|  | Commenti |
---|
 |
L'arte che affatica...(1) di Ophelia commento di Ueda |
|
rpolonio ha scritto: |
Lo dico perchè ho partecipato con una opinione, e siccome non l'ho capita, vorrei leggere il giudizio. |
I primi cinque interventi riassumono il valore dello scatto, sia come reperimento tecnico, sia come contenuto street, naturalmente il contenuto inteso come storia è sempre (fortunatamente) opinabile
al contrario, sarebbe interessante sentire la tua opinione, che, perdonami, nel tuo intervento non riesco a decifrare...
grazie  |
| |  |
| |  |
Life di Ueda commento di Ueda |
|
backlighteye ha scritto: | La tonalità verde acido è inaspettata e stride un po' con le classiche atmosfere rosa/celeste che ci si aspetterebbe da quei momenti, è per questo che... |
Mille grazie del passaggio e della valutazione
questa tonalità è a causa del riflesso delle pareti verde/marino delle pareti, un bel pastello con la luce del sole, che però abbinate alle luci fredde di neon industriali creano un'effetto a dir poco crudo e sfora un pò con la storia rappresentata su questo ti do pienamente ragione. |
| |  |
All you need is love di Eriol commento di Ueda |
|
...magari bastasse solo quello....
è bravo il Sisto che coglie nell'immagine un vago sapore rock, citando addirittura Lennon, spero non solo dal nome letto all'interno del graffito...a me fa pensare a un giovane Paul con la sua Linda, capelli beat lui, bionda lei, un murale talmente ricco d'indizi da far pensare a Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band un cromatismo di forte impatto, più interessante della coppia secondo me, che però per la loro posizione bizzarra aggiunge un tocco di originalità e contribuisce ad aumentare l'interesse verso la scena.  |
| |  |
C'E' PIU' GUSTO AD ESSERE ITALIANI di emifa85 commento di Ueda |
|
Sull'Aprilia quel bastone la fa sembrare un modellino teleguidato
mentre sulla Ducati sembra l'antenna di qualche radioamatore
battutaccia ma è la prima cosa che mi colpisce, l'aver poi ritagliato l'immagine lo sottolinea ancora di più...  |
| |  |
Stockholm syndrome di mrc.barba commento di Ueda |
|
Benvenuto
Incominciamo dal titolo, ehm...dovrebbe essere la sindrome di Stendhal, quella di Stoccolma rappresenta la gratitudine di un rapito nei confronti del suo rapitore... in qualsiasi caso come foto proposta in critica eviterei di suggerire una lettura personale, per evitare condizionamenti nell'osservatore e perdere la possibilità di conoscere le sensazioni che lo scatto offre a chi la guarda, basterebbe un numero progressivo o la data di scatto, la location o cose cosi. Nulla ti vieta però di titolarla come vuoi, sia chiaro...
La luce dura la fa da padrona, le gambe che s'intravedono in alto non interagiscono con la scena proposta, le vedo come un disturbo.
Si dice che il cane confonda spesso il rosso con il verde, (letto qua e là nei vari test scentifici) magari si sta chiedendo che schifo di abbinamenti hanno fatto in quei quadri
A parte le battute, devo dirti che l'immagine prposta secondo me, rimane un pò debole, come street&life. Ti consiglio una sbirciata ai tutorial che ho in firma se può interessarti il genere.
Mi sarei abbassato un pò per donargli una prospettiva più realistica, le inquadrature dall'alto in basso dovrebbero essere usate con molta cautela, banalizzano molto le scene e il più delle volte sono la causa di rendere i scatti privi di una loro espressività. |
| |  |
Frecce tricolori di JumpMan commento di Ueda |
|
JumpMan ha scritto: | ma qualcosa non mi convince |
...magari che a sinistra un'aereo sfori il bordo
che la formazione sia troppo chiusa fra di loro, sovraponendosi rendendo difficile la rappresentazione e che sembri leggermente inclinata...  |
| |  |
amburgo artista di strada di g.bovio commento di Ueda |
|
Una critica?
