|  | Commenti |
---|
![Il viaggio [contest] Il viaggio [contest]](album_thumbnail.php?pic_id=87490&sid=6cf141f548c63c5f6c6057a70d847e58) |
Il viaggio [contest] di Enrico Brunetta commento di gerarcone |
|
Enrico ti rispondo solo per precisare due punti.
Innanzitutto la questione del film: ovviamente sei libero di dare alla foto l'interpretazione che vuoi, e di servirti delle varie figure come ti pare, nel mio commento volevo soltanto enfatizzare il fatto che alcuni elementi del film, se adottati, si sarebbero rivelati un'ottima scelta. Non ci vedo nulla di male a ricalcare un po' le immagini di un'altra opera, tralatro una cosa è un film, un'altra una foto.
Ad ogni modo tutto questo discorso viene fuori dal fatto che a me diverse cose in questo fotogramma non piacciono molto, come ho già avuto modo di esporti nel mio primo commento; visto che hai ricevuto tanti voti e tu stesso sei soddisfatto dell'opera possiamo ritenere chiusa la faccenda.
Secondo problema, il b/n. Comincio subito col dirti molto apertamente che il tuo mi sembra abbastanza mediocre. Facevo il raffronto con la pellicola perché in quel caso spesso si ha a che fare con una maggiore gamma tonale, e l'escursione dal nero al bianco è molto più lunga e appagante alla vista. Nella tua immagine invece mi sembra di vedere chiazze chiare e chiazze scure, magari non saranno zone bruciate o completamente nere, ma poco ci manca. Troppo contrasto; la foto mi da un senso di "finto", "plasticoso". Magari c'è anche la complicità dell'illuminazione in questo, non so... Guarda ad esempio le mani di entrambi o il viso di lei.
Ah, dimenticavo: per me bruciatura = errore nel 99% dei casi, compreso il tuo.
Questo è quanto ho da dire sulla faccen da e rappresenta il mio personalissimo commento. |
| | ![Il viaggio [contest] Il viaggio [contest]](album_thumbnail.php?pic_id=87490&sid=6cf141f548c63c5f6c6057a70d847e58) |
Il viaggio [contest] di Enrico Brunetta commento di gerarcone |
|
Secondo me la foto perde tutti i collegamenti con il tema del contest se non viene ricondotta a "Il Settimo Sigillo", film pallosissimo e barboso ma anche denso di significati, e capace di fornire strane sensazioni, almeno questa è la mia opinione su quella pellicola (o pallicola ).
Devo dirti che non ho rivissuto l'atmosfera del film in questa foto: mi piace la sagoma nera e la scacchiera, stop. Della donna non mi piacciono né l'abbigliamento, né l'espressione (quasi beffarda): non ricalca assolutamente lo stato di profondo pathos del protagonista del film a cui ti sei ispirato. Il dettaglio del rosario è molto bello, ma poco evidenziato; anche il contesto non mi dice nulla, io l'avrei ambientata all'aperto come in alcune scene del film. Infine il b/n non mi entusiasma molto... Sa di classico b/n digitale, ci sono anche alcune apparenti bruciature.
Il tutto IMHO.  |
| |  |
| |  |
Ritratto libellula di Antonio De Santis commento di gerarcone |
|
Antonio De Santis ha scritto: | mcfour ha scritto: | Notevole, come sempre.
A voler trovare il pelo nell'uovo, ci sono macchiette di sensore sporco sulla sx...mi pare.  |
Ciao
Eh si, lo scotto da pagare con le digitali
ANto |
Ma quale scotto!!! Dieci minuti con Photoshop e levi tutto! Sei pure pigro, BANNATELO!!!  |
| |  |
| |  |
| |  |
Fuori servizio di Max commento di gerarcone |
|
Bravissimo... Questa sì che è un ritratto molto comunicativo... Secondo me devi curare solo meglio il b/n, passarci molto tempo vicino con Photoshop!  |
| |  |
Messaggio Pubblicitario di Carlo Magnatti commento di gerarcone |
|
Apro un piccolo OT: a quanto pare c'è stata l'ennesima conferma di una realtà che da anni (mooolti) si è - a mio parere inesorabilmente - ammalata. Parlo del calcio. Ma quale calcio? Non certo quello che io ed i miei amici giuochiamo ogni tanto assieme... Il vero sport, secondo il mio modesto parere; quello dove non devo stare a pensare se la partita è truccata oppure no.  |
| |  |
| |  |
| |  |
latte e fragola di clickmimmo commento di gerarcone |
|
Simone Fornara ha scritto: | La fragola soffre di micromosso |
Non sono d'accordo. Si tratta di mosso.
Concordo pienamente con il tuo giudizio fin troppo poco pignolo; basta vedere tantissime foto del genere - comprese quelle di Claude - per rendersi conto che in questi scatti bisogna tendere a tutti altri risultati.
Forza clickmimmo!  |
| |  |
Piovanello pancianera di Uru commento di gerarcone |
|
Ottimo scatto, è inserito nel suo ambiente, ma grazie al crop abbastanza grande nel fotogramma per essere ammirato appieno.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Aix Galericulata di dago commento di gerarcone |
|
Forse ho esagerato un po'... ora non posso più modificare il topic quindi chiedo scusa a dago se gli ho inquinato la richiesta di critica con le mie precisazioni, e a SPIDEY per il tono delle mie parole. Ad ogni modo penso che quello che volevo dire sia chiaro: non sempre è possibile poter fare una cosa, ma è bene sapere che quando è possibile, è meglio farla.  |
| |  |
Garzetta di Nicola Di Sario commento di gerarcone |
|
SPIDEY ha scritto: | Bella e dinamica, ma non mi sarebbe dispiaciuto vedere anche il punto di atterraggio...  |
Attento anche all'esposizione sul piumaggio  |
| |  |
Aix Galericulata di dago commento di gerarcone |
|
SPIDEY ha scritto: | La foto mi piace molto e capisco che, per diversi motivi che solo chi fa questo genere di foto può conoscere, non sempre è possibile sdraiarsi quando si fanno foto in ambito naturalistico...  |
Scusa SPIDEY, ma non capisco questo genere di apologie. E' ovvio che se una cosa non la si può fare non la si fa, ma è altrettanto ovvio che se si può fare si fa! E allora perché non farla???
Devo prendere l'abitudine di scrivere prima di ogni commento: "qualora tu sia in grado di farlo... ecc. ecc."?
E poi tu che ne sai che dago non poteva sdraiarsi? Eri con lui? Magari sì, sto solo chiedendo... Il mio commento si riferiva a fatti oggettivi: soggetto decentrato, prospettiva schiacciata per via di una ripresa dall'alto. Che se ne può concludere? Che forse è meglio sdraiarsi. Poi è ovvio che tutti i commenti sono soggettivi e vanno presi con le molle.
Non solo ho detto questo, ma ho anche citato un altro fotografo, molto più bravo di me, che lo dice continuamente; anzi si può dire che questa cosa l'ho imparata proprio da lui, oltre che comprovata nel mio piccolo. Vaglielo a dire a lui, che "per diversi motivi che solo chi fa questo genere di foto può conoscere, non sempre è possibile sdraiarsi quando si fanno foto in ambito naturalistico...". Lui fa per l'appunto "questo genere di foto".
Non ti incacchiare, mi raccomando... Rispondimi come è giusto, ma non ci mettiamo a litigare che con te non mi pare proprio il caso, essendo uno dei "colleghi" preferiti (altrimenti non mi sarei mai permesso di scrivere quanto scritto).  |
| |  |
Alfa 147 GT Tuning di Design commento di gerarcone |
|
A parte quanto detto da chinchillart, io ti ripeto quello che ti dissi tempo fa, e cioé:
1. Usa il pola!
2. Usa un tele più spinto oppure (meglio) un obiettivo con un'apertura maggiore per sfocare meglio lo sfondo. |
| | br> |