|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Full Frame!! 3.000 pixel :) di longaf commento di Wildrocker |
|
longaf ha scritto: | Hai ragione Alex, ma ho tutte le attenuanti...
La luce era forte perchè ho aspettato che il sole fosse abbastanza alto da utilizzare tempi brevi, visto il vento.
Lo sfondo è quello che è perchè questa mattina alle 5 c'erano già 22 gradi e le libellule erano già attive e con il cavolo che si facevano mettere sul plamp.
Alcune parti possono perdere (ma solo a 3.000 pixel) per via del f/11 che mi è servito per eliminare lo sfondo e velocizzare lo scatto.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao! |
Non dubitavo che le scelte erano state ponderate  |
| |  |
Full Frame!! 3.000 pixel :) di longaf commento di Wildrocker |
|
Un bellissimo esemplare maschio di Orthetrum albistylum...
Purtroppo mai incontrato...
La ripresa indipendentemente dalla luce un po' duretta e lo sfondo (secondo me) un po' presente è molto buona...
Perde leggermente sugli appendici addominali, ma hai fatto benissimo lo stesso a scattare...  |
| |  |
Mimela junii di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 22
Tempo di posa: 1/8 sec.
Esposizione: 0EV
ISO: 200
WB: Sole
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente
Versione 1500 |
| |  |
Calopteryx splendens di Giuseppe Zingarelli commento di Wildrocker |
|
Bellissima Calopteryx Giuseppe, tutta nitida dove serve...
Anche se è un opinione personale debbo concordare per la composizione, tendenzialmente io preferisco lasciare un pelino di aria verso dove guarda il soggetto...
Magari è il mio monitor ma intravedo una lieve dominante giallognola. Prova a portare il canale dei gialli/blu a +25, secondo me migliora
P.S. Uè 16ale16 ma ci sei anche tu?  |
| |  |
Ceriagrion tenellum di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Vi ringrazio ragazzi...
La lieve perdita sulla coda ammetto che c'è, è che ero attento (dato che è la prima volta) a fare delle prove di illuminazione, e ho tralasciato alcuni dettagli tecnici di altro tipo...
Beh che dire, per ora ho un solo flash, e sicuramente farò delle altre prove anche con il flash in rimbalza, poi magari me ne compro un altro...
Grazie dei consigli apprezzatissimi  |
| |  |
Bombus sp. di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Marcello_Roma ha scritto: | BELLA
QUEL +1 TI E' SERVITO A FAR VENIRE FUORI I NERI VERO ?!!? BRAVO
Marcello |
Grazie Marcello...
A me piacciono molto gli sfondi caldi, avvolgenti e luminosi, però ogni volta, in tale situazione mi ritrovo sempre con il soggetto scuro (perchè è in semi-controluce), per lo meno quando uso la modalità matrix come in questo caso...Il pannellino riflettente non bastava per schiarire il soggetto e non sono praticissimo nell'uso del flash, quindi ho sovraesposto, trovando un compromesso accettabile per schiarire i neri senza bruciare lo sfondo...
Poi un pelo di postproduzione e il gioco è fatto...
Volendo si potrebbe ovviare (presumo) con una misurazione spot, però avendo la macchina sul cavalletto, è un po' uno sbatta trovare lo spot giusto, bloccare l'esposizione, rimettere l'inquadratura voluta e scattare, quindi ho utilizzato questo metodo  |
| |  |
| |  |
Ceriagrion tenellum di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
La mia prima foto macro con un flash.
Ho usato un metz 48 af-1 posto lateralmente, in modalità fill-in e con una compensazione negativa di -2.0.
Critiche e consigli ben accetti dato che sono inesperto nell'uso del flash...  |
| |  |
Ceriagrion tenellum di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 11
Tempo di posa: 1/60 sec.
Esposizione: 0EV
ISO: 200
WB: Auto
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Flash
Versione 1500 |
| |  |
Libellula di Luigi Chiriaco commento di Wildrocker |
|
damiano68 ha scritto: | Libellula fulva femmina
L'identificazione è stata resa possibile dal tipo e qualità di ripresa, quindi, ottima foto anche per questo
Damiano |
Quoto e aggiungo che si tratta di un esemplare immatura data la colorazione dell'addome e del torace...
Le fulve si differenziano dalle depresse principalmente per bande sul torace (antiumerali) assenti, la macchia nera alla base delle ali anteriori limitata ad una piccola fascetta (molto piu'estesa nella depressa) , per le macchie nere sull'apice delle ali (assenti nella depressa), e poi ovviamente comee dice il nome, la depressa ha l'addome molto piu' schiacciato
In ogni caso è una splendida foto  |
| |  |
Sympetrum fonscolombii di ssmacrophoto commento di Wildrocker |
|
Assolutamente foto stupenda, unione perfetta...
Assolutamente errata l'ID
Si tratta di una piu' comune Sympetrum fonscolombii...
Per differenziare con un primo piano, le Onycogomphus non hanno gli occhi metà rossi o metà blu, e alla base (in alto) sono staccati
Aricomplimenti per lo scatto  |
| |  |
| |  |
Epeoloides coecutiens di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
La foto ammtto che ha molte pecche tecniche , ma ho voluto postarla lo stesso perchè si tratta di un esemplare femmina abbastanza raro di un imenottero parassita di altri imenotteri...
Tralaltro piccolissimo, e ho dovuo usare tutti e 3 i tubi per avere un ingrandimento decente  |
| |  |
Epeoloides coecutiens di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5 + Kenko Extension Tube 12+24+36mm
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 18
Tempo di posa: 1/5sec.
Esposizione: +1EV
ISO: 200
WB: Sole
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Versione 1500 |
| |  |
| |  |
Il mittttico 90ino... di joe b commento di Wildrocker |
|
Questa foto mi dà proprio l'idea di una fredda mattinata di inverno, anche se probabimente l'hai scattata in piena primavera
Comunque è ottima |
| |  |
...Calopteryx Splendens... di hawkeye69 commento di Wildrocker |
|
Spettacolo di foto...
Ma toglimi una curiosità, ma le ali erano completamente distese? Cavolo io quando le trovo che si stanno riscaldando hanno sempre le ali semiaperte e riprenderle dall'alto è pressochè impossibile... |
| |  |
Bombus sp. di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/13 sec.
Esposizione: +1EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Versione 1500 |
| |  |
| | br> |