x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da AlexKC
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 26, 27, 28 ... 311, 312, 313  Successivo
Commenti
Timeless flow
Timeless flow di Macromak commento di AlexKC

Il movimento evidentissimo delle nuvole, misto all'immobilità della parte bassa, entrambi tipici dei tempi molto lunghi di esposizione, qui danno una marcia in più allo scatto. Poi come ti è già stato detto, la conversione in B/N è molto ben fatta. Ottima.

Ciao
Loredana e Alex sposi. Come NON fotografare a un matrimonio
Loredana e Alex sposi. Come NON fotografare a un matrimonio di Topo Ridens commento di AlexKC

Grande Topo! Very Happy

Sei riuscito a far trasparire perfettamente la serietà di uno dei coordinatori di P4U e neo-moglie-Loredana Pallonaro

A me non possono che piacere, ma sono ovviamente parte in causa e totalmente NON obiettivo.

Vista la cerimonia (civile) e la festa successiva direi che la serietà di sposi e invitati è davavnti agli occhi di tutti Cool

Ciao
in sul calar del sole...
in sul calar del sole... di smilzotuzzo commento di AlexKC

Io vedo una molto evidente mancanza di nitidezza. Problemi di compressione?

Ciao
Dreaming Dolomites | Pale di San Martino | Italia
Dreaming Dolomites | Pale di San Martino | Italia di Enrico Grotto commento di AlexKC

Enrico questa è meravigliosa davvero, non saprei proprio cosa cambiare (direi nulla) dato che ha una resa pazzesca. Complimenti Smile

Ciao
At the end of the world
At the end of the world di AlexKC commento di AlexKC

Grazie anche a voi. L'astronomia è un argomento che vorrei studiare in maniera più dettagliata. Da appassionato, da ragazzo, di fantascienza (non che sia così vecchio ora) lo spazio in quanto tale mi ha sempre affascinato e ora con la fotografia mi ci riavvicino Smile

Ciao
At the end of the world
At the end of the world di AlexKC commento di AlexKC

Grazie mille allo staff e a tutti voi per i commenti Smile

Questa FdS, come quella che vinsi qualche settimana fa, voglio e devo dedicarla al mio amico Edmondo, uno dei soggetti ritratti in quella foto. Senza di lui non avrei potuto scattarla dato che avevo dimenticato a casa il telecomando. Fortunatamente lui lo aveva e me l'ha prestato, quindi ha una buona parte di merito in tutto ciò.

La foto è stata scattata in Abruzzo a Vasto nella riserva di Punta Aderci. Comunque in Abruzzo abbiamo tutta una costa nel chietino definita Costa dei Trabocchi. Penso ce ne siano almeno una quindicina.

Sì, credo che il rosso sia venuto fuori per l'illuminazione artificiale, seppur molto lontana (in fondo c'erano due piattaforme).

Per quanto riguarda il tempo di esposizione così lungo c'è da dire che più passano i minuti e meno questi vanno a intaccare la luminosità dell'immagine. Per spiegarlo più semplicemente una foto con esposizione a 10 minuti non è luminosa la metà di una esposta a 20.

Ciao
Tempesta in Città
Tempesta in Città di caponzio commento di AlexKC

Beh direi che è un ottimo esperimento! A livello prettamente grafico non mi entusiasma, ma per una mera questione di gusti, infatti la foto in sé non ha niente che non vada.

Riguardandola bene credo sia lo sfondo (era il muro?) a distrarmi insieme alla parte in primo piano molto scura.

L'idea però è assolutamente geniale Smile

Ciao
At the end of the world
At the end of the world di AlexKC commento di AlexKC

Grazie mille a entrambi. Credo che abbiate colto bene il senso della mia scelta riguardo al cielo. Correggere il rosso sarebbe stato un lavoro semplice Tra l'altro ho anche una versione col cielo blu di questo scatto che in un primo momento ho lavorato così), ma per me è quello che dà un tocco diverso allo scatto.