Un passettino a sinistra per riprenderlo interamente sul muro
e leggermente più basso il punto di ripresa, tagliare il gomito per regalare alla vista tutto quello spazio in alto è quasi un peccato....
 |
| |  |
Mexico City 8224163 di alxcoghe commento di Ueda |
|
Come mi sembra di averti già detto in precedenza, non conoscendo il luogo e la lingua, non mi è immediato l'interazione fra la scritta e i vari protagonisti.
Ma in qualsiasi caso, l'importanza che dai al primo piano e l'attenzione che gli dedichi la rende molto debole, il trattamento dello sfondo poi aiuta a donare alla scena una sensazione di costruito, affermazione che metto in corsivo, perché so benissimo che non corrisponde al tuo modo di far fotografia, ma la sensazione che mi da è quella, se può esserti utile...  |
| |  |
Analogie di Ubeclik commento di Ueda |
|
Se valutiamo il contenuto lo trovo molto debole come street&life (come sempre ben felice di sentire qualche voce che mi smentisca), il semplice tono di colore bianco/rosso fra la donna e l'edificio non mi sembra cosi forte da risaltare.
Sulla composizione invece trovo un'errore evidente , ma facilmente risolvibile
a sinistra non trovo funzionale il taglio della finestra sul bordo, che tra l'altro evidenzia anche l'inclinazione del fotogramma  |
| |  |
cinese di teo1980 commento di Ueda |
|
teo1980 ha scritto: | (anche se il cinese è in secondo piano lo si distingue lo stesso) |
Si distingue si, ma per cosa?
Una foto dove il centro d'interesse è volutamente su una fila di fiori di plastica (o legno) per non confonderlo con quello che dovrebbe essere il vero protagonista, non ci porta chissà dove...
altri punti di ripresa? Non t'interessa, almeno mi sembra di capire, la rappresentazione del soggetto, quindi il cercare altre inquadrature, per mostrare il suo mondo, il suo lavoro era quasi dovuto, per mostrare una street&life.
Non mi sembra molto funzionale teo  |
| |  |
Figli di... Fotografa (o che si crede tale) di Anna Montuori commento di Ueda |
|
La tentazione è tanta... di leggerla come ritratto
sai cosa? e che tu lo chiami e lui si gira...una posa ambientata secondo me
ma le sezioni servono solo per avere commenti più mirati al proprio progetto, non per dargli un voto
in questa mi lascia qualche dubbio la desaturazione del cielo, troppo artificiale per funzionare abbinandola alla spontaneità che i ragazzi dovrebbero trasmettere  |
| |  |
| |  |
Il salto di OrsoBubu commento di Ueda |
|
Mi perdonerà Alx, ma su questa la penso all'opposto di lui, condivido solo la troppa centralità del soggetto.
Per il resto una foto che si regge egregiamente sull'impianto compositivo, di grande livello nella sua essenzialità minimalista.
L'aggiunta della suggestione narrativa che scaturisce dalla posa espressiva del protagonista ripreso con i piedi staccati dal pavimento e quelle braccia a reggersi i pantaloni, che contiene anche un pizzico di ironia, ne fa un'immagine valida e degna di nota.
Secondo me ben riuscita  |
| |  |
sole 2 di laster commento di Ueda |
|
Decisamente buona, l'inquadratura inconsueta denota l'apprezzabile ricerca di spunti compositivi e approcci narrativi alternativi...scatto alla Galligani (il Mauro per chi volesse approfondire) o perlomeno ci sono un paio di scatti meravigliosi che mi sono rimasti nel cuore e questa la vedo con la stessa carica malinconica e nello stesso tempo dinamica, un passaggio fra inizio/fine, on/off
finora da quando la tua fotocamera è poggiata per terra, la più riuscita.
