Commenti |
---|
 |
Si dice che le lavagne di matematica siano piene di poesia di PieroF commento di PieroF |
|
Grazie anche a voi.
Ad essere preciso non è una mia idea, l'ho vista per la prima volta su Facebook con esempi più riusciti di questi (pure perché selezionati da posti diversi nel mondo). Così avendo a disposizione una ventina di lavagne ho provato a fotografare quelle più imbrattate.
https://www.artribune.com/arti-visive/fotografia/2020/02/matematica-poesia-fotografa-jessica-wynne/ |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Rifugio Passo Principe di PieroF commento di Dorian Gray |
|
Immagine a... potenziale inespresso.
I fiori in primo piano ne rendono difficile la lettura.
Avresti potuto anche includerli ma, a mio parere, tenendoli a fuoco.
Potessi tornarci, riscatterei curando maggiormente la composizione.
Un caro saluto |
|
|
 |
Inverno meridionale di PieroF commento di PieroF |
|
Erano gli ultimi giorni di Dicembre. Un inverno un po' diverso da quello tipicamente ricercato ma che, almeno a poterci vivere, accetterei senza pensarci due volte
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
Vintage indoor di PieroF commento di tuco_theugly |
|
Mi piace molto come hai gestito la luce di questa bella lampada vintage che lascia intuire l'arredo della stanza senza tuttavia farne vedere completamente i dettagli. Bello anche il disegno del riflesso nel soffitto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Si dice che le lavagne di matematica siano piene di poesia di PieroF commento di pamar |
|
Interessante. Dice bene Alessandro, significato degli scritti oscuro. Ma in fondo non è questo l’importante. Il non capire cosa significano gli scritti in fondo in fondo è il bello del lavoro. Tutto si riduce a grafismi. Tutto è incentrato su segni grafici che nell’apparente disordine hanno un loro ordine.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
Si dice che le lavagne di matematica siano piene di poesia di PieroF commento di randagino |
|
Sequenza stimolante.
In ogni lavagna si cerca qualche appiglio comprensibile, un simbolo conosciuto, una struttura nota, un passaggio nominabile.
E trovando mediamente poco, allora si nota pure la cornice, la mensola con i gessetti, i cancellini.
Ci si appiglia anche al contenitore per ovviare all’ermetismo del contenuto.
La poesia e l’eleganza nello specifico la possono notare solo i matematici, ma la poesia generica della comprensione faticosa del mondo e del suo senso c’è per tutti…  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Whitby Abbey di PieroF commento di pamar |
|
Mmmm.....io, nel giudicare una fotografia, solitamente, mi soffermo su vari elementi che la caratterizzano. Li prendo in considerazione e mi domando se come sono stati fatti e/o scelti "danno" un qualcosa di significativo, sono migliorabili o addirittura errori. Riguardo questa fotografia, a mio avviso, non vedo scelte dell'autore erronee o che non contribuiscono al risultato finale. Per esempio due elementi che forse potevano dare un risultato migliore sono il cielo, che è abbastanza piatto e vuoto e la leggibilità dei dettagli della facciata (come ha rilevato l'amica Flavia). Allora provo a "immaginare" lo scatto con tali variazioni. Ebbene per me non si avrebbe alcun miglioramento rispetto a come è ora, ma semplicemente variazioni che non sarebbero in grado di dare un plus alla scena. Addirittura forse toglierebbero qualcosa al mood costruito. Almeno, io la penso così. Per me va bene come è stata fatta.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>