Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ispica di bonomo commento di bonomo |
|
grazie per la visita e per i commenti. Vorrei fare alcune considerazioni. A me non piacciono le lunghe esposizioni con luce artificiale perchè quasi sempre si inseriscono luci parassite che alterano la composizione. Personalmente non avendo avuto buoni risultati preferisco, che non mi disturba,un pò di grana e usare tempi veloci. Altra considerazione, anche le lunghe esposizione portano con se rumore. Per quanto riguarda i diaframma da usare non capisco l'utilità di un diaframma 16 o 22 quando con un 17 mm dopo 20cm è tutto a fuoco. Ho utilizzato come punto di appoggio il mio zaino fotografico cercando di controllare la geometria della composizione. Ho eliminato tutta la parte bassa della compisizione con photoshop. Di proposito non ho eliminato il disturbo perchè a me non piace,forse sbagliando, ritoccare eccessivamente le foto con photoshop.
Grazie ancora |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
birmania 2004 di bonomo commento di bonomo |
|
per marchesin raimondo, leggi quanto scritto da webmin raccolta del cibo da parte dei gonzi e distribuzione dello stesso. A me di questa foto piace il giuoco delle ombre e della luce e. |
|
|
 |
|
|
br>