|  | Commenti |
---|
![Essence[2] Essence[2]](album_thumbnail.php?pic_id=510817&sid=1d117268526c62d9ceb6b4e7f580e422) |
Essence[2] di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Grazie a tutti per gli interventi!
Dati di scatto:
105mm, f 2,8@105
f/2,8
1/400
ISO 640
Data di scatto: 6/07/10 h 6.48
Per la cornice se gustibus, ma fingiamo che sia bianca e basta..
Mario dici che sono off topic??
E vabbè... la stamperò!!
PS. Non mi piace il lucido..  |
| |  |
Piazza grande di gemini9 commento di ManuelaR |
|
Ciao gemini9, molto meglio questa dell'altra, sicuramente!
Qui la composizione è più equilibrata, anche se mi sarei spostata leggermente a sinistra per tagliare via del tutto quelle colonne che ora si trovano sulla destra ed alle quali manca tutta la struttura che dovrebbe vedersi.
Buona la regolazione del bn, anche se in alcuni punti i bianchi sono troppo alti.  |
| |  |
Siena, ricca di opere d'arte... di 7h3 l4w commento di ManuelaR |
|
Ciao 7h3 l4w, sinceramente devo dirti che hai scelto il posto meno adatto per questo scatto...se il soggetto è davvero l'edificio sullo sfondo.
Se invece il soggetto sono le automobili, architettura è la sezione sbagliata!
Te la commento come se fosse una foto d'architettura, e la prima osservazione è quella riportata su. Questo implica l'osservazione seguente, e cioè che il soggetto è troppo lontano, non se ne possono leggere i dettagli, i materiali. Inoltre la giornata non a favore ha appiattito ogni ombra, facendo perdere la foto di tridimensionalità.
La composizione è da migliorare: il soggetto posto in una non ben definita zona del fotogramma fa apparire il tutto molto incerto. Devo dire che l'occhio è attirato molto di più da quella cupola sulla destra tagliata senza alcuna pietà..
Ps. In generale, cerca di regolare bene gli spazi in una foto. Il primo piano è dominato dall'asfalto e poi dalle macchine..  |
| | ![Essence[2] Essence[2]](album_thumbnail.php?pic_id=510817&sid=1d117268526c62d9ceb6b4e7f580e422) |
| |  |
Dal sagrato del duomo di gemini9 commento di ManuelaR |
|
Vista l'immagine stavo per chiederti cosa fosse successo al cielo... poi ho visto l'allegato e letto le tue spiegazioni.
Una lavorazione sul contrasto era d'obbligo, data la qualità dell'originale in alcuni punti, ma la lavorazione successiva sul cielo la considero eccessiva. Si vede nettamente che quel bianco non è naturale, e si leggono chiaramente i segni dello scontornamento (è un'operazione da curare nei minimi dettagli, e senza fretta).
Personalmente avrei soltanto lavorato sulla correzione delle linee (occhio a quella della pavimentazione, non perfettamente orizzontale) e dato il giusto contrasto.
In alternativa puoi provare a rifare lo scatto, se ne hai l'opportunità!  |
| |  |
Australia by night di Niprova commento di ManuelaR |
|
Un buon notturno, da curare meglio in alcuni particolari, secondo me..
In primis la gestione delle luci, che non è male, ma non è sufficientemente forte (consideriamo che le luci sono il punto di forza dei notturni)..
Ultima cosa la distorsione delle linee: evidentissima sulla sinistra, sarebbe da correggere per non dare quel senso di disordine all'immagine.
Ho visto che l'immagine è molto compressa, puoi salire ancora con i kB! Sia nel mare che nel cielo (ma anche intorno ai grattacieli) sono evidenti gli artefatti generati.  |
| |  |
...nel tunnel... di hulk commento di ManuelaR |
|
Si, un buon colpo d'occhio che poteva andare a finire meglio.. ad esempio spostandosi leggermente verso destra!
Occhio anche alla distorsione delle linee che con una prospettiva così profonda disturba l'osservatore.
Buono invece il bn, deciso ma non eccessivo.  |
| |  |
balaustra di giubertoni commento di ManuelaR |
|
Ciao giubertoni, e benvenuto tra noi!
