|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Aquiloni Accaldati di Dodingo commento di Bark |
|
Dodingo ha scritto: |
Ti ringrazio molto del commento più che costruttivo, è un piacere avere a che fare con certi utenti.
Potrei tranquillamente mettere a posto la pendenza con un tocco di post-produzione, ma non mi aiuterebbe a sviluppare quella capacità del "cercarsi lo scatto". Ti ringrazio in ogni caso per il commento.
Appena torno al mare un altra possibilità gliela dò.  |
Sono d´accordo sul fatto che tu voglia cercare lo scatto perfetto senza doverlo manipolare.. ma raddrizzare una foto non é un delitto, se capita (e con la fotografia sportiva é difficile stare attenti sempre all´orizzonte) raddrizzala senza farti problemi! Pensala come se fosse stampata su carta e tu la ritagli fino a recuperare l´ortogonalitá dei lati del foglio con l´orizzonte
Inoltre la postproduzione (regolazione di contrasto, saturazione etc..) con il digitale é un passo necessario che spetta al fotografo, l´importante é che lo scatto di partenza sia quasi perfetto
Ciao,
Bark |
| |  |
...on the rail 2... di zack commento di Bark |
|
Questa l´avevo vista ma mi son dimenticato di commentarla.. bella, mi piace il taglio e soprattutto la location!
Ciao,
Bark |
| |  |
Aquiloni Accaldati di Dodingo commento di Bark |
|
vandrem ha scritto: | ciao!
probabilmente la giornata non era delle migliori. Avrei tagliato molto sopra (dalla fine della vela in poi) avrei cambiato il titolo (non sono aquiloni..nè accaldati) e avrei cercato un momento piu' significativo.
Ciao! |
Vandrem ti smentisco.. sono aquiloni, eccome che lo sono (kite in inglese significa aquilone).. sono i pronipoti dei primi aquiloni da trazione, che passando per le mani di progettisti di parapendii prima e di surfisti poi hanno assunto le attuali forme ad ala e le strutture gonfiabili.. ma restano pur sempre aquiloni scusa la precisazione, ma é un argomento che mi appassiona (gli aquiloni, non il kitesurf )
La foto é ben esposta, ma purtroppo pende e non si rende interessante per il semplice motivo che essendo una foto ambientata dovrebbe mostrare qualcosa del paesaggio circostante oppure fare forza su una composizione molto geometrica.. qui piú che il mare non si vede e la composizione é incerta.. non é da buttare, é da migliorare.. riprova appena possibile
Ciao,
Bark |
| |  |
Provaccia 2009 di MauColo80 commento di Bark |
|
Si, meglio a colori.. però purtroppo per l'inclinazione non puoi più fare nulla
Ciao,
Bark |
| |  |
Valleluga - Lamborghini di VitOne commento di Bark |
|
VitOne ha scritto: | Bark ha scritto: | VitOne ha scritto: | Grazie Pietro per il commento. Il tempo è 1/200, stavo con quasi 800mm equivalenti di obbiettivo sulle tribune. Nella volontà di fare qualcosa di diverso era compreso un taglio stretto. Il muso della macchina è nitido, mentre il posteriore è mosso, quel tanto da risultare a me evidente senza tuttavia essere fastidioso. Mi puoi dare qualche consiglio? |
Piero, non Pietro.. che poi si arrabbia se scambi le persone  |
Non ti ho neanche lasciato il tempo di correggermi . |
Parlando della foto..
Quoto quello che dice Piero, il mosso sul posteriore c'è ma poco evidente, magari sull'originale si nota di più e qui è stato smorzato dall'USM che trovo piuttosto pesante anche io..