Per quanto riguarda il WB in notturno penso che sia un discorso complesso, come è complicato il discorso di ciò che si avvicina al giusto e allo sbagliato: un WB corretto sarebbe stato col cielo blu (o nero), ma nella realtà per me quel cielo non era affatto blu, quindi se ci atteniamo alla legge della veridicità eravamo comunque lontani da quello che i miei occhi vedevano. Cosa analoga succede quando fotografiamo delle cascate con un tempo di esposizione lungo. Non si può certo dire che l'effetto setato sia la realtà oggettiva che i nostri occhi percepiscono. Ma il discorso non è affatto semplice e si entra in un campo che esula dalla fotografia... cosa comunque interessante di per sé.

Giusto per completare il discorso con te Steven: che ci siano stratrail migliori o peggiori, questo è pacifico. Per contro è vero che il meglio e il peggio non sono sempre canoni assolutamente oggettivi. Quindi posso dire quali sono i pro di questa foto a parere dell'autore (che in quanto tale non può essere totalmente oggettivo - ma nel caso mio cerca sempre di fare un passo indietro per esserlo):

- la composizione mi sembra abbastanza buona (col senno di poi cambiareri qualcosa, ma non molto)

- il WB crea un effetto straniante che io trovo particolare (il titolo non era casuale)

- il rumore è contenuto nonostante la lunghissima esposizione (dici che ci sono stratrail migliori e di questo ne sono certo, ne ho visti diversi che mi facevano impazzire, ma non tantissimi migliori con uno scatto singolo, cosa ben diversa da uno stratrail a scatto multiplo)

- la scia delle stelle rende bene, ma in alta montagna o con uno stratrail a scatto multiplo si sarebbe potuta rendere ancor meglio (ma non avrei potuto partecipare al contest e sarebbe comunque stato meno divertente Mandrillo )

Tutto qui, solo per spiegare al meglio il mio pensiero riguardo allo scatto. Credo queste discussioni sempre molto interessanti, quindi ben vengano sempre pareri in controtendenza senza i quali spesso sarebbe tutto più noioso.

Ciao
At the end of the world
At the end of the world di AlexKC commento di AlexKC

Grazie mille anche per il vostro parere Smile

Steven F. ha scritto:
Tecnicamente non è uno scatto difficoltoso, il rosso è dato da un'errata temperatura che avrei, almeno in parte, corretto e mi sembra mancare parecchio di dettaglio come fosse leggermente errata la MAF (potrebbe essere la versione web però...). A parte la splendida composizione, mi sembra uno scatto ordinario.


Prendo spunto dalle tue impressioni per dire cosa penso al riguardo.

Prima di tutto faccio qualche considerazione sul concetto di difficoltà in fotografia: ogni tipo di genere fotografico ha le sue difficoltà. Chi fa macro si dovrà svegliare molto prima dell'alba per raggiungere posti, spesso isolati, dove regna la natura incontaminata. Deve spesso avere una attrezzatura non da poco (dal cavalletto con piastra micrometrica, ai pannelli riflettenti, da flash particolari a tubi di prolunga) e se la deve portare in giro per i campi. Senza contare il fatto di fotografare esseri che si muovono e che sono estremamente piccoli. Chi fa fotografia sportiva deve cogliere momenti irripetibili nella maniera più nitida e coinvolgente o deve saper gestire flash molto lontani della macchina. Chi fa foto con l'ausilio di più flash in set creati ad arte deve saper gestire più fonti di luce per poter ricreare quello che ha in testa. Trovo che in fotografia questa sia la cosa più difficile. Un esempio sarebbe questo:

http://www.dpchallenge.com/image.php?IMAGE_ID=938313

Questo però non vuol dire che altri tipi di difficoltà siano meno importanti. Gli scatti di paesaggio sono complessi per altri motivi. Per fare questa foto ho dovuto studiare la posizione della luna che avrebbe potuto inficiare il risultato illuminando troppo la scena e rendendo impossibile lo stratrail. Per far ciò ho usato questo software:

http://stephentrainor.com/tools

Poi ho dovuto valutare il tempo atmosferico: fino a metà pomeriggio c'erano nuvole. Mi sono fidato delle previsioni che davano una serata serena, ma che è diventata tale solo dopo il tramonto. Tutto questo in una location a più di 100km da casa con la prospettiva di un ritorno di notte senza aver scattato una foto.

