|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
i tripodi sono tra noi di evangelion commento di evangelion |
|
Valentino, Alessandro, Fabiana, Claudio, Tiziano, Lodovico, Rossella, Giuseppe
Grazie per i complimenti e per il vostro intervento.
Questa immagine è insolita per la mia produzione ed anche per il soggetto di per se, ed è proprio per questo motivo che ho deciso di pubblicarla.
Il riferimento è ai tripodi della "guerra dei mondi", anche se questi non sono certo altrettanto inquietanti ma a me in qualche modo li ricordano.
Tecnicamente lo scatto è abbastanza elementare e questa è l miglior composizione che sono riuscito a trovare per isolarli il più possibile dal contesto in cui sono inseriti.
Brillante l'intuizione di Alessandro, io da solo non ci sarei mai arrivato  |
| |  |
i tripodi sono tra noi di evangelion commento di gfalco |
|
Una location che si presterebbe a molteplici interpretazioni.
Inquadratura formalmente corretta, buono lo stacco sul cielo.
Nel complesso scatto adeguato al soggetto.
 |
| |  |
i tripodi sono tra noi di evangelion commento di rrrrossella |
|
Singolari installazioni che la tua immagine ci propone in modo naturale, per come sono (anche se non se ne comprendono esattamente le dimensioni). Per gusto personale avrei tentato un’inquadratura più particolare, cercando di ridurre al massimo l’ambiente circostante e in modo da avere un’immagine più straniante, ma la tua proposta è comunque interessante
Ciao  |
| |  |
i tripodi sono tra noi di evangelion commento di lodovico |
|
Ciao Riccardo, forse il richiamo parallelo ai famigerati "trifidi" è solo una mia fantasia? Del resto la tua immagine, per quanto bizzarra, ispira comunque pace e tranquillità.... i trifidi del film e del libro decisamente meno!
Un saluto. |
| |  |
i tripodi sono tra noi di evangelion commento di onaizit8 |
|
E' capitato anche a me di passare col camper da questa stradina delle colline toscane che inerpica per giungere verso un bella zona. Gli orci così messi sorprendono non poco. Le loro dimensioni anche se nella foto a distanza vengono attenuate sono in realtà considerevoli. Hai avuto dalla tua un bel cielo che ti ha suggerito di proporre l'immagine a colori, nella mia invece con condizioni un po' diversi si vive invece una dimensione in bianco e nero con diverso approccio emozionale.
Mi sembra una buona realizzazione che rispecchia quello che si vede con gli occhi in loco. Ciao, Tiziano |
| |  |
i tripodi sono tra noi di evangelion commento di 1962 |
|
Piace anche a me questa proposta, colori luce composizione tutto ben gestito. Particolare l'installazione artistica.
Avrei provato anche in alternativa un inquadratura che isolasse le giare e le sottili zampe metalliche tenendo come sfondo solo il cielo e lasciando sospese questi curiosi manufatti. Per avere un effetto ancora più alieno e straniante.
Ottima foto complimenti
 |
| |  |
i tripodi sono tra noi di evangelion commento di littlefà |
|
Davvero curioso questo soggetto, un intreccio fitto e coinvolgente che fa davvero pensare ad un'avanzata poco minacciosa, quasi una sfilata. Belli saturi e reali i colori. Mi piace  |
| |  |
i tripodi sono tra noi di evangelion commento di randagino |
|
Ma che bella installazione!
Tripodi alieni, agili e minacciosi.
E poi col fatto che sono anfore c'è anche il richiamo all'acqua sempre più difficile da raggiungere...
 |
| |  |
| |  |
| |  |
le Crete di evangelion commento di evangelion |
|
rrrrossella ha scritto: | Un’immagine “drammatica”… Mi piace questo bianco e nero contrastato e deciso, valorizzato dal cielo movimentato, e mi piace la composizione, che dona tanto spazio alle crete in primo piano e lascia solo intuire il paesaggio sul crinale… Una Toscana insolita, una foto di grande fascino
Ciao!  |
Ti ringrazio molto per l'apprezzamento e le belle parole Rossella, l'originalità non è propriamente il mio forte, il tuo commento quindi mi fa ancora più piacere. |
| |  |
le Crete di evangelion commento di rrrrossella |
|
Un’immagine “drammatica”… Mi piace questo bianco e nero contrastato e deciso, valorizzato dal cielo movimentato, e mi piace la composizione, che dona tanto spazio alle crete in primo piano e lascia solo intuire il paesaggio sul crinale… Una Toscana insolita, una foto di grande fascino
Ciao!  |
| |  |
le Crete di evangelion commento di evangelion |
|
gfalco ha scritto: | Riccardo, mi sto convincendo che la Toscana non è a colori, come la ricordo, ma in bianconero...
Scherzi a parte, la conversione è davvero eccellente, per me in questo caso il punto vincente dell'immagine.
La mancanza di un punto di forza visivo si può condividere, ma qui non lo ritengo essenziale: è l'insieme a fare la foto.
Bravo, davvero!
 |
Grazie mille Giuseppe, molto gentile.
Ti assicuro che la mia Toscana non è soltanto in bianco e nero, infatti dalla prossima foto credo che sarà colore per un bel po'  |
| |  |
le Crete di evangelion commento di evangelion |
|
pulchrum ha scritto: | Buono il dettaglio sullo scosceso versante montuso, valida la suddivisione terreno-cielo, adeguato il biancoenero. Trovo molto bello il cielo con nuvole che sembrano quasi riprese con tempo lungo di esposizione che invece non c'è, con le nubi che erano probabilmente soggette e generosa ventilazione. Ciao, Francesco |
Ti ringrazio Francesco sono lieto che ti piaccia.
La foto è un vecchio JPEG ed il cielo lo avevo abbastanza rovinato con una vecchia PP, ho quindi cercato di fare necessità virtù ammorbidendolo il più possibile. |
| |  |
le Crete di evangelion commento di evangelion |
|
nonsolopane ha scritto: | Penso che la ripresa grandangolare che allontana i piani e le fornisce profondità possa essere sufficiente in questo caso a far diventare soggetto interessante le balze che ben si articolano nello spazio.
Interessanti i gruppi di alberi e le case sulla linea dello sfondo e il cielo.
Ottima la suddivisione degli spazi |
Grazie Giuseppe, come spesso accade le tue letture sono attente ma anche magnanime  |
| |  |
le Crete di evangelion commento di evangelion |
|
pierlu ha scritto: | Concordo con quanto già espresso da chi mi ha preceduto.  |
Grazie per il tuo intervento Pier Luigi. |
| |  |
le Crete di evangelion commento di gfalco |
|
Riccardo, mi sto convincendo che la Toscana non è a colori, come la ricordo, ma in bianconero...
Scherzi a parte, la conversione è davvero eccellente, per me in questo caso il punto vincente dell'immagine.
La mancanza di un punto di forza visivo si può condividere, ma qui non lo ritengo essenziale: è l'insieme a fare la foto.
Bravo, davvero!
 |
| | br> |