|  | Commenti |
---|
 |
Thor di aguzzo76 commento di billythekid |
|
La forza della natura non smentisce mai.Guardandola ti senti elettrizzare.
Bella complimenti.
Lucio |
| |  |
Thor di aguzzo76 commento di Dog Soldier Studio |
|
aguzzo76 ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
La foto presenta una evidente bruciatura lungo il corso della saetta ... essendo questa molto vicina, la foto era sovraesposta in alcuni punti (vedi la descrizione indicata qua http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=652116 )
tuttavia il risultato d'insieme mi sembrava valido ... a voi il giudizio! |
Molto bella......... i miei complimenti.
Davvero di Effetto. |
| |  |
Thor di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie del vostro passaggio Rikus, Silvano, Dario e M.R.
ha ben visto Silvano ... i puntini bianchi altro non sono che gocce di pioggia (pioveva con goccioloni belli grossi ...), illuminati dal lampo.
Il contrasto e la struttura dati in post le hanno un po' accentuate ... |
| |  |
Thor di aguzzo76 commento di M.R. |
|
Porca vacca
Che ripresa! E che potenza! Bellissima!! |
| |  |
Thor di aguzzo76 commento di dao |
|
Fa abbastanza impressione questa foto.
Molto drammatica.
Per i puntini bianchi io avevo pensato a qualcosa in sospensione ionizzato dalla statica. Ma, sono stato zitto perchè aspettavo il parere di qualcuno più esperto .
La mia direi è una supposizione piuttosto fantascientifica molto probabilmente è, come dice Silvano, acqua illuminata.
La foto mi piace.
Un saluto |
| |  |
Thor di aguzzo76 commento di S R |
|
Potrebbero essere le gocce d'acqua illuminate dalla luce prodotta dalla forte scarica elettrica
Bella e interessante! |
| |  |
mala tempora currunt di aguzzo76 commento di S R |
|
Rikus ha scritto: | In realtà sulla 70D si può. |
La tecnologia corre veloce come la luce Rikus... ed io, in questi ultimi anni, ho perso la voglia di tenermi aggiornato
Grazie dell'informazione  |
| |  |
Thor di aguzzo76 commento di Rikus |
|
Non ho mai visto una foto di fulmini così.
Tutti quei punti bianchi dici che sono un effetto dovuto al fulmine? |
| |  |
mala tempora currunt di aguzzo76 commento di Rikus |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Per quanto ne sappia io solo la Fuji permette di fare due o più esposizioni sullo stesso fotogramma in ripresa... le Canon no di sicuro! |
In realtà sulla 70D si può.
Ottima la foto dei fulmini! |
| |  |
Thor di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
La foto presenta una evidente bruciatura lungo il corso della saetta ... essendo questa molto vicina, la foto era sovraesposta in alcuni punti (vedi la descrizione indicata qua http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=652116 )
tuttavia il risultato d'insieme mi sembrava valido ... a voi il giudizio! |
| |  |
mala tempora currunt #2 di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
fusione di più scatti (6, mi pare), tutti con Canon 60D, tamron 17-50 2.8 a 17 mm, 1600 ISO, f/11 e 30 sec di esposizione ...
P.S.: propongo in paesaggio per l'ambientazione ... se per ragioni tecniche dovesse andare in "artwork", prego gli amministratori di spostare ... |
| |  |
mala tempora currunt di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie Silvano, Carcat, Riccardo e Fiorenzo ...
Innanzitutto grazie per aver completato la citazione, credo renda bene l'idea!
In merito alla tecnica,per rispondere a Riccardo, devo dire che è la prima volta che mi si presenta l'occasione di fare una foto ai fulmini ... dunque c'è anche un po' di fortuna...
Comunque la procedura è semplice: macchina su treppiedi sul balcone di casa, con le impostazioni citate (17 mm, ISO 1600, f/11, t 30 sec), scelte facendo diverse prove di esposizione....
L'unico accorgimento è quello di cercare una foto tendenzialmente sottoesposta con un tempo il più lungo possibile (30sec, facendo attenzione alla soglia di un rumore accettabile ...).
Poi con un semplice telecomando programmatore cinese da pochi euro faccio fare alla macchina "x" scatti della durata programmata, intervallati di qualche secondo (per far raffreddare un po' il sensore tra uno e l'altro ...)