Ti dò qualche consiglio prima di iniziare: se segui questo link avrai delle ottime indicazioni per non postare immagini così rovinate dalla compressione.. hai utilizzato solo 20,56 kB (21.051 byte) quando puoi utilizzare 320 kBb!!
A parte questo aspetto, credo che la sezione più adatta per questo tipo di scatti non è architettura.. Il particolare è talmente enfatizzato che viene a perdersi l'architettura dell'oggetto stesso.
Inoltre, come mai gran parte dell'immagine è occupata dallo sfocato ed il soggetto è relegato in un angolino piccino al margine della foto?
Riflettici...  |
| |  |
Gazebo alla terrazza Mascagni silhouette #1 di Raistlin commento di ManuelaR |
|
Già dalla miniatura si capisce che c'è qualcosa che non va in questa immagine.. in primis la composizione: troppo sbilanciata a favore del buio in alto che non fa altro che schiacciare parte del fotogramma in basso. Anche il soggetto, più che essere il gazebo, sembra che sia il sole se non addirittura il lampione sullo sfondo.
Occhio alla compressione di soli 68,69 kB (70.342 byte) [puoi utilizzarne molto più del doppio] ed a tutto quel rumore che si percepisce chiaramente nelle zone buie.  |
| |  |
Cecina Mare ( LI ) di Yurikawa commento di ManuelaR |
|
Molto ma molto interessante.. mi accodo ai giusti suggerimenti già dati, ed aggiungo che non vedo bianchi.. probabilmente c'è anche da dare un leggerissimo aggiustamento alla distorsione della lente, in modo da eliminare quell'effetto di bombatura (seppur molto leggero, come ho detto).  |
| |  |
Ex Cartiera Ciriè di MeMoLe ArIeS commento di ManuelaR |
|
Ciao MeMoLe ArIeS, in tutta sincerità devo dirti la mia su questa immagine, che in alcun modo migliora, imho, con le mofidiche di Damiano.
Certo, Damiano ti ha detto cose giuste riguardo alla composizione, ma oltre questo dobbiamo ragionare anche sul soggetto, su quello che vogliamo fotografare, specialmente, sul perché vogliamo fotografare.
Tu, qui, cosa ci volevi raccontare? E' importante che la foto, sempre, ci racconti qualcosa. Anche in architettura, dove non è importante solo la struttura in sé, ma insieme ad essa importanti sono anche il contesto, l'inquadratura precisa, la leggibilità dei materiali, la pulizia e la precisione in fase di scatto.
Questi due squarci di luce in un fotogramma interamente buio non raccontano. Ne risulta una prospettiva stranissima, schiacciata quasi.
Ti segnalo il tutorial di architettura che ho in firma, può essere una lettura interessante, e ti consiglio, per le prossime volte, di riflettere bene in fase di scatto e di domandarti cosa vuoi ottenere e cosa vuoi che gli altri osservino.  |
| |  |
Waves di Steven F. commento di ManuelaR |
|
Mi è piaciuta subito, ma ieri l'ho guardata e basta per capire cosa c'era a non convincere al 100%.
Non ci ho messo molto a capirlo, ma avevo bisogno di rifletterci ancora un po', per visualizzare davanti ai miei occhi come sarebbe stata vista come la vedevo io.
Di sicuro impatto, con l'unica incertezza dell'inquadratura. Come mai a sinistra trovo più aria che in basso? Questo toglie equilibrio all'immagine che risulta distrattamente tagliata..
Sai a cosa penso mentre la guardo? Ad un bel libro aperto, con il suo segnalibro in alto...  |
| |  |
Fontana di Trevi di Daniele Gabella commento di ManuelaR |
|
Però così non vale, se ti dico di nuovo "bravo" divento monotona..
Bella Daniele, e molto anche. Mi piace questa prospettiva, sembra che l'osservatore se ne stia andando, eppure un ultimo sguardo a quel capolavoro lo si deve dare..
