Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Farfalla di Arthas commento di Arthas |
|
Ciao Luciano, ha fatto piacere anche a me leggere il tuo commento sopra! Grazie anche a te per i consigli riguardo la macro, sicuramente è una categoria della fotografia molto interessante e come dice anche Snaporaz c'è da studiarla... spero di trovare il tempo la pazienza anche per questi tipi di scatti! Stando qui dentro non si finisce mai di imparare, io personalmente son cresciuto fotograficamente (auto-giudicandomi noto i progressi!) e ho conosciuto tanta gente con la quale c'è una certa amicizia (virtuale ma sincera!). Grazie mille per i tuoi apprezzamenti ad alcune mie foto che evidentemente ti hanno colpito, mi ha fatto veramente un immenso piacere sapere che sono piaciute, grazie!!!  |
|
|
 |
Farfalla di Arthas commento di lucianolibe |
|
Ciao Arthas, ti ringrazio di avermi lasciato un tuo commento ad una mia foto, questo mi ha permesso di guardare la tua galleria, su questa foto in particolare hai avuto la fortuna che sia intervenuto Snaporaz, grande esperto di fotografia, e devo aggiungere che ha centrato tutte basi essenziali per la riuscita di una macro perfetta, a te non resta che, se ti piace il macro seguirne con pazienza e non scoraggiarti i preziosi consisigli.
Devo anche aggiungere che ho visto anche altre foto eccellenti, in particolare quella del''ombrellone in spiaggia, pur nella sua semplicità, di una drammaticità impressionante.
ciao da Luciano |
|
|
 |
Farfalla di Arthas commento di Arthas |
|
Grazie Snaporaz per le interessanti spiegazioni, sono preziosi consigli da studiare bene per poi esercitarsi! Grazie ancora! |
|
|
 |
Farfalla di Arthas commento di Snaporaz |
|
Ci sono parametri che, se migliorati, farebbero apparire il soggetto molto più affascinante.
Innanzi tutto lo sfondo; è molto presente e tende a disturbare la visione della bella livrea dell'insetto.
Sarebbe stato meglio fotografare la farfalla non così vicina al terreno; anche la scelta del soggetto in rapporto al contesto è importante.
Cogliere la preda su uno stelo (ad esempio), avrebbe facilitato il compito.
Il dettaglio sulle ali (la parte che sarebbe da valorizzare maggiormente) non è sufficientemente pronunciato; in questi casi conviene chiudere il diaframma.
Anche la luce non è delle migliori per questo genere fotografico, anche se lo scatto non ne risente più di tanto.
Converebbe avere il soggetto in ombra; la luce diretta è troppo dura e va a creare un contrasto decisamente troppo violento!
La macro s'impara con il tempo, l'esperienza e lo studio delle altri immagini ... dai un'occhiata alla sezione dedicata, troverai molti esempi utili!
Buon proseguimento fotografico!
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Maria SS. dei Miracoli di Arthas commento di sfinge |
|
... una ripresa ancora un pò più dal basso per includere maggior porzione di facciata
.... beh un suggerimento lo dovevo dare
Luca |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Maria SS. dei Miracoli di Arthas commento di Walter Lo Cascio |
|
Grande Giuseppe!
Questa foto mi piace! Ottimi i colori e i dettagli!
Avrei ripreso un soggetto in primo piano per far notare il viso stanco..... ma cosi' va anche bene!
Bravo
Walter |
|
|
 |
Chiesa con luminaria di Arthas commento di Arthas |
|
Ciao Luca e grazie! Si credo proprio tu abbia ragione, forse settare bene il wb avrebbe giovato!
Quando deciderò di usare sempre e solo il RAW!?!?!?  |
|
|
br>