|  | Commenti |
---|
 |
S.T. di Andrea Comelato commento di ignaro |
|
Mi sembra un'immagine esoterica:
gran vuoto, e i dettagli ai bordi... interessante, anche se non mi convince del tutto  |
| |  |
| |  |
| |  |
una nuova speranza di stoppans commento di ignaro |
|
C'è un gioco di curve e di volumi che si alternano nella parte sinistro-centrale che mi porta a suggerirti un taglio quadrato esteso a comprendere la gobba in primo piano e la guglia che emerge dalle nubi; il tutto in bianco e nero.
Forse c'è troppa maschera di contrasto, però.
(Ben sopra i 2000 metri, vero?) |
| |  |
Roma, 02-05-08 (2) di Marco Petrino commento di ignaro |
|
Sempre rigorosi, i tuoi scatti...
qui però ci vedrei bene anche un taglio quadrato, riservato esclusivamente ai gradini: ecco che l'immagine assume un significato claustrofobico, con lei che desidera uscire dal quadro...  |
| |  |
... di Mauroq commento di ignaro |
|
E' sicuramente voluto l'allineamento perfetto tra il protagonista e la colonna; epperò... a parte la gestione dell'esposizione, ottimamente centrata sul personaggio, se non ci fosse stata la colonna? |
| |  |
Sguardi di Giò 44 commento di ignaro |
|
Ecco come la vedrei in b/n; avevo anche aggiunto un passepartout nero, ma la foto assumeva una valenza troppo claustrofobica, incompatibile con quegli sguardi; e perciò l'ho tolta.  |
| |  |
CHIOMONTE la ferita di una valle di medesimo commento di ignaro |
|
Mi sembra più una foto da rivista specializzata tipo L'industria italiana del cemento, che non quel che volevi dire col titolo.
La ripresa dal basso, con tanto cielo, dà molto slancio e ariosità alla struttura.
Per avvicinarti al titolo, a mio parere, avresti dovuto privilegiare un'immagine dall'alto verso il basso, come quella che, se ricordo bene, dal sentiero che sale verso Ramats si può godere (si fa per dire). |
| |  |
| |  |
Pioggia di paffo_the_conqueror commento di ignaro |
|
Non so se abbia le caratteristiche canoniche per essere una street; però trovo che, nonostante alcuni difetti tecnici presenti, renda bene l'idea del momento ripreso. |
| |  |
Sguardi di Giò 44 commento di ignaro |
|
Secondo me questa immagine patisce dell'indecisione avuta al momento dello scatto.
Non è chiaro se ti attirava di più l'insieme delle vesti oppure quei due sguardi.
Di conseguenza il taglio risulta sbilanciato, con gli sguardi troppo in alto ed i vestiti, invece, tagliati.
Hai provato un taglio quadrato (riservato alla parte alta dell'immagine)?
Io sì, virando in bianco e nero e contrastando maggiormente: mi sembra che la foto acquisti in potenza  |
| |  |
| |  |
la luce che viene dal mare di villa commento di ignaro |
|
Trovo un pò esasperata la deformazione grandangolare: che obiettivo hai usato?
e poi, forse, hai corretto le linee verticali cadenti, ma il risultato non lo trovo convincente, soprattutto sulla casa a destra e sul casello ferroviario a sinistra.
Avrei anche qualche dubbio sulla scelta del punto di ripresa, perfettamente parallelo al lato lungo della chiesa di Santa Margherita di Antiochia.
La luce invece mi piace molto.
Piccolo consiglio: se ci torni, sali fino in cima alla torre Doria e rifai la panoramica a Vernazza: le linee cadenti non le vedrai più...  |
| |  |
| |  |
Praslin di newwind commento di ignaro |
|
Una visione delle Seychelles decisamente anticonvenzionale: mi piace già solo per questo... |
| |  |
il confine violato di marzai commento di ignaro |
|
Posso dirti che questa non mi convince?
E i motivi sono tutti da ricercare nel cavallo: nella sua posizione all'interno dell'immagine, nella sua postura, nel fatto che sia alto quasi come l'albero che ha dietro, nell'azione che compie (che fa? bruca l'asfalto?)
uhmmm...  |
| |  |
La Valle delle Fiabe di Beckerwin commento di ignaro |
|
kaixo ha scritto: |
Ci mostri la bellezza di questi posti,rispettandola.
|
A mio parere uno dei commenti più belli che abbia mai letto qui (e meritato, aggiungo) |
| |  |
epoca...sui binari... di bovalex commento di ignaro |
|
Se non l'hai scattata in un foto-alt, complimenti veri per il coraggio
(nota per chi non ha mai fatto fotografie ferroviarie: la posizione del fotografo è molto vicina al treno in corsa, anche lo spostamento d'aria può essere pericoloso - a velocità alte)
Inquadratura d'impatto, ma questa sarei curioso di vederla a colori.
Tra albero in fiore e locomotiva appena restaurata, penso che ne valga la pena. |
| |  |
campanile di medesimo commento di ignaro |
|
medesimo ha scritto: | ignaro ha scritto: | Una foto curiosa, che fa astrazione completa del posto che ritrae,
per arrivare a descrivere tutta un'altra cosa.
Hai voglia di dirci qualcosa di più? |
cosa intendi per qualcosa in più? |
In quella località una volta c'erano le acciaierie, rappresentate dalla ciminiera sulla destra. Oggi è un simbolo di quel che Torino vorrebbe essere, con la nuova chiesa post-moderna progettata da Mario Botta.
Ecco, a me pare che in questa immagine la località è stata solo un pretesto per arrivare da un'altra parte, in una scenografia, forse interiore, forse più grafica.
E' questa differenziazione che mi ha colpito e mi chiedevo che cosa ti ha motivato  |
| |  |
campanile di medesimo commento di ignaro |
|
Una foto curiosa, che fa astrazione completa del posto che ritrae,
per arrivare a descrivere tutta un'altra cosa.
Hai voglia di dirci qualcosa di più? |
| | br> |