La foto nel complesso è ok, l'unica vera pecca è il punto di vista molto alto
Ciao,
Bark |
| |  |
Valleluga - Lamborghini di VitOne commento di Bark |
|
VitOne ha scritto: | Grazie Pietro per il commento. Il tempo è 1/200, stavo con quasi 800mm equivalenti di obbiettivo sulle tribune. Nella volontà di fare qualcosa di diverso era compreso un taglio stretto. Il muso della macchina è nitido, mentre il posteriore è mosso, quel tanto da risultare a me evidente senza tuttavia essere fastidioso. Mi puoi dare qualche consiglio? |
Piero, non Pietro.. che poi si arrabbia se scambi le persone  |
| |  |
Provaccia 2009 di MauColo80 commento di Bark |
|
Trovo eccessiva l'inclinazione che costringe a girare la testa per "raddrizzare" la foto..
Il momento mi pare buono, anche se non condivido la postproduzione, sia per quanto riguarda la desaturazione parziale, che per la cornice
Mi piacerebbe vederla al naturale questa foto
Ciao,
Bark |
| |  |
SBK 09 2 di Emmebi commento di Bark |
|
lolly56stk ha scritto: | MichaelSciarra ha scritto: |
per professionisti credevo intendevi anche quelli che la domenica ci fanno le foto in pista a noi comuni mortali.
loro fanno un pacco di soldi in una giornata (3 foto 59 euro) però credo che a quei livelli di fotografia ci posso arrivare anche io....
non mi sembrano cosi tanto eccellenti
|
c'è anche da dire che:
- voi comuni mortali non piegate se non in centro curva
- voi comuni mortali non avete uno stile
- voi comuni mortali non avete le grafiche studiate
- voi comuni mortali avete la moto nera e la tuta verde e rossa
quindi, a voi comuni motali, l'unica foto che si può fare, è a centro curva. e per poter fare una fot a voi comuni mortali, un bel primo piano, a volte si è pure costretti a cambiare inquadratura perchè altrimenti non ci sta ilcasco da quanto dritti siete.
non sotovalutare il lavoro degli altri. Avere una media di foto giuste dell' 80-90% nn è facile, e solitamente non col 70*200 che pesa 800gr... |
Ecco.. si parla di professionisti e si riesumano le vecchie mummie della sezione sport
Dai lolly non ti scaldare
Tu non sei mai stato un comune mortale ne da una parte della macchina fotografica, ne dall'altra.. e se ben ricordo sei uno che dalle sue foto in pista ha sempre preteso molto e ci ha sempre messo tanta passione.. ma sai bene che non tutti sono come te (per fortuna ) e che ce n'è di gente che scatta da comune cazzaro tanto per vendere |
| |  |
Salto ostacoli di Riccardo Bonetti commento di Bark |
|
A me la foto piace, esprime la potenza e la grazia propria di questo sport, non tralasciando gli elementi tecnici quali l´ostacolo e il riferimento col terreno. Anche la realizzazione é praticamente ineccepibile con un´adeguata e lieve sovraesposizione che dona maggiore leggibilitá sul cavallo senza sacrificare i dettagli delle zone piú luminose.
Il colore del cielo non lo trovo fastidioso, certo che fosse stato azzurro sarebbe stata un´altra cosa, ma a questo punto lo lascierei cosí (a meno di non fare un lavoro certosino con curve e maschere come diceva Webmin)
Interessanti i commenti precedenti di chi ha piú esperienza in questa specialitá, che sicuramente aiuteranno te a migliorare le foto nella prossima occasione e insegnano qualcosa di nuovo a chi, come me, l´equitazione la conosce poco
Ciao,
Bark
PS: con tutti sti esperti di equitazione.. quand´é che vediamo un po´di foto come si deve?! o cavalcate e basta? |
| |  |
senza titolo di Giulio74 commento di Bark |
|
Buona, fosse stata la stessa inquadratura ma sull´acqua e con la tavola sotto i piedi allora si, sarebbe stata perfetta
Attento all´alone attorno al kitesurfer
Ciao,
Bark |
| |  |
Bmx Freestyle di Bark commento di Bark |
|
matteoganora ha scritto: | Quoto alo... le idee ci sono, specie nelle ultime due... il rider no...