Mi metto comodo in osservazione dello spettacolo e poi alla fine ritiro "la rete", fremente di vedere cosa ho pescato ...
Puntualizzo che parlo di "foto sottoesposta" perchè poi nel momento in cui cade il fulmine la luce cambia di molto, sopratutto in funzione della distanza a cui è caduto.
In questa serie avevo scatti quasi bruciati da fulmini caduti molto vicini e scatti scuri per fulmini molto lontani ... per fortuna ne sono caduti veramente tanti, per cui ho potuto scegliere tra molti scatti spettacolari ...
Per il discorso "fusione di 2 scatti" credo che abbiano in parte ragione sia Silvano che Fiorenzo ...
Premesso che averi potuto anche scegliere di lasciare i singoli scatti in quanto entrambi gradevoli, così ho voluto un po' calcare la mano sull'effetto "scenografico", unendo nel cielo più lampi che in realtà sono caduti a distanza di qualche minuto ... quindi si potrebbe parlare a ragione di "artwork".
Tuttavia, per il discorso che si faceva prima sull'esposizione dei singoli frame, pur mantenendo gli stessi parametri di scatto, la luce era molto diversa tra i due (lo si può capire dal fatto che il fulmine principale è molto più vicino degli altri), quindi ho usato la fusione anche per ottenere una migliore esposizione del terreno, fondendo luci ed ombre dei due diversi scatti ... quindi si può parlare di "doppia esposizione", dando ragione a Fiorenzo!
A voi la scelta!  |
| |  |
mala tempora currunt di aguzzo76 commento di S R |
|
cheroz ha scritto: | ...Se dovessimo spostare in artwork le foto realizzate con la doppia esposizione... credo che la sezione paesaggio si potrebbe quasi chiudere...  |
Aspetta Fiorenzo, Aguzzo ha scritto: "fusione di due scatti" ed io intendo una fusione con Photoshop di due scatti non una doppia esposizione... che oltre tutto oggi, con le digitali, non è possibile fare in ripresa se non col sistema "a cappello" che significa bloccare l'otturatore su B e, dopo una tot esposizione coprire con il copriobiettivo l'obiettivo e toglierlo successivamente per continuare l'esposizione.
Per quanto ne sappia io solo la Fuji permette di fare due o più esposizioni sullo stesso fotogramma in ripresa... le Canon no di sicuro!
Se invece, come credo, è davvero una fusione di due fotogrammi con Photoshop eccome se è ArtWork  |
| |  |
mala tempora currunt di aguzzo76 commento di cheroz |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Molto bella e tecnicamente ben realizzata!
Per coerenza la fusione di due scatti andrebbe in ArtWork...
Bravo, ciao! |
Condivido il molto bella...
Se dovessimo spostare in artwork le foto realizzate con la doppia esposizione... credo che la sezione paesaggio si potrebbe quasi chiudere...  |
| |  |
| |  |
| |  |
mala tempora currunt di aguzzo76 commento di S R |
|
Molto bella e tecnicamente ben realizzata!
Per coerenza la fusione di due scatti andrebbe in ArtWork...
Bravo, ciao! |
| |  |
| |  |
(°) di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie Enrico, Dao e Vittorio, per il vostro passaggio ...
L'esemplare ripreso è un montone, destinato alla riproduzione ... ma comunque sempre un animale "da reddito".
Non volevo aprire una diatriba in termini etici, ma queste "espressioni" mi hanno sempre colpito, sin dalla mia infanzia vissuta in campagna con genitori contadini.
Lì gli animali non erano solo un numero ...
L'idea era proprio quella di realizzarci una serie, durante una rassegna agricola che si svolge tutti gli anni qua vicino.
Tuttavia il tempo e le esigenze "familiari" non mi hanno messo in condizione di aver sufficiente materiale.
Magari in futuro...
Per le questioni tecniche, devo dire che l'effetto sfuggente e nascosto è voluto ... poi qui: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=4949060#4949060 ne pubblico un'altra con inquadratura leggermente diversa ... i vostri suggerimenti sono molto utili!
Un saluto! |
| |  |
| | br> |