|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758)) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Le prime marmotte della stagione, anzi direi la prima uscita dalla sua tana in Valle Stura di Demonte. Ho atteso con molta pazienza l'uscita, piazzandomi il più vicino possibile alla tana. Sono riuscito anche a fare dei filmati molto ravvicinati. Sono dei roditori molto simpatici, anche se non emanano un'odore molto buono
Come sempre graditissime critiche e suggerimenti. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842 di Francesco Cassulo commento di olpi |
|
Dello scatto mi piace la tridimensionalità un po' neno le ombre nette che si vedono in alcuni punti che fanno emergere l'uso del flash, lo so non è facile gestire la luce dura del flash, ma forse disponedo un ulteriore panello riflettente in giusta angolazione avresti potuto ammorbidire le ombre.
piero  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Il mio primo Muscari neglectum del 2011, la stagione bella inizia. Un fiore davvero bello, ricorda molto un piccolo grappolo d'uva. Il profumo che emana è davvero intenso, più avanti nel tempo ci saranno i campi pieni, e tutto sarà odoroso, dando una sensazione di acre inspigabile, ebbene sono i muscari.
Lo scatto
Il fiore è stato fatto a luce piena del sole, potevo fare 2 cose: coprire in ombra, oppure cercare di bilanciare bene le luci ed evitare contrasti troppo elevati, ho deciso per la seconda a sole pieno.
I colori a sole peieno sono fantastici, e da una sensazione di carnoso, che in ombra perde. La cosa difficile è quella di schiarire le sone troppo buie, in quanto il sole forte crea grossi contrasti. Ho quondi per prima cosa impostato il flash in manuale a 1/32 di potenza, e poi ho posizionato della carta stagnola per riflettere la luce, e cercare di uniformare tutto, stando però attento a lasciare profondità e rotondità. Avrei dovuto avere un piccolo ombrello bianco, sarebbe stato perfetto. Per adess questo è il rirultato, con i mezzi che avevo a disposizione. Scattato con il 55 Micro-Nikkor dal 74.
Come sempre ben accette critiche e vostre osservazioni.
ciao francesco |
| |  |
| |  |
| |  |
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di oile |
|
Soggetto non semplice da riprendere, ma sei riuscito molto bene, la differenza di resa da un monitor e l'altro è notevole, per avvicinarli sarebbe necessario calibrarli, sul mio (lo calibro due volte alla setrtimana) non vedo inperfezioni di cromie o contrasti, ciao Elio. |
| |  |
| |  |
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di massimo albertoni |
|
Per quanto riguarda la saturazione e il contrasto, concordo con chi dice che è sempre una valutazione molto difficile da fare e spesso cade nei gusti personali... personalmente mi piace molto la tua versione, il bruco è bellissimo e posatoio e sfondo lo valorizzano in pieno... complimenti!  |
| |  |
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di olpi |
|
Si sa i bruchi sono soggetti piuttosto ostici da rappresentare in modo ottimale qui te la sei cavata piu' che bene con una immagine nitida e dettagliata, per quanto rigurda i colori,io penso, che a di la dei gusti personali in questo genere di scatti, si debbano mantenere il piu' possibile vicini alla realta' e questo lo puo fare solo chi ha effettuato lo scatto in quanto ha potuto valutare realmente i colori del soggetto.
piero  |
| |  |
| | br> |