Il problema dello strartrail era molto più difficile di quanto possa sembrare. La location la conoscevo, ma non potevo essere certo dell'eventualità di un inquinamento luminoso. Infatti nonostante le luci della città lì non siano vicinissime, non è come scattare una foto in alta montagna. A largo, ma non troppo, c'erano due piattaforme e a sinistra, a qualche km di distanza arrivavano delle luci. Questo siuramente ha influito sul colore, ma del WB vorrei parlare a parte dopo.

Oltre questo c'era il problema del sensore, io non sapevo quanto potesse reggere quello della D7000, dato che non avevo mai potuto valutare la sua resa su tempi lunghi come quelli necessari per questo scatto. Avrei potuto fare il tutto con l'intervallometro, ma questo non mi avrebbe dato la possibilità di partecipare al contest dato che un insieme di più scatti non sarebbe stato valido.

Dovevo poi valutare tempi e diaframmi: un diaframma troppo aperto non avrebbe messo bene a fuoco tutto (io la foto la vedo perfettamente nitida e comunque in versione piena non ha nessun problema riguardo a questo) e uno troppo chiuso avrebbe creato problemi richiedendo un tempo eccessivamente lungo. Quindi ho optato per alzare leggermente gli ISO (200) e impostato f/9 nella speranza di avere una profondità di campo sufficiente e un rumore comunque contenuto.

Tutto questo al buio e al fresco (direi freddino) della notte e con l'incognita di uno sciame di lucciole che ha punteggiato gli scatti dei 3 amici che invece provavano lo startrail multiplo.

Il discorso per dire che, sì, anch'io lo ritengo tecnicamente abbastanza facile (come accennavo per me quelli veramente difficili sono gli scatti dove si devono gestire fonti di luce aggiuntive), ma che presenta tante difficoltà che esulano dal semplice momento dello scatto.

Sul bilanciamento del bianco invece voglio dire qualcosa a parte: è un argomento che conosco molto bene, soprattutto perché sono un video operatore e lì il WB è estremamente più delicato che in fotografia perché più complesso e distruttivo quando si vuole correggere in post. In fotografia non trovo che sia sempre fondamentale un WB unidirezionale: se qui avessi modificato il WB (ho scattato in RAW e allo sviluppo l'ho anche corretto, ma diventava uno scatto come altri 1000 visti in precedenza col cielo blu) l'atmosfera sarebbe stata tutt'altra e sarebbe cambiato anche il titolo di conseguenza (questo era ovviamente l'ultimo dei problemi Smile). Quindi se volessimo bilanciare sempre il bianco spegneremmo il rossore del tramonto o annulleremmo il colore tipico dell'ora blu.

Insomma, tutto ciò non è per difendere lo scatto, ma prima di tutto per fare conversazione (spero anche che i retroscena possano essere utili a qualcuno). Dico che la mia risposta non è in difesa nel senso che anche una foto iper studiata e tecnicamente perfetta può essere brutta e banale (se ne vedono tante), quindi questo scatto può essere bello o inutile a prescindere dalla sua difficoltà nella realizzazione.

Scusate se mi sono dilungato.

Ciao
At the end of the world
At the end of the world di AlexKC commento di AlexKC

Grazie mille anche a voi Smile

Sinceramente a me la prima piaceva tantissimo e l'ho detto anche all'autore. La rana è strepitosa, ma l'autore aveva già usato uno scatto molto simile in un contest vinto e quindi l'ho vista come una scelta discutibile.

Ciao
At the end of the world
At the end of the world di AlexKC commento di AlexKC

Ho dimenticato di rispodere a CAP-1: avevo già visto in precedenza che eri abruzzese Wink

Ciao
At the end of the world
At the end of the world di AlexKC commento di AlexKC

Grazie a tutti Smile

Innanzitutto il rosso: è venuta fuori così da raw, non ho variato la tonalità e per me dava un senso di apocalittico (cosa che molti mi fanno notare) e quindi l'ho lasciata così. Poi di solito lo strartrail va sul cielo nero o blu scuro, quindi la vedevo come una cosa particolare.

Ho provato a cambiare la temperatura, ma in quel modo lo scatto era molto più ordinario e avrei finito per cedere all'iper correttismo in un certo senso - rendere più credibile una cosa che di partenza in originale non lo era.

Per quanto riguarda la parte in basso a destra è scura ma leggibile (credo). Avrei potuto schiarirla un po' di più ma non volevo rubasse la scena e mi sembrava potesse andare così, non so se ho fatto bene.

Ciao
alla stazione dei treni
alla stazione dei treni di ramontillo commento di AlexKC

Bene, riportiamo la calma, che qui si sta andando ampiamente oltre il lecito e ci sarebbero tutti i presupposti per diverse sanzioni.

Quindi torniamo a parlare della foto senza divagare troppo. Raffaele quello che vorrei dire a te è che le critiche, finché non diventano attacchi personali, credo davvero che vadano accettate sempre. La critica di Sir Duke era abbastanza forte nei toni, ma ampiamente entro i limiti consentiti e soprattutto era una considerazione tecnica e come tale andava valutata. Non era un flash di schiarita? Potevi chiarire questo punto. Per te non è sovraesposta? Anche di questo avresti dovuto parlare. Tutto qui. Se non immaginassimo cosa vuole fare il fotografo con l'attrezzatura a disposizione probabilmente non saremmo mai in grado di formulare critiche/suggerimenti.

E non ricominciamo la polemica altrimenti il mio prossimo intervento indicherà direttamente i giorni di sospensione. E questa indicazione è ovviamente per tutti.

Ciao
At the end of the world
At the end of the world di AlexKC commento di AlexKC

E' stato uno scatto fortemente cercato. Ho studiato il posto, la posizione della luna in modo che non interferisse con lo startrail, ho quasi comprato la macchinetta nuova con l'idea di farlo lì e in quel modo. Non avevo mai provato scatti tanto lunghi, ma confidavo da quello che avevo visto in giro di poterci provare. Prima ho tentato scatti da 10 e 20 minuti, poi mi sono detto, devo provare una roba ancora più lunga e sono arrivato fino a 26. Considerata la lunghissima esposizione direi che posso ritenermi soddisfatto. La scatto era studiato per un contest internazionale dove è arrivato terzo, quindi posso dire che la mia missione è riuscita ^_^

Qui potete vedere i 2 scatti che mi hanno preceduto e quelli che sono arrivati dietro di me. Felice di dire che il livello non era affatto basso Smile

http://www.dpchallenge.com/challenge_results.php?CHALLENGE_ID=1387
At the end of the world
At the end of the world di AlexKC commento di AlexKC

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di AlexKC commento di AlexKC

Grazie anche a voi Smile

Abituato a inserire l'immagine con lato di 800 px non ho pensato che le figure sarebbero risultate un po' piccine. Imbarazzato

Concordo sul fatto che le idee vengano prima del mezzo tecnico. Per contro con la D80 a ISO1000 avrei ottenuto un risultato molto più scadente in termini di rumore.

Ciao
Abel Tasman Park
Abel Tasman Park di bigbutt commento di AlexKC

L'immagine è interessante. I colori non li vedo strani, ma due cose si potevano migliorare (a una si può porre rimedio): l'orizzonte pende a destra e in basso la curva del terreno è stata tagliata, magari potevi inserirla (ma certo non so cosa c'era in basso).

Ciao
...
... di AlexKC commento di AlexKC

Grazie a tutti Smile

I pali li ho inseriti volutamente, mi sembravano dare qualcosa in più allo scatto. Mi avete incuriosito e farò una prova senza.

Il light painting l'ho usato per illuminare la parte bassa, loschi figuri inclusi. Il tutto fatto con la torcetta inserita in un telefono Nokia. Non so come vada per le telefonate (non era il mio telefono), ma di notte farebbe vagare tranquillamente anche in un deserto LOL

Ciao
...
... di AlexKC commento di AlexKC

ISO1000 - 30 secondi - f/4

Scattata con D7000 e Sigma 10-20 a Castelluccio di Norcia
le mont st michel
le mont st michel di brand74 commento di AlexKC

E' un classico, ma non è male. Secondo me dovresti lavorarci un po' con le curve perché così è un po' 'spenta'. Sotto hai tagliato, ma sicuramente c'erano le machcine parcheggiate, vero? Wink

Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 26, 27, 28 ... 311, 312, 313  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi