|  | Commenti |
---|
 |
Texture (Autunno 1) di csette commento di Alessandro Frione |
|
csette ha scritto: | Citazione: |
Lo sapevo che mi avresti risposto così, , il discorso è antico e da sempre controverso.
Non ho capito bene se la tua è una posizione filosofica o solo dettata dal gusto personale. Nel secondo caso nessuno ti vieta di utilizzare la luce naturale a casa tua, dicevo prima (per esempio) della finestra. La foto che hai postato sarebbe replicabile esattamente (anzi meglio) a casa.
Le modalità di scatto non rendono migliore o peggiore una fotografia, conta innanzitutto il risultato. |
Eccolo che ci cade.......è sostanzialmente un discorso filosofico e pure anche uno di gusto personale, la luce dell'alba in casa come la ottengo!?!?! Non riuscirei mai ad avere i colori ed i riflessi che si hanno in un bel prato in campagna dove tutto e pieno di rugiada! Ad ogni modo non voglio polemizzare ciascuno ha il suo modo di vedere le cose. Concordo che in casa si riesca ad ottenere un risultato migliore, vedi per la tranquillità, vedi per l'assenza di vento, vedi per la strumentazione più stabile......ma che ci vuoi fare noi escursionisti siamo fatti così!!!
Carlo[/code] |
Perdiana...se vuoi fotografare l'alba vai fuori, se vuoi i riflessi vai in campagna mica pretendo di ricostruire il mondo in studio. Se mi posti una foglia fotografata in luce diffusa però dove la vedo la campagna?
Nessuna polemica...sana discussione.
 |
| |  |
Spiga e brina 1 di csette commento di Alessandro Frione |
|
csette ha scritto: |
Ciao Ale,
vediamo se ho capito quello che intendi....vuoi dire che la spiaga avrebbe dovuto occupare quasi tutto lo spazio del fotogramma per lo sviluppo della curvatura!?!?!
Carlo |
Qualcosa del genere, se poi fosse stata troppo "stretta" si sarebbe potuto allargare un pochino. L'importante è che la curva non si interrompa.
Ora vedo se trovo qualche esempio in giro....
 |
| |  |
Texture (Autunno 1) di csette commento di Alessandro Frione |
|
Ciao Ale,
domenica mattina quando ho scattato questa foto e le altre ero con un amico che oltre agli scatti sul campo ha l'abitudine di raccogliere questi oggetti e portarli a casa per scattare......però dico solo una cosa.....con la luce come la mettiamo......diventa fotografia da studio!?!?! Io sono per la fotografia naturalistica.....ergo la luce artificiale non mi piace molto, evito anche il flash.
Carlo[/quote]
Lo sapevo che mi avresti risposto così, , il discorso è antico e da sempre controverso.
Non ho capito bene se la tua è una posizione filosofica o solo dettata dal gusto personale. Nel secondo caso nessuno ti vieta di utilizzare la luce naturale a casa tua, dicevo prima (per esempio) della finestra. La foto che hai postato sarebbe replicabile esattamente (anzi meglio) a casa.
Le modalità di scatto non rendono migliore o peggiore una fotografia, conta innanzitutto il risultato.
 |
| |  |
Spiga e brina 1 di csette commento di Alessandro Frione |
|
Solo un appunto compositivo a questa bella immagine: la curva è incompiuta.
Comincia a sinistra del fotogramma, vicino al bordo, e si interrompe molto prima della metà. La sensazione è quella di interruzione improvvisa, di gesto non compiuto. Sarebbe stato sufficiente abbassare un pochino il punto di ripresa (tra l'altro in alto c'è spazio) per rendere perfetto l'equilibrio compositivo.
Ciao
Ale |
| |  |
l'autunno ci accoglie di arsasylum commento di Alessandro Frione |
|
Questo è un'altro esempio di come l'ossessiva ricerca dello sfondo uniforme vada a discapito della leggibilità del soggetto.
Non va dimenticato che il protagonista della fotografia è il soggetto lo sfondo ne deve essere complemento, in questo caso le parti sono nettamente invertite.
Compositivamente avrei optato, data la forma del soggetto, per una disposizione simmetrica. Così disposta le tre diagonali disperdono il percorso visuale mentre una disposizione simmetrica costringe l'osservatore al centro.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
Texture (Autunno 1) di csette commento di Alessandro Frione |
|
Il metodo migliore per eseguire questo tipo di immagine è portarsi a casa il materiale, dotarsi di un certo numero di fonti di luce e sperimentare.
Buoni risultati, per esempio, si ottengono attaccando le foglie al vetro della finestra in modo che la luce colpendole da dietro le atrraversi evidenziandone le venature. Le foglie in tal modo resteranno piane e illuminate uniformemente.
Altro modo è giocare con più flash...
All'inizio mi ostinavo a riprendere "sul campo" ogni cosa poi, tra vento, terreno scosceso, luce difficile da gestire, soffietti e ammenicoli vari, ho rinunciato ed ho scoperto che immagini come questa si gestiscono comodamente in casa nelle giornate uggiose.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
Praha di Zio Bill commento di Alessandro Frione |
|
Dal punto di vista compositivo la trovo un pò incerta. La costruzione dell'immagine pone l'attenzione sul castello, la signora guarda dall'altra parte ed è intenta a tutt'altro e questo comporta un pò di confusione in chi osserva l'immagine.
Il bianco e nero è equilibrato e, secondo me giustamente, non troppo contrastato. Pellicola?
Un saluto
Alessandro |
| |  |
Colori autunnali di csette commento di Alessandro Frione |
|
csette ha scritto: | Alessandro Frione ha scritto: | Ho idea che finita la stagione dei licenidi si stia aprendo quella delle foglie secche....
Lo scatto è piacevole Carlo. I parametri tecnici di base sono rispettati e la composizione abbastanza curata. La ricerca della "sfocatura perfetta" dello sfondo ti ha però indotto a diaframmare troppo poco. Le parti sfocate sulla foglia, in entrambi gli scatti, sono di qualche disturbo. Nella prima avrei anche cercato un'inquadratura più pulita, senza impallare il ramo con la foglia.
L'alternativa al diaframma aperto sono gli sfondi artificiali, se si ricerca questo risultato e l'ambientazione naturale viene meno tanto vale ricorrere al cartoncino colorato.
Un saluto
Alessandro |
Credimi, Carlo, che ti considero un ottimo fotografo. Uno dei migliori che frequentano questo forum.
Ciao Ale,
concordo su quasi tutto quello che hai detto, non concordo sicuramente sul cartoncino colorato! La foto inoltre è stata scattata a F16 quindi non particolarmente aperto il diaframma, ma scattando in esterno alle 8:00 di mattina è molto facile trovare del vento!
Ciao,
Carlo |
Credimi, Carlo, che ti considero un ottimo fotografo. Uno dei migliori che frequentano questo forum.
Come avrai, spero, capito l'esortazione all'uso del cartoncino era una provocazione lanciata per discutere del punto vero: è più importante lo sfondo o il soggetto?
Quando fotografiamo abbiamo maggiormente a cuore la resa del soggetto o quella dello sfondo? Non che l'armonia tra soggetto e sfondo non sia importante, però se nelle intenzioni del fotografo la resa dello sfondo non dovrebbe prevalere ripetto a quella del soggetto.
Noto in molte foto di questo forum lo stesso "vizio". Sfondi pittorici a discapito di soggetti resi in maniera non ottimale.
PS riguardo al vento, vivo in liguria ne so qualcosa.  |
| |  |
love di lkpro commento di Alessandro Frione |
|
L'accostamento cromatico unito ad una gradevole morbidezza generale rende molto piacevole questo scatto.
Proverei ad attenuare, con lo strumento brucia di PS, l'impatto di quella foglia più chiara sulla destra che attira molta attenzione su di sè.
Anche il filetto colorato nella cornice a mio avviso è un pò forte e attrae più del dovuto. Meglio un tono meno acceso o il classico bianco che va su tutto...
Un saluto
Alessandro |
| |  |
Licenide su pianta di Antonio De Santis commento di Alessandro Frione |
|
Uno scatto decisamente sotto i tuoi standard.
Lo sfondo leggermente chiuso non stona però evidenzia maggiormente la luce piatta che ha investito l'insetto. Mi pare, correggimi se sbaglio, che il lampo fosse molto poco direzionato in conseguenza, presumo, della lunga focale utilizzata.
E' la dimostrazione che la fotografia, tutta non solo la macro, è sempre il risultato di scelte e compromessi. Il tele ha reso lo sfondo uniforme ma ha peggiorato la resa del soggetto.
Ale |
| |  |
vengono tutte nel mio giardino.! di lavandèr commento di Alessandro Frione |
|
L'ala sfocata in PP impalla purtroppo il soggetto e risulta l'elemento di maggior rilievo nell'immagine.
La sfocatura dello sfondo è piacevole anche se ci sono alcuni elementi di disturbo, l'obiettivo principale in una fotografia però dovrebbe essere quello di rendere al meglio il soggetto ed il diaframma si dovrebbe scegliere in conseguenza di questo. E' meglio, secondo me, sacrificare un pò di sfocatura dello sfondo a favore del soggetto che non viceversa. La sfida è trovare un giusto compromesso tra buona resa del soggetto e sfondo non invadente.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
Colori autunnali di csette commento di Alessandro Frione |
|
Ho idea che finita la stagione dei licenidi si stia aprendo quella delle foglie secche....
Lo scatto è piacevole Carlo. I parametri tecnici di base sono rispettati e la composizione abbastanza curata. La ricerca della "sfocatura perfetta" dello sfondo ti ha però indotto a diaframmare troppo poco. Le parti sfocate sulla foglia, in entrambi gli scatti, sono di qualche disturbo. Nella prima avrei anche cercato un'inquadratura più pulita, senza impallare il ramo con la foglia.
L'alternativa al diaframma aperto sono gli sfondi artificiali, se si ricerca questo risultato e l'ambientazione naturale viene meno tanto vale ricorrere al cartoncino colorato.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
Giorgia di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Derby ha scritto: | Colto benissimo il momento e lo sguardo, e fa un certo effetto vedere il contrasto fra il vestito che sembra un costume di carnevale, e lo sguardo sperso e un pò triste di Giorgia
|
Grazie fabio.
L'intento era proprio questo e mi fa piacere che il messaggio arrivi.
Si tratta in effetti di un costume di carnevale (è uno scatto di quasi un anno fa).
 |
| |  |
Gerarchie di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Derby ha scritto: | Questa me l'ero persa!
E' frutto di un eccellente occhio street un occhio che riesce a vedere l'intera scena, a coglierne l'aspetto sorprendente e a trasferire questa sorpresa nello scatto con il nostro occhio che percorre tutto il tragitto dalla statua grande all'uomo in basso, decisamente più piccolo.
E' vero che forse pende leggermente, ma il prezzo per spostarsi e raddrizzare la prospettiva sarebbe stato quello di perdere l'immediatezza della scena, l'uomo in basso sarebbe diventato facilmente invisibile spostandosi anche di poco. Credo che il punto di vista scelto sia stato dettato dal centro della foto, che è il personaggio più piccolo, cosa che rende questa composizione particolarmente difficile, e particolarmente ben fatta
Fantastico il b/n da pellicola, che restituisce una grande varietà di grigio ed un'ottima nitidezza.
Per concludere, se sullo schermo il personaggio può apparire troppo piccolo, sono certo che su una bella stampa questo non è un problema, anzi...
Insomma, complimenti  |
Ok. Te lo dico pubblicamente.
Ti voglio bene.
Sono commosso, grazie.
Ale |
| |  |
Gara di puzze... di Squartapolli commento di Alessandro Frione |
|
E' aperta la discussione sul fatto che il titolo debba o no essere parte integrante della fotografia. Personalmente propenderei per il no, se un'immagine non sa raccontare da sola allora forse non ha titolo (scusate il bisticcio) per essere una buona fotografia.
Proviamo allora a considerare questa fotografia senza il corollario del titolo che ci rimanda ad una situazione divertente. La lettura è la stessa?
E' aperto il televoto......
Ciao
Alessandro |
| |  |
Urbino di aurosa commento di Alessandro Frione |
|
L'idea di contrapporre una geometria di colore forte ad un edificio per creare un contrappunto è valida. Nel caso particolare però la parte del telone è eccessiva e predomina la foto appesantendola.
Anche la massa scura dell'albero in alto è parecchio pesante.
Ho provato velocemente un taglio alternativo che ti presento per spiegare meglio ciò che intendo.
Dimmi che cosa ne pensi.
 |
| |  |
monument valley di evergreenpics commento di Alessandro Frione |
|
gym81 ha scritto: | Alessandro Frione ha scritto: | gym81 ha scritto: | peccato metterla in b/w.
|
Mai sentito parlare di un certo A.Adams?
Alessandro |
Non lo conosco... scusa l'ignoranza...chi è?
|
Per quanti abbiano piacere di darci un'occhiata:
http://www.anseladams.com/
 |
| |  |
Irish Golf Course di fiesta commento di Alessandro Frione |
|
Occorre fare attenzione, qando si fotografano soggetti di dimensioni diverse a distanze elevate, ad utilizzare una lunghezza focale che restituisca le giusta prospettiva e non falsi completamente il senso delle proporzioni.
In questo caso, non so se volutamente, una focale troppo lunga ha causato una eccessiva compressione dei piani rendendo una prospettiva "falsa".
La foto ne risulta molto appiattita e "finta" facendo apparire la pallina grande quanto metà casa. Il fuoco, inoltre, sarebbe dovuto cadere sulla palla. Un diaframma adeguato ed una focale grandangolare avrebbero reso sufficiente pdc da ottenere nitido anche lo sfondo.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
Vento da Nord di torkio commento di Alessandro Frione |
|
Ribasco ancora una volta che il B/N è una scelta "linguistica".
Andrebbe deciso in fase di scatto se usare un linguaggio o un'altro, hanno caratteristiche e regole decisamente differenti.
L'autore propone lo scatto in B/N scegliendo di sottolineare l'aspetto "emozionale" e umano della scena rispetto alla rappresentazione maggiormente realistica, e per questo meno poetica, del colore.
L'immagine è buona, compositivamente abbastanza pulita. Le figure umane si confondono un pò sullo sfondo e, secondo me, la usm è un pò eccessiva.
B/N di buon equilibrio.
Ciao
Alessandro |
| |  |
monument valley di evergreenpics commento di Alessandro Frione |
|
gym81 ha scritto: | peccato metterla in b/w.
|
Mai sentito parlare di un certo A.Adams?
L'orizzonte al centro e i picchi simmetrici rendono l'inquadratura molto statica. L'ombra a dx andava evitata, costituisce un forte elemento di disturbo. Il B/N invece lo trovo equilibrato, data la luce in ripresa. Le ombre sono al limite, un maggiore contrasto le sfonderebbe.
Un saluto
Alessandro |
| | br> |