la prima invece non mi dice nulla su alcun fronte, un po chiuso il taglio, trick inesistente, e o non è uscito, o l'hai preso tardi... |
Ripeto.. foto molto vecchie (3 anni sono più che abbastanza per renderle vecchie) con poca esperienza e un rider che più di tanto non poteva, ma che mi ha permesso di portare a casa qualche bello scatto ogni tanto
Ciao,
Bark |
| |  |
breakfast di paoletta.s commento di Bark |
|
Ottima scelta cromatica e bella costruzione del soggetto, invitante, preparata, ma non artificiosa.
Ottima la sovraespoizione controllata e il contrasto morbido ma che lascia intuire la croccantezza di biscotti
Come al solito non mi limito ai complimenti ma ti dico che non concordo appieno con il vaso (ikea?! ) sullo sfondo e le foglie verdi che mi sembrano troppo invadenti in una foto dai toni cosí delicati.. piú che altro perché non ci vedo un posizionamento ricercato
Forse troppi elementi? Il vaso e la rosa (?) appoggiata al tavolo con i petali sparsi, che vanno a formare un percorso fra questa e i biscotti, erano necessari? O forse il bicchiere di latte che spunta sulla destra, portato in posizione piú centrale sarebbe stato sufficiente, lasciando alla foto la semplicitá di cui necessitava?
Sono solo spunti su cui pensare..per te e per me.. mi cimenteró presto nuovamente in qualche scatto food e sono in cerca di ispirazioni, ragionare sulle foto degli altri (le tue in questo caso) mi aiuta
Ciao,
Bark |
| |  |
SBK 09 2 di Emmebi commento di Bark |
|
MichaelSciarra ha scritto: | nono aspetta della SBK le ho viste sempre splendide.
per professionisti credevo intendevi anche quelli che la domenica ci fanno le foto in pista a noi comuni mortali.
loro fanno un pacco di soldi in una giornata (3 foto 59 euro) però credo che a quei livelli di fotografia ci posso arrivare anche io....
non mi sembrano cosi tanto eccellenti
le foto di bayliss (il mio idolo) sono fantastiche ad esempio  |
Ah ecco.. ora ci capiamo.. e sono d'accordo con te sulla qualità delle foto di cui parli, ma visto che si parlava di SBK credevo fosse sottointeso che i professionisti che citavo erano su livelli alti  |
| |  |
SBK 09 2 di Emmebi commento di Bark |
|
MichaelSciarra ha scritto: | se hai voglia, se non ti scoccia, puoi postare un crop?
vorrei vedere da vicino com'è
ma solo se vuoi/puoi altrimenti non c'è problema.
per professionisti intendi i fotografi che durante le prove libere fanno centinaia di foto e poi le vendono?
non ho mai visto foto fantastiche... poi boh... sarò stato sfortunato |
per professionisti intendo quelli che scattano per riviste e agenzie..
qualcosa del genere per intenderci e per restare nei confini del forum
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=193845
Ora, non parlando del forum.. ma vuoi dirmi che non hai mai visto belle foto della SBK?!  |
| |  |
Bmx Freestyle di Bark commento di Bark |
|
markondor ha scritto: | preferisco l'ultima , cmq gran belle compsizioni  |
Wow.. a quasi tre anni di distanza.. era la mia seconda uscita a fotografare BMX.. ora come ora finirebbero tutte e tre nel cestino
è bello fare un salto nel passato ogni tanto
Ciao e grazie,
Bark |
| |  |
SBK 09 2 di Emmebi commento di Bark |
|
MichaelSciarra ha scritto: | quindi cosi è il massimo che prendi con il 70-200 F4 L ?
sto pensando anche io di acquistare un obiettivo per fare foto in pista
ho appena acquistato una canon eos 450d , ed è la mia prima reflex
ma forse invece del 70-200 F4 L forse è meglio trovare qualcosa che avvicina di più? |
Dipende quanto hai da spendere.. il 70-200 f4 è un'ottica meravigliosa che ti regala una qualità al pari di ottiche che costano il triplo e dalla quale difficilmente ci si separa..
Il discorso è: quante volte in un mese vai in pista a fotografare? Quante volte invece useresti macchina fotografica e lenti per fotografare amici/fidanzate/parenti/gatti/paesaggi/etc etc? Vale la pena prendere un obbiettivo più lungo per poi essere scomodi il 70% delle volte che si fotografa?
Altra questione.. un'ottica più lunga ad un rapporto qualità/prezzo simile non esiste, e dovresti optare, come hanno fatto moltissimi di quelli che hanno iniziato a fotografare in pista per hobby, per un 75-300 (sigma o canon o altro) che in qualsiasi caso è più buio perchè a 300mm l'apertura massima è f5.6 e l'AF più lento poichè l'USM Canon è istantaneo.. io sinceramente preferisco fare un crop di una foto nitida che avere una foto intera fuori fuoco
Tieni presente che le moto sono una brutta bestia anche per i professionisti a bordo pista, poichè sono sensibilmente più piccole di un'auto e richiedono ottiche lunghe (quindi costose)
Se cerchi sul forum troverai molte foto di auto e moto fatte a Monza dalle tribune proprio con il 70-200 f4(e con altre ottiche fra cui il 75-300).. fai una ricerca così ti fai meglio un'idea
Ciao,
Bark |
| |  |
Ivan Basso di carmine55 commento di Bark |
|
ibertola ha scritto: | Poco nitida, piedde e ruota tagliati.... |
Direi che concordo.. allargando l´inquadratura avresti anche ambientato meglio l´azione.. non sempre stringere sul soggetto é necessario, a volte é pure dannoso
Ciao,
Bark |
| |  |
Thomas Berto Italba di Fmx commento di Bark |
|
Prospettiva insolita che però trovo poco curata.. una via di mezzo fra un tentativo di panning e uno di mosso controllato.. o muovi lo sfondo, o il soggetto.. entrambi mossi son difficili da gestire
Ciao,
Bark |
| |  |
Pisa Marathon 2009 di brunomar commento di Bark |
|
onaizit8 ha scritto: | Ho visto che hai usato un sessantesimo di S. Se usavi un 30mo di s. più facilmente avresti ottenuto un effetto panning. Inoltre devi rincorrere il soggetto con la macchina fotografica in modo che quando ti soffermi sullo scatto lo sfondo resta striscitao e il soggetto pur mosso viene fuori con maggiore risalto mantenendo di fatto molti più dettagli e informazioni rispetto allo sfondo. Non è facile da capire il panning e anche a farlo non è facile. Ha bisogno di un po' di esercizio. NOn si può pretendere di avere subito la meglio al primo colpo. Se no saresti un fenomeno. Ma so che ti applicherai ottenendo validi e più che validi risultati.
Ancora un saluto da amico. Tiziano |
Il problema con un soggetto che corre, a differenza di quanto può succedere con un'auto/moto, è che più si scende con i tempi più interviene il movimento verticale del soggetto, ovvero il suo "saltellare" durante la corsa..
Quindi, se un'auto ha una direzione di movimento sola, un podista ne ha due, una orizzontale e una verticale, la seconda oltretutto in due versi, verso l'alto e verso il basso..
Purtroppo ti sei scelto un soggetto molto difficile per il panning, ma che con un po'di allenamento (tuo, non del maratoneta ) può dare vita a foto molto belle e particolari, con il mosso delle gambe e le braccia.. però secondo me non devi rinunciare ai colori, il panning molto spesso si basa anche su contrasti o assonanze cromatiche fra parti congelate e parti mosse
Ciao,
bark |
| | br> |