|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Sopra la testa ... di Liliana R. commento di Antonio De Santis |
|
Paolo985 ha scritto: | Ottimi dettagli, nitidezza come gia detto fenomenale, sfondo perfetto, ma queste immagini troppo concentrate sul soggetto senza spazio attorno sembra come se soffocano, che non hanno una via di fuga, poi non esiste alcuna composizione... |
Mi interessa il tuo punto di vista, parli di assenza di composizione in una macro invece a parer mio composta molto bene per questo tipo di inquadratura, mentre in un altro topic consigli di allargare l'inquadratura in una foto che di macro ha già poco di suo...insomma mi piacerebbe capire meglio la tua visione di macrofotografia e del concetto di composizione all'interno di questo genere fotografico, se ti va, anche con esempi visivi, naturalmente in un topic appositamente creato in altra e idonea sezione.
Riguardo a questa foto, mi piacerebbe sapere come l'avresti composta, in relazione ai punti di fuga e al soffocamento di cui parli.
La foto, Liliana, è ottima: avrei azzardato ancora di più nell'inclinare la reflex
Anto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
... modella ... di Liliana R. commento di Antonio De Santis |
|
Squartapolli ha scritto: | Qualcosa del genere:
http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=335479 |
Mah, a parte i difetti tecnici della foto del link postato ( non so chi sia l'autore), la trovo molto più opprimente, anche se ben composta, di quella di Lilian, che è perfettamente equilibrata grazie alla posizione delle ali.  |
| |  |
... modella ... di Liliana R. commento di Antonio De Santis |
|
Squartapolli ha scritto: | ..........dato il taglio stretto per me non ci stava male una composizione verticale che avrebbe dato respiro evitando la sensazione di musata.... |
Secondo me l'avrebbe accentuata...
Forse con un esempio visivo capiamo meglio
Anto |
| |  |
... modella ... di Liliana R. commento di Antonio De Santis |
|
lynx72 ha scritto: | ........e forse il fuoco è sul torace.........ma potrei sbagliarmi......... |
Non ti sbagli, per rendere visibili gli ommatidi bisognerebbe focheggiare sugli occhi, perdendo per forza molta pdc su tutto il resto, considerato che il soggetto ha molte parti del corpo poste su piani diversi.
Anto |
| |  |
Melitaea cinxia di iome commento di Antonio De Santis |
|
iome ha scritto: | [..................anche perchè tutti i forum sono pieni di melitaea,licenidi,libellule e compagnia bella tutte ben maffate e perfettine, senza nulla togliere a chi fa macro classiche come puoi ben vedere dai miei scatti io cerco sempre qualcosa di diverso. |
Se ti piace cercare qualcosa di diverso ti consiglio di visitare il sito di un fotografo romano che ho conosciuto casualmente di persona e che stimo molto, per me un fotografo come pochi: un esempio
http://www.marcoantonini.com/otheranimals_1.html
Come puoi vedere le foto hanno alla base una tecnica per me sopraffina, che porta ad ottenere foto del genere: la stessa tecnica che è necessaria per ottenere le foto "perfettine" di cui parli e di cui, sinceramente, non ne vedo una grande quantità in giro per il web ( fotografi italiani)
Tutto questo per esprimere il mio pensiero in merito alla distinzione/classificazione tra macro classica e creativa, artistica o dir si voglia: per me non esiste distinzione.
Ci deve essere una solida tecnica di base e un buon occhio fotografico, dopodichè un fotografo può fare sia macro descrittive del soggetto, perfette tecnicamente, sia macro in cui il fine principale non è la descrizione del soggetto o di parte di esso ma un altro fine che può manifestarsi in mille modi ( colori,forme,ecc....) ma che richiede in ogni caso una tecnica con i fiocchi: sta al fotografo decidere quale foto fare.
La foto in questione secondo me soffre di composizione, è sbilanciata a destra, l'inquadratura orizzontale blocca e smorza il naturale dinamismo dato dallo sviluppo verticale del posatoio, la luce è gestita male, ci sono troppe zone di alte luci bruciate, il dettaglio sul soggetto è veramente scarso, la messa a fuoco idem.
Buona invece l'idea di cercare riflessi particolari, però le lamelle del diaframma sono troppo invadenti a mio parere.
Ciao
Anto |
| |  |
| |  |
Farfalla (3) di iw9fy commento di Antonio De Santis |
|
Amici, limitiamoci a commentare la foto ed esprimere dei commenti costruttivi, nei limiti del possibile e delle capacità di ognuno.
Per questioni tecniche relative alle reflex digitali, c'e' la sezione apposita.
Infine, rispetto per chiunque, "Podalirio o Macaone" che sia.
Anto |
| |  |
| |  |
Serie di farfalle di Daniele# commento di Antonio De Santis |
|
Buone foto, ben eseguite tecnicamente e con una buona valorizzazione dei soggetti.
Daniele, ti ricordo che si possono inviare al massimo 4 immagini per topic
Qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=36136
Anto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |