Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Pieris Brassicae di Odin_10 commento di faurbis |
|
Immagine piacevole ma mi sembra che i colori specie il fucsia siano un pelo accesi e forse puo' dipendere da ISO relativamente alti. |
|
|
 |
Imenotteri... risveglio! di fabzioi commento di faurbis |
|
Una luce molto piacevole rende ben l'idea dell'aria di primo mattino.
PEccat oche la brezza non ti ha dat ola possibilità di chiudere di +.
Anche in verticale la vedevo bene e con + spazio allo stelo. |
|
|
 |
...giallo e verde di td.1867 commento di faurbis |
|
Davvero un immagine piacevole dove la luce cosi' ben diffusa è una vera forza.
Come l'hai gestita per renderla così uniforme e soft ? |
|
|
 |
prova di smilzotuzzo commento di faurbis |
|
Ottima, me la ricordo bene!!
Perfetta così.
Il taglio quasi quadrato un po' meno. |
|
|
 |
formichina, formichina....... di k.nicola commento di faurbis |
|
Ottima davvero.
Una macro impreziosita dalla scelta compositiva e dalla luce diffusa che restituisce corposità e profondità dei dettagli.
Raramente le si vedono ferme solo le antenne rtradisce la loro proverbiale frenetica laboriosità. |
|
|
 |
Libellula colorata: primo piano bagnato di Antonio De Santis commento di faurbis |
|
Fantastici dettagli.
Si puo' quasi sentire e toccare la freschezza della rugiada.
Ti pongo una questione.
Ovviamente ottenere un forte ingrandimento con una buona PDC ha per così dire un peso ed un valore ben + elevato se ottenuto con solo l'ausilio di ottiche e tubi.
Se pero' scattiamo un pelo piu' distante, la pdc, a parità di diaframma, dovrebbe aumentare; inoltre, se consideriamo poi la qualità costruttiva dei sensori su reflex, penso che sfruttando al meglio tali situazioni possiamo ottenere, croppando leggermente, immagini con una maggiore pdc a parità di ingrandimento.
Come la vedi? |
|
|
 |
|
|
 |
sulla spiga di iome commento di faurbis |
|
Ben composta e propenso come agli altri a d ammorbire, ma poco, le luci sulla farfa.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di Frank4U2 commento di faurbis |
|
Delicatissima dall'atmosfera onirica.
Uno scatto che lo Squartapolli apprezzerebbe molto (ma che fine ha fatto?).
Mi sembra che in alcune immagini, il vostro modo di concepire la macro ha in alcuni casi dei punti di contatto.
Proverei solo a dar selettivamente maggior forza alle tonalità delle ali. |
|
|
 |
Farfalla2 Pollino di Antonio105 commento di faurbis |
|
Ottima scelta l'inquadratura cosi' frontale e ben equilibrato il tutto.
Vedo solo un po' alte le luci ma facilmente recuperabili.
Avrei solo cercato una maggior pdc o un'inclinatura diversa in modo che la punta dello fiore fosse meno sfocata. |
|
|
 |
Sguardo Nel Verde di caponzio commento di faurbis |
|
Uno studio reso ancor piu' valido dall'impressionante sequenza di successi in questo esercizio nella focheggiuatura molto stretta.
Fondamentale nella riuscita è la precisione millimetrica, non da meno la scelta di comporre diagonalmente. |
|
|
 |
sul fiore di dazzy commento di faurbis |
|
Bello il dualismo del fiore a che sembra piegarsi sotto i nostri occhi con la dama intenta a spingerlo con una forza quasi titanica ma nello stesso tempo eterea e impalpabile.
Luce e rasoiata come sempre impeccabili. |
|
|
 |
grazie di smilzotuzzo commento di faurbis |
|
Grazie Smilzotuzzo, è stato un vero piacere.
Quoto il Dazzy, abile compositore, sul posizionamento + in alto a destra.
Ci sono due strade: ingrandimento meno elevato e taglio successivo, oppure focheggiare e ricomporre nel mirino.
La prima piu' facile e rapida la seconda piu' purista e più complessa dato che a mano libera si puo' perdere la focheggiatura
Per il resto mi pare ottima. |
|
|
 |
Papilio machaon di yago73 commento di faurbis |
|
Saro' di parte come vecchio possessore della 5600 ma lo scatto si fa apprezzare: ben focheggiata e nitidezza di alto livello.
Solo un filo statica la composizione.
Qui avrei solo sottoesposto maggiormente in fase di scatto e chiuso maggiormente. |
|
|
 |
Preferisco le bionde... (libellula) di faurbis commento di faurbis |
|
Grazie per la visita.
La luce è solo quella ambiente che arriva molto lateralmente dato che scatto sempre nel tardo pomeriggio; il flash integrato cerco quasi sempre di evitarlo.
Il soggetto aveva un corpo chiaro e tirato a lucido che amplificava ogni barlume.
Il posatoio ahime è terribile.
Il 60 mm è particolare, molto, molto nitido, che ti restituisce una notevole corposità e ti consente di gestire tempi bassi senza micromosso.
I problemi aumentano se ti avventuri in scatti a basso R.R. per via dell'angolo di campo visivo piu aperto dei 100/180.
Se poi lo sfondo uniforme lo ponete come un dogma allora non fa al caso vostro.  |
|
|
br>