Commenti |
---|
 |
Senza Parole di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
Grazie menkesh, condivido talmente tanto la tua interpretazione del sentimento da parte della bimba da essere stato tentato di intitolarla semplicemente: "l'amore". Un caro saluto! |
|
|
 |
Senza Parole di falcotto56 commento di menkesh |
|
a parte l'aspetto tecnico, giustamente sottolineato, trovo l'espressione della bimba quasi commovente: un manifesto alla spontanea e serena dimostrazione d'amore... |
|
|
 |
Senza Parole di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
Ciao Silvano, hai perfettamente ragione su entrambi i versanti:
- la scenetta è di una tenerezza disarmante tra nonno e nipotina
- tecnicamente, tutta da rifare
Chisà che non abbia errato a tradurla in B/N. Provo ad inviarti il file così come ripreso, all'improvviso, per un tuo suggerimento. Ti ringrazio e ti auguro una buona giornata. |
|
|
 |
Senza Parole di falcotto56 commento di S R |
|
Scenetta davvero tenera ma tecnicamente non ci siamo... le alte luci te le sei giocate (molto probabilmente durante la conversione), non ci sono più dettagli nei bianchi e ne sono rimasti pochissimi nei mezzi toni...
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Senza titolo di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
Ciao Claudio, devo dire che sono molto soddisfatto della lettura che hai dato di questa immagine. Fondamentalmente la fotografia deve, per me ma non faccio fatica ad immaginare anche per te, raccontare la reatà. Tutta. Davanti al nostro obiettivo speso passano frammenti di vita leggiadri, a volte divertenti, altre drammatiche. Compito nostro è esattamente questo: riprenderla, narrarla, osservarla. Di certo non eluderla. E questa immagine, anche nel suo aspetto fortunoso, desiderava restituire i due piani del vissuto: quello di "accencante" belleza e vividzza della modella e il mondo "incolore" del non vedente che cerca a tentoni la via dell'esistenza.
Grazie Claudio, è stato un piacere leggerti! A presto. |
|
|
 |
Senza titolo di falcotto56 commento di Claudio R. |
|
Non so' perché ma la foto continua a farmi pensare a Il Gatto e la Volpe, una coppia di balordi presenti nella favola di Pinocchio, dove il Gatto recitava anche il ruolo del finto cieco.
Tra i vari sinonimi di quel ''improve'' scritto sulla vetrina davanti al soggetto mi piace tradurla come migliorare, in parte lo è...il non vedente (credo, perlomeno dal bastone mi fa pensare a questo) che se va per la sua strada e l'altra figura, fermo in attesa di qualcuno o di qualcosa, trasmette un segnale di speranza.
Ho provato a trovare un collegamento anche tra l'uomo che cammina e quelle farfalle disegnate sulla vetrina, ma non mi sembra che funzioni molto.
Il poster della bella ragazza sembra fare la differenza fra la vita reale della gente e quella dorata della pubblicità...
poi ci sono le tue motivazioni che immagino sensate..
mi piace l'idea che ti ha spinto a costruirla a colori.. |
|
|
 |
|
|
 |
Sguardi di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
Ciao frank 66 divertentissima la tua interpretazione della giardia di destra e te ne ringrazio. Io non dovrei esprimere, in questa sede, nessun tipo di giudizio ma ti confesso, agganciandomi alle tue osservazioni scherzose, che lo sguardo della guardia svizzera, tra sornione e curioso, mi fa ridere tantissimo. Un caro saluto! |
|
|
 |
Sguardi di falcotto56 commento di frank66 |
|
Sembra che quello a dx stia pensando "ma guarda questo come va in giro vestito strano..."  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Per due di falcotto56 commento di Sisto Perina |
|
Non scherzerete vero?
Va benissimo il colore
Avevi però la possibilità di sfruttare il riflesso per dare un aggancio a quelle due sedie...già qui si intravedono due persone, se fossero state ancor più vicine potevi sfornare una simil street
ciaoo |
|
|
 |
Per due di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
Ciao, è probabile! A dire il vero avrei dovuto dare pure una raddizzatina al pavimento in basso per allinearlo...ma per queste cose sono un po' distratto e spesso non ci penso neppure! Grazie Susanna, e complimenti (visto che mi trovo), per le tue immagini: lasciami dire che "monolocale" mi fa impazzire". A presto! |
|
|
 |
Per due di falcotto56 commento di Susanna.R |
|
No, mi sembrava, guardando le colonne, che tu avessi inquadrato un pò di sbieco, ma forse dipende dalla distorsione del grandangolo (?).
Ciao  |
|
|
 |
Per due di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
Ciao Susanna e grazie. Per "mancanza di una ripresa maggiormente frontale" ti riferisci forse al fatto che avrei dovuto riprendere da una posizione più bassa? A presto! |
|
|
 |
Per due di falcotto56 commento di Susanna.R |
|
...dico anch'io la mia: difficile rinunciare al rosso delle coperte ...avverto solo un po' la mancanza di una ripresa maggiormente frontale. Del riflesso ti hanno già detto
Ciao  |
|
|
 |
Per due di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
Ciao Giancarlo e Liliana e grazie per i rilievi e le indicazioni.
In un primo tempo avevo anch' io immaginato la scena in B/N ma poi mi sembrava di perdere il rosso di quelle coperte (destinate, suppongo, a coprire le gambe dei commensali in caso di clima fresco). Sulla centralità dello sguardo d'insieme devo ammettere che risulta deispersiva per via della parte alta. Anche qui non ho saputo decidermi sulla sua soppressione. Non so...Comunque, grazie di tutto. Buona giornata! |
|
|
 |
Per due di falcotto56 commento di Liliana R. |
|
Il soggetto è interessante anche se il "mio" sguardo vaga cercando un punto dove fermarsi forse distratto dalla parte alta.
Ho provato il b/n e le sedie si propongono come vere protagoniste dell'immagine. Mi piace  |
|
|
 |
Per due di falcotto56 commento di wizard |
|
Re•Sa ha scritto: | La trovo una scena invitante,anche da un punto di vista concettuale,peccato solo quei riflessi con gli scooter,forse con un polarizzatore potevi evitarli.Ma nel complesso mi piace molto,ciao. |
Quoto in pieno, mentre per quanto riguarda il B/N come suggerito da Mario credo che dipenda solo da una questione di gusti. (insomma non resta che provare per verificare).  |
|
|
br>