Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Colias crocea (Fourcroy, 1785) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
pigi47 ha scritto: |
Non so spiegarmi quella piccola parte nebulosa di colore biancastro sotto l'ala, non ho mai visto altre similitudini. |
Ciao Pierluigi
è la parte interna dell'ala opposta, purtroppo era sciupata e quindi cadeva al di sotto della prima, ci potevo fare davvero poco per risolvere il problema!
Grazie a tutti per il commento lasciato, gentilissimi come sempre!
Buona serata
Marco |
|
|
 |
Colias crocea (Fourcroy, 1785) di marco lascialfari commento di pigi47 |
|
Questa farfalla è per molti di noi croce e delizia. La difficoltà è fotografarla con la giusta esposizione visto che il suo colore unito a quell'occhio bianco al centro ala la rendono difficile.
L'immagine ricavata oltre alla solita nitidezza ha di suo una delicatezza nelle tonalità.
Non so spiegarmi quella piccola parte nebulosa di colore biancastro sotto l'ala, non ho mai visto altre similitudini. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Buona sera, tengo a precisare che il posatoio è stato trovato così, nessuna recisione da parte mia!
Buon week end a tutti ... a presto
Marco
F/25 - 1/1.3 sec. - iso 200 - WB 5560
Versione HR
http://img13.imageshack.us/img13/9254/aporiacrataegibruco.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>