|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Caruggi di teod commento di teod |
|
Grazie ragazzi.
Carcat hai descritto bene l'impressione che si ha attraversando i caruggi genovesi. |
| |  |
| |  |
Caruggi di teod commento di robocop |
|
bell'effetto grafico derivante dalla sfumatura tonale (commento alla webmin ) |
| |  |
Caruggi di teod commento di teod |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
| |  |
Nuova Milano di teod commento di Piergiulio |
|
Le linee cadenti vanno sfruttate non subite..e qui a mio modesto avviso le hai subite..
Il taglio non ha simmetria per le persone troncate e per le porte a metà..
in più hai traslato leggermente a dx la macchinetta, lo si nota poichè il pilastro di dx è più arretrato rispetto a quello di sx..
Io riproverei curando la nitidezza e la pulizia..
L'occhio c'è ma va allenato un po' di più..
un sorriso
piergiulio  |
| |  |
Nuova Milano di teod commento di Gennaro Morga |
|
se nn avessi inserito le persone e il porticato poteva anche andare la ripresa , enfatizzando le linee superiori , ma hai distorto anche le persone , per essere una foto di architettura risulta essere un elemento di disturbo ....
Quando fai questo genere di foto con una massiccia presenza di struttura ricorda di lasciare più aria in modo che nn ne risulti soffocante ....
ciao alla prossima ......  |
| |  |
Nuova Milano di teod commento di teod |
|
Cesare Z. ha scritto: | La stellina a f/piccoli è la ciliegina sulla torta.  |
Grazie... Effettivamente l'ottica usata (16-35 f/4 is canon) ha una stellina proprio bella e l'ho voluta sfruttare.
Ciao |
| |  |
| |  |
06.2015 di teod commento di teod |
|
lorenzo12375 ha scritto: | Son d'accordo con Rossodivino, mi piace, viva Milano, abbasso Salvini |
Grazie! E viva Milano! Che per fortuna è tornata a crescere dopo 50 anni di stagnazione totale (grazie Albertini!) anche se... anche se... il senso di continuità e l'identità della città, specie a livello strada, trovo che si siano persi... Passeggiando per il nuovo quartiere di Porta Nuova mi ritrovo sempre a pensare a Cape Town, a Johannesburg, a Berlino, ma non alla mia Milano, quella della vecchia C.so Como e Via Garibaldi fatta di osterie, negozietti, botteghe, artigiani, antiquari e robivecchi... che ora hanno ceduto il passo a catene in franchising... e nemmeno penso ad un'innovazione spinta nell'architettura... non so... non sta a me giudicare, il futuro ci dirà se queste scelte saranno buone, meno buone o così così... a naso cattive non sono...
Ciao |
| |  |
| |  |
06.2015 di teod commento di teod |
|
Cesare Z. ha scritto: | La signora in BW un po' si perde nella siepe.
...E quindi non è immediata la contrapposizione tra piccolo essere umano e gande edificio...o tra vestito tradizionale e modernità architettonica.
PS: hai lente e/o sensore da pulire...e qui si vede il tuo taglio architettonico...avrai scattato almeno a f/16 !!! |
Verissimo quello che dici (a colori la signora ha un vestito arancione! ), ma ho preferito "fonderla" con il contesto come se facesse parte di esso e non fosse un elemento estraneo.
Le macchie si sono evidenziate a foto ridotta... provvedo.... effettivamente aspettarsi una foto al cielo senza macchie a f/14 era un po' troppo mea culpa! |
| |  |
06.2015 di teod commento di teod |
|
ROSSODIVINO ha scritto: | a me invece fa' molto effetto e mi piace molto. mi fa' viaggiare con la mente
l'avrei intitolata: voglia di CAPE TOWN
Tecnicamente noto varie imperfezioni ma non importa,da' proprio l'dea di essere in SUD AFRICA anche con una luce abbagliante e un caldo soffocante-senzazioni meravigliose
 |
Grazie! Allora non sono l'unico... guardando questa foto ho pensato esattamente a quello che dici.
Mi sono ritrovato un'immagine che non corrispondeva all'idea dei "miei" luoghi, della mia città che ho vissuto sin da bambino ed esattamente come dici, mi sembrava di vedere una Cape Town, o una Johannesburg, città che ho visitato e che sono assolutamente compatibili con la scena ripresa.
Mi interessano molto i pareri sulle imperfezioni tecniche, se puoi! |
| |  |
06.2015 di teod commento di teod |
|
Giovanni Francomacaro ha scritto: | Secondo me street non vuol dire per forza b&n. Quindi, sempre secondo me, era meglio lasciare i colori
Ciao, Giovanni |
Concordo pienamente... ma il senso di drammaticità e il contrasto che crea il b&n a volte aiuta. |
| |  |
06.2015 di teod commento di filippo de marco |
|
a me invece fa' molto effetto e mi piace molto. mi fa' viaggiare con la mente
l'avrei intitolata: voglia di CAPE TOWN
Tecnicamente noto varie imperfezioni ma non importa,da' proprio l'dea di essere in SUD AFRICA anche con una luce abbagliante e un caldo soffocante-senzazioni meravigliose
 |
| |  |
06.2015 di teod commento di Giovanni Francomacaro |
|
Secondo me street non vuol dire per forza b&n. Quindi, sempre secondo me, era meglio lasciare i colori
Ciao, Giovanni |
| |  |
06.2015 di teod commento di teod |
|
GiovanniQ ha scritto: | Come Street non trovo pero' un punto di interesse, una qualche particolare azione della donna o nell'ambiente descritto tale che debba aver indotto l'autore a scattare per una cosa che non potrà piu' ripetersi o difficilmente ripetersi...
 |
Grazie della tua opinione; effettivamente a me la foto fa un certo effetto perché nella mia città (Milano) scene come questa e paesaggi come questi erano inesistenti fino a poco tempo fa... ma è chiaro che questa impressione di cambiamento non fa presa su tutti.
Ciao |
| |  |
06.2015 di teod commento di teod |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Ma dai... scherzo
Ora però proviamo a capirci, ad entrare in sintonia... hai detto:"Lightroom me le ha raddrizzate di 1 grado, forse neanche, in automatico..."
Di solito si misura in gradi l'eventuale inclinazione dell'orizzonte non la prospettiva che è quella che dal basso fa inclinare verso l'alto i muri degli edifici, peggio con i grattacieli e peggio ancora se fotografati con un grandangolare dal basso come in questo caso! I palazzi sono così perfettamente paralleli ed allineati che se la mettevi in Architettura facevi la loro felicità e questo non è di certo possibile ottenerlo nè in automatico nè in ripresa!
Ciao |
Scusa, mi sono spiegato male e di fretta: solitamente faccio foto architettoniche e applico dei profili predefiniti a Lightroom in modo che mi corregga, ove possibile, le linee cadenti e le linee verticali. Solitamente però ho anche l'abitudine di scattare evitando il più possibile le linee cadenti; nell'originale di questa foto i due grattacieli hanno linee leggermente inclinate essendo distanti dalla scena e la correzione prospettica è assolutamente minima (le linee dei due grattacieli sono inclinate per meno di 1° rispetto alla verticale, il grattacielo sulla dx in primo piano è verticale).
Ciao |
| | br> |