Notevole  |
| |  |
il cavallo del blaco di simone.dambrosio commento di Ueda |
|
simone.dambrosio ha scritto: | ...sicuramente non è reportage, almeno per me... |
Chiedo scusa, forse mi sono espresso male, intendo dire che la vedrei meglio in reportage , come sezione, insieme ad altre foto, in modo che racconti una storia, il luogo, le persone.
Su Nital sono solo un'osservatore,commento e interagisco pochissimo  |
| |  |
il cavallo del blaco di simone.dambrosio commento di Ueda |
|
E' una bella foto, questo è certo
ma da quel punto di ripresa quante ne hai fatte? dieci/quindici... l'istantanea dove sta? Perché ne richiedi una valutazione come street&life?
nel forum Nital è stata apprezzata all'unanimità, e qui non può essere diversamente, ma personalmente non credo all'originalità dell'attimo, ma poco male, ultimamente ho provato a dire la stessa cosa a una foto fatta a dei sposi, e sono stato scambiato per un'inquisitore, la cosa non lo trovato costruttivo per la comunita, quindi prendila come una valutazione personale: De gustibus non est disputandum come si usa dire
come scatto non mi convince neanche che il protagonista guardi fuori del fotogramma, mi lascia un senso d'incompiuto
secondo me più da reportage insieme ad altre foto per raccontare una storia, che non come singolo scatto.  |
| |  |
Punto di vista di JumpMan commento di Ueda |
|
Sul piano compositivo la foto non mi convince
non trovo funzionale il taglio dell'ombra della sfera, magari un'inquadratura in verticale, escludendo totalmente i due lati destro/sinistra del fotogramma, come giustamente anche friya ti fa notare...
tra l'altro i due soggetti dietro, nello sfondo si sovrappongono alla stessa sfera, un'errore, perché potevi attendere una loro miglior posizione, non crea una prospettiva tale da coglierci una sua particolarità...
all'interno della sfera il bianco delle nuvole, forse poteva essere gestito meglio, magari sottosponendo un pò e recuperare il tutto in post-produzione.
Poi a mio modo di vedere, la visione grandangolare in questo caso mi disturba un pò, le linee dei lampioni e la struttura dei palazzi nello sfondo rubano un bel pò d'attenzione, un'intervento di correzzione sarebbe necessario, nella sezione Digital Imaging, trovi un sacco di idee per curar meglio i tuoi scatti.
Sul linguaggio, sul suo contenuto il discorso cambia un pò
non è un ritratto (auto), la silhouette della tua figura è talmente lontana e confusa che non si può percepire come tale
ne una street/life l'attimo ripreso è rappresentativo del luogo, da un particolare punto di vista, ma non mostra un'interagire fra l'uomo e l'ambiente, per quello segui i tutorial che ho in firma se t'interessa il genere
Come paesaggio, mmmh, personalmente non la trovo molto riuscita, la deformazione che si viene a creare all'interno della sfera, colpisce proprio per la particolare distorsione dei palazzi e delle persone e non per il luogo rappresentato.
Provo a chiedere ai mod la sezione migliore dove può essere valutata al meglio.  |
| |  |
Tra canna e tammuru di nerofumo commento di Ueda |
|
Concordo con Mario, un lavoro straordinario
Se può esserti utile, ho qualche dubbio sulla 5, non ti nascondo che la mancanza di fuoco sul suonatore l'avrei preferito al musicista di spalle, sopratutto perché è poi presente nel fotogramma successivo.  |
| |  |
... di Hero commento di Ueda |
|
Bravissimo nel comporre i soggetti davanti allo spettatore che a sua volta è ripreso su un'ottimo sfondo chiaro e nel farlo al momento giusto, senza sbavature
la posa racconta a sufficienza e lo fa in maniera molto delicata e gradevole, un'immagine ironica, che gioca molto sull'atto di guardare
L'ombra guarda i due nell'cqua, e noi che guardiamo lui/loro.
Decisamente buona  |
| | br> |