta ovviamente inteso che se tu sei contento così siamo tutti contenti.

ciao, M.
The Climber
The Climber di Max Pizzo commento di Max Pizzo

marco963 ha scritto:


Eppoi, quanto mai ho scritto la mia; Max (Pizzo) é da mezza mattinata che mi sta facendo il paiolo, é un permaloso dell'accidente, adesso non me ne libero più. E' venuto alla mia scrivania, ha cercato di scroccarmi un caffé, é un iraddiddio, aiuto ! Crying or Very sad


visto il tuo inedito ruolo di pacificatore ti sei meritato una birra Heineken?
ahahah
ciao, M.
Davanti alla chiesa
Davanti alla chiesa di victor53 commento di Max Pizzo

ciao Victor,
l'immagine ha delle potenzialità. A mio parere la presenza di 3 elementi umani porta un po di "confusione" alla costruzione grafica dell'immagine, rendendo di difficile comprensione quale sia il reale soggetto della foto: l'uomo curvo in primo piano o le donne che chiaccherano?
A mio avviso le foto "semplici" (nel cso specifico dovevi fare una scelta, o l'uomo o le donne) sono le più facili da leggere e più piacevoli da guardare.
ciao, Max
Roma è anche....
Roma è anche.... di alechino commento di Max Pizzo

alechino ha scritto:

... per esser scattata con una minox automatica (sai cos'é?) il risultato è anche troppo buono, l'ho postata solo per l'importanza documentaristica...
Grazie Mauro


Mauro,
per quanto ne so io puoi anche averla scattata con la macchina fotografica dei Flinstones ... ma purtroppo poco importa. Alla fine conta solo il risultato Mah
ciao Wink
M.
The Climber
The Climber di Max Pizzo commento di Max Pizzo

marco963 ha scritto:
... eravamo a due metri di distanza quando l'hai scattata. Io ho scelto in quell'occasione di non scattare (avrei potuto) ed il perché lo sai.


...ricordo bene ... avevi messo via la macchina lamentandoti che se continuavi così avresti finito i 50 rullini al 3° giorno di viaggio LOL

marco963 ha scritto:
... mentre nel caso di un "amatore" in viaggio é frutto spesso del caso.


Non ti credere ma il caso aiuta anche i professionisti ..... cmq la scelta di fare una foto simpatica rispetto ad una più classica non è stata casuale ma cosciente Wink che poi la scelta sia condivisibile o meno è soggettivo.

marco963 ha scritto:
...
Adesso non uccidermi, ti prego Te sparo!


figurati ...sai quanto apprezzo i tuoi commenti Te sparo! Te sparo! Te sparo!

ciaooo, M.
Roma è anche....
Roma è anche.... di alechino commento di Max Pizzo

una foto di reportage sociale a mio avviso poco incisiva.
Dal punto di vista tecnico l'esposizione è sbagliata; in aggiunta i soggetti si trovano in ombra, posizione favorevole se si vogliono evitare ombre fastidiose sui visi, ma penalizzante se nell'inquadratura si aggiungono aree illuminate dal sole.
Come ben sai fare street col grandangolo è piuttosto complesso, in quanto bisogna tenere conto dei diversi elementi di disturbo che si vengono a trovare nell'inquadratura. In questo caso, oltre al cassonetto, alcuni cartelloni e diversi modelli di macchine, il sacchetto in mano all'anziano in primo piano attira molto di più l'attenzione della scacchiera, che quasi scompare nel frame.

Mi chiedo cosa ti abbia frenato dall'avvicinarti di più al soggetto Very Happy se la paura di distorcere i volti o ... la fifa di buscarle?!?! LOL

ciao caro, alla prossima
Max
Polaroid - 2
Polaroid - 2 di Max Pizzo commento di Max Pizzo

Nausicaa ha scritto:
che bella...peccato la foto non sia a fuoco..


Intendi la foto che tiene in mano? è fatta con una vecchia polaroid Rolling Eyes
ma viste dal vero anche se leggermente fuori fuoco sono molto piacevoli Very Happy

ciao e grazie, Max
Polaroid - 2
Polaroid - 2 di Max Pizzo commento di Max Pizzo

Bhutan
Canon EOS 3 - Canon EF 85mm f:1.8 - Fuji Velvia 100
The Climber
The Climber di Max Pizzo commento di Max Pizzo

boatman ha scritto:
Complimenti per la prontezza di scatto però...

Trovo inaccettabile la sproporzione della testa del bambino.



Boatman,
ti ringrazio per la franchezza con cui hai espresso il tuo parere e soprattutto per aver mantenuto dei toni pacati ed educati. Ho già spiegato cosa mi ha spinto ad interpretare la foto in questo modo e certamente non mi aspetto di trovare il consenso di tutti.

Ad ogni modo vorrei rispondere sul punto relativo sulla distorsione della testa del bambino fornendoti un paio di illustri esempi presi da una "piccola" e "sconosciuta" agenzia americana ... tale MAGNUM Wink

Il primo è una foto reportage fatta con ... udite udite ... il fisheye

http://www.magnumphotos.com/Archive/C.aspx?VP=Mod_ViewBox.ViewBoxZoom_VPage&VBID=2K1HZOBACU4T&IT=ImageZoom01&PN=20&STM=T&DTTM=Image&SP=Search&IID=2S5RYDWFD3W&SAKL=T&SGBT=T&DT=Image

La seconda invece deforma completamente il braccio

http://www.magnumphotos.com/Archive/C.aspx?VP=Mod_ViewBox.ViewBoxZoom_VPage&VBID=2K1HZOBX0BLU&IT=ImageZoom01&PN=347&STM=T&DTTM=Image&SP=Search&IID=2K7O3RYYYYY&SAKL=T&SGBT=T&DT=Image

Ad ogni modo non voglio rivalutare il mio scatto citando dei nobili esempi, tantomeno paragorarmi a questi fotografi.
Voglio solo confutare le "regole" del buon fotografo che troppo spesso vedo applicate e/o invocate in maniera rigita, se mi passi il termine, direi col paraocchi.
Insomma, a mio avviso una foto è buona se trasmette qualcosa. Le regole e la tecnica sono a supporto per il raggiungimento del risultato.
Aggiunto, in maniera provocatoria, che sono piuttosto convinto che se postassi una qualsiasi foto del World Press Photo o di Contrasto, di quelle con crop arditi o con ritratti fuori fuoco, prima o poi ci sarà qualcuno che mi dirà che la foto è sbagliata e che loro al posto mio l'avrebbero cestinata.
Questo per rinforzare quanto detto in un altro commento, che alla fine si tratta di "gusto personale" e non di "regole".

Ti ringrazio ancora per l'onestà.
ciao, Max
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 26, 27, 28 ... 33, 34, 35  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi