Commenti |
---|
 |
Pyrgus malvoides di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/20 sec.
Esposizione: +0.7EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente
Versione 1500
Frontale |
|
|
 |
Libellula di Fabio61 commento di Wildrocker |
|
Fabio61 ha scritto: | Grazie a tutti per i commenti. Li metterò a frutto per il prossimi scatti. In questo genere sono un principiante e scatto durante le mie passeggiate in campagna, in genere senza cavalletto.
Per i prossimi scatti userò il 60 mm micro che forse è più adatto di una 70-300. |
Sicuramente il 60 micro è molto meglio in termini di rr e penso anche qualitativemante...Certo è, che sarà molto difficile avvicinarsi ad una libellula (se non all'alba), senza che lei scappi...
Comunque direi che se hai un obbiettivo macro è bene sfruttarlo  |
|
|
 |
Libellula di Fabio61 commento di Wildrocker |
|
Come la foto della Calopteryx precedentemente postata, La messa a fuoco non mi pare molto fine, infatti quello che piu' viene a mancare in questo scatto è la nitidezza globale di soggetto e posatoio...Una messa a fuoco piu' precisa gioverebbe ai prossimi scatti
Avrei usato una composizione un po' piu' stretta ma sinceramente non so a che rr si riesce ad arrivare con un 70-300...
 |
|
|
 |
|
|
 |
Orthetrum coerulescens di rockstarblu commento di Wildrocker |
|
Come al solito uno spettacolo...
Sembra quasi uguale ad una mia foto se non fosse per il punto di ripresa classico http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=530435  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tolmerus sp. di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/4 sec.
Esposizione: 0EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
Melitaea didyma di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Grazie 1000 ragazzi...In effetti la D90 è una buonissima macchinetta
Non ti preoccupare Massimo, siamo in 2...Qualche goccia mi piace ma cavolo è sempre un impresa trovare qualche soggetto asciutto che si lasci fotografare...
Ero un po' combattuto nella scelta della composizione...Alla fine ho optato per un simil-regola dei terzi...
Ora che ci penso però potevo aggiungere gli altri due tubi e fargli un bel primo piano con la testa che riempiva il frame, anche se sarebbe statoi molto difficoltosa la situazione...
La prossima volta ci provo  |
|
|
 |
Melitaea didyma di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
kappa69 ha scritto: | vedete di cosa è capace la d90?
meditate gente meditate... |
Mmmhh...Non riesco a capire (dato che vedo che hai la D300S), se la tua è una critica negativa o positiva
Puoi illuminarci?  |
|
|
 |
Melitaea didyma di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5 + Kenko Extension Tube 36mm
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 18
Tempo di posa: 1/4 sec.
Esposizione: 0EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Versione 1500
Laterale |
|
|
 |
Machimus rusticus di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Grazie 1000 ragazzi...
Lo so lo so...Quella zampetta lì dò fastidio anche a me, e me ne sono accorto solo dopo aver messo le foto sul PC...
Comunque ho voluto provare un punto di ripresa un po' differente dal solito pieno frontale (che tralaltro di solito mi causa piu' problemi di pdc ristretta)...
Quando ho un attimo di tempo vedo se riesco con un po' di PS a elinare il problema zampa...
Grazie ancora  |
|
|
 |
Acanalonia conica di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Vi ringrazio molto ragazzi...
Sinceramente non so calcolare la focale totale, comunque presumo che il rr non raggiunge il 2:1.
Grazie Elio per i consigli, proverò ad applicarli  |
|
|
 |
Machimus rusticus di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/10 sec.
Esposizione: +1EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Versione 1500
Laterale |
|
|
 |
Acanalonia conica di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Vi ringrazio ragazzi...Non immaginate che faticaccia è stato riprendere questo insettino...Ho notato che gestire 3 tubi di prolunga al massimo rr non è mica facile, e tirar fuori un immagine decente con solo uno scatto è stata un impresa...Insomma contando anche il fatto che, come quasi tutti gli omotteri, quando ti metti davanti a loro, si nascondono dietro lo stelo, ho avuto non poche difficoltà...
Sì Alberto, quello è il mio pannellino schermante artigianale, che però non ho utilizzato (era solo attaccato al plamp)...Che dici lo clono?  |
|
|
 |
Acanalonia conica di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Dato che nel mio solito luogo di caccia, gli adulti non ci sono ancora, mi sono messo a fotografare le ninfe...E che faticaccia...
Soggetto di circa 3-4 mm...Spero che vi piaccia  |
|
|
 |
Acanalonia conica di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5 + Kenko Extension Tube 12+24+36mm
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/5sec.
Esposizione: -1EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
Aeshna affinis (Vander Linden, 1820) - Aeshnidae di Amata Ciro commento di Wildrocker |
|
ssmacrophoto ha scritto: | Scatto spettacolare, complimentoni!
PS: ma l'hai fotografata in Italia? Perchè mi sembra che su Natura Mediterraneo qualcuno mi ha detto che non è presente sul nostro territorio, non ricordo però se la affinis o la grandis!  |
Sul nostro territoerio è la A. grandis ad essere alquanto rara, dovrebbe essere presente in alcune zone del nord-est italia  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>