x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Francesco Cassulo
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 25, 26, 27 ... 41, 42, 43  Successivo
Commenti
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758))
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758)) di Francesco Cassulo commento di #Paolo Guidetti#

molto bella e nitida,complimenti.
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758))
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758)) di Francesco Cassulo commento di Luca73photo

bellissimo molto nitido Ok! Ok! Ok!
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758))
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758)) di Francesco Cassulo commento di angelbear

Ottimo ritratto, complimenti
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758))
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758)) di Francesco Cassulo commento di carx70

gran bel ritrattone
buona composizione, ottima nitidezza, bei colori, gran bello sfondo
Ok!
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758))
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758)) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Le prime marmotte della stagione, anzi direi la prima uscita dalla sua tana in Valle Stura di Demonte. Ho atteso con molta pazienza l'uscita, piazzandomi il più vicino possibile alla tana. Sono riuscito anche a fare dei filmati molto ravvicinati. Sono dei roditori molto simpatici, anche se non emanano un'odore molto buono Smile
Come sempre graditissime critiche e suggerimenti.
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758))
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758)) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Dati di scatto: Nikon D90 - Sigma 70-300 DG Macro - f/13 - 1/125s - ISO 100 - Cavalletto
Versione HR: http://www.fcassulo.it/mkportal/modules/gallery/album/a_78.jpg
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842 di Francesco Cassulo commento di oile

Interessante il racconto dello scatto, hai saputo gestire molto bene la luce dura ottenendo un ottimo scatto, ciao Elio
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842 di Francesco Cassulo commento di Cesoia

Doppi complimenti.

Uno per la foto e uno per la descrizione.


Ciao
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842 di Francesco Cassulo commento di olpi

Dello scatto mi piace la tridimensionalità un po' neno le ombre nette che si vedono in alcuni punti che fanno emergere l'uso del flash, lo so non è facile gestire la luce dura del flash, ma forse disponedo un ulteriore panello riflettente in giusta angolazione avresti potuto ammorbidire le ombre.

piero Ciao
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842 di Francesco Cassulo commento di caponzio

Una foto, secondo me, ben eseguita. Ottimi i colori Ok!
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842 di Francesco Cassulo commento di Trentina

Ottimo direi ..bravissimo ciaooo Ok! Ok! Ok!
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842 di Francesco Cassulo commento di pigi47

Il tuo esauriente racconto vale molto più di un commento, personalmente non sarei stato capace a descriverlo meglio.
Complimenti, per la scelta fatta, il risultato ne è una conferma.
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Il mio primo Muscari neglectum del 2011, la stagione bella inizia. Un fiore davvero bello, ricorda molto un piccolo grappolo d'uva. Il profumo che emana è davvero intenso, più avanti nel tempo ci saranno i campi pieni, e tutto sarà odoroso, dando una sensazione di acre inspigabile, ebbene sono i muscari.

Lo scatto
Il fiore è stato fatto a luce piena del sole, potevo fare 2 cose: coprire in ombra, oppure cercare di bilanciare bene le luci ed evitare contrasti troppo elevati, ho deciso per la seconda a sole pieno.
I colori a sole peieno sono fantastici, e da una sensazione di carnoso, che in ombra perde. La cosa difficile è quella di schiarire le sone troppo buie, in quanto il sole forte crea grossi contrasti. Ho quondi per prima cosa impostato il flash in manuale a 1/32 di potenza, e poi ho posizionato della carta stagnola per riflettere la luce, e cercare di uniformare tutto, stando però attento a lasciare profondità e rotondità. Avrei dovuto avere un piccolo ombrello bianco, sarebbe stato perfetto. Per adess questo è il rirultato, con i mezzi che avevo a disposizione. Scattato con il 55 Micro-Nikkor dal 74.
Come sempre ben accette critiche e vostre osservazioni.
ciao francesco
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842
Muscari neglectum Guss. ex Ten., 1842 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Dati di scatto: Nikon D90 - Micro-Nikkor 55mm - f/8 - 1/100s - ISO 100 - Cavalletto - Fillflash 1/32 - Carta stagnola

Versione HR: http://img710.imageshack.us/img710/8338/muscarineglectum6269.jpg
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Amata Ciro

soggetto difficilissimo da fotografare, tu lo hai reso al meglio Ok! anche se io abbasserei leggermente la saturazione
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di oile

Soggetto non semplice da riprendere, ma sei riuscito molto bene, la differenza di resa da un monitor e l'altro è notevole, per avvicinarli sarebbe necessario calibrarli, sul mio (lo calibro due volte alla setrtimana) non vedo inperfezioni di cromie o contrasti, ciao Elio.
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di cacabruci

Ottimo scatto eseguito su un soggetto bello quanto difficile.
Forse un pelo troppo satura e contrastata, la versione di Wild al mio monitor risulta migliore.
Lo sfondo risalta a pieno i colori del bruchetto
Ciao
Daniele
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di massimo albertoni

Per quanto riguarda la saturazione e il contrasto, concordo con chi dice che è sempre una valutazione molto difficile da fare e spesso cade nei gusti personali... personalmente mi piace molto la tua versione, il bruco è bellissimo e posatoio e sfondo lo valorizzano in pieno... complimenti! Ok!
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di olpi

Si sa i bruchi sono soggetti piuttosto ostici da rappresentare in modo ottimale qui te la sei cavata piu' che bene con una immagine nitida e dettagliata, per quanto rigurda i colori,io penso, che a di la dei gusti personali in questo genere di scatti, si debbano mantenere il piu' possibile vicini alla realta' e questo lo puo fare solo chi ha effettuato lo scatto in quanto ha potuto valutare realmente i colori del soggetto.

piero Ciao
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Cesoia

Ottima cattura .


Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 25, 26, 27 ... 41, 42, 43  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi