x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Francesco Cassulo
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 24, 25, 26 ... 41, 42, 43  Successivo
Commenti
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802 di Francesco Cassulo commento di Enigma

Il soggetto è senz'altro splendido, bello nitido.

Due cose però non mi piacciono.

1) le due antenne. Quella sx l'hai tagliata e davanti a quella dx hai lasciato troppo poco spazio, lo scatto risulta soffocato sia in avanti che in basso.

2) avrei lasciato meno aria dietro il soggetto per avere, come dicevo sopra, di più in avanti.
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802 di Francesco Cassulo commento di Wildrocker

Un applauso Un applauso Un applauso
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Il Cerambice, un'insetto davvero potente e robusto. La sua corazza è ruvida come carta vetrata, munita di diversi punzoni. Il suo capo è fornito di potentissime tenaglie, ed è capace di volare. Le sue zampe sono composte di potenti artigli, ed i suoi arti sono sono davvero possenti e capici di sopporta pesi incredibili.
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Dati di scatto: Nikon D90 - Micro-Nikkor 55mm - f/11 - 1/6s - ISO 200 - Cavalletto
Versione HR: http://www.fcassulo.it/mkportal/modules/gallery/album/a_86.jpg
Saturnia pavoniella - femmina
Saturnia pavoniella - femmina di Francesco Cassulo commento di joe b

Hai fatto un ottima scelta per la ripresa. Complimenti!! Ok!


Ciao Wink
Saturnia pavoniella - femmina
Saturnia pavoniella - femmina di Francesco Cassulo commento di hawkeye69

Il soggetto stacca molto bene dallo sfondo, inquadratura del soggetto fuori dai soliti schemi, la ritengo molto interessante ed ottima. Wink
Ciao
Alberto
Saturnia pavoniella - femmina
Saturnia pavoniella - femmina di Francesco Cassulo commento di oile

Davvero molto bella, un vero peccato per i bianchi al limite, credo che sia possibile un recupero con la pp, lo scatto merita, ciao Elio
Saturnia pavoniella - femmina
Saturnia pavoniella - femmina di Francesco Cassulo commento di ibazzac

Veramente molto bella!! Complimenti Ok! Ok! Ok!