Buona come sempre la pulizia dell'immagine. Ma come mai non hai raddrizzato quelle linee? Sarebbe bastata una leggerissima correzione che tu ultimamente tralasci.. ma la cosa può anche diventare interessante..  |
| |  |
Il memoriale di vLuca commento di ManuelaR |
|
Qualche leggera incertezza nell'inquadratura si nota dalla non perfetta simmetria della scena, ma nel complesso è una buona immagine.
Ancora buia all'interno ma credo che tu abbia dato quasi il massimo in luminosità per non far bruciare del tutto l'esterno.
Buona la mossa di dedicare gran parte del fotogramma alla struttura vera e propria.  |
| |  |
OladMania di Francesco Ercolano commento di ManuelaR |
|
olad ha scritto: | ma sa fare solo quello e non altre belle cose che sapete fare voi.
Leggo solo ora che la discussione sopra questa foto è andata avanti. Mi ha divertito molto seguire questi vostri dialoghi sul come avrei fatto io. Mi sentivo tanto psicanalizzato.
Comunque cara Eruyomë, ci hai preso.
Ciao a tutti e grazie di cuore
Aldo |
Ma non è vero Aldo, a mio parere sei un bravissimo fotografo!
ps. Oramai non hai più segreti!!  |
| |  |
Rosone Santa Croce (Lecce) di sole commento di ManuelaR |
|
Ciao sole, l'inquadratura è quasi buona.. Dico quasi perché ad un buon occhio non deve sfuggire la non perfetta simmetria dello scatto e la pendenza verso sinistra del soggetto.
La luce mi sembra troppo forte, ed il contrasto ha sicuramente peggiorato le cose. Come mai hai contrastato così tanto? L'immagine risultava troppo morbida? Come vedi, tutti quegli aloni che marcano ogni elemento, risultano pesanti.
Ti consiglio, per le prossime volte, di stare attento a tutti questi piccoli dettagli.  |
| |  |
la porta di Topo Ridens commento di ManuelaR |
|
Beh Topo.. un'immagine che lascia l'acquolina in bocca... e che capita a pennello direi!! Infatti qualche giorno fa stavo sfogliando una nota rivista sulla quale questa stessa struttura è stata pubblicata.
Il punto di vista topesco ed il gustoso cross processing la rendono un'immagine da copertina..
 |
| |  |
La tourette di masterincad commento di ManuelaR |
|
Ciao masterincad, devo dire che non mi trovo proprio d'accodo con chi mi ha preceduto.. Ti spiego perché. C'è qualcosina che non va nel tuo scatto, in termini puramente non solamente tecnici, ma anche, secondo me, artistici.
In primo luogo, ti segnalo i link che trovi nella mia firma, possono esserti utile a postare le immagini di una dimensione più consona e ad entrare meglio nelle fotografie di architettura.
Poi, come tu stesso puoi osservare, hai eliminato la parte superiore della struttura più possente, in primo piano. Inoltre, proprio in quell'angolo tagliato, viene interrotta la continuità cromatica del soffitto, creando ulteriore scompiglio in quella parte della scena.
Ultima e non meno importante osservazione che ti faccio, è che non trovo la zona precisa di messa a fuoco, la quale, probabilmente, si trova proprio sulla zona in ombra in primo piano, e per questo motivo non se ne scorge la presenza.  |
| |  |
Risveglio di Francesco Ercolano commento di ManuelaR |
|
Mi spiace di aver perso questo scatto Francesco.. purtroppo il tempo spesso è tiranno...
Ma sono ugualmente felice di averla vista, anche se in ritardo! E' un'immagine che merita tante belle perole, perché ha in sé tutta la maestosità, tutta la potenza che Roma emana. Ti hanno aiutato quelle nuvole minacciose, certo, ma il colpo d'occhio che hai avuto è stato geniale!
L'ennesimo scatto che dimostra come la tua passione sia quella giusta.  |
| |  |
... di olad commento di ManuelaR |
|
Sempre preciso ed attento anche ai minimi particolari, il nostro Aldo!
All'oramai indiscutibile presenza scenica dei tuoi scatti, si aggiunge una componente cromatica di studio, di prova se vogliamo.
La sperimentazione serve a te e a noi. Possiamo guardare le cose sotto un altro aspetto ed iniziare una nuova, lunga serie di interessanti punti di vista.  |
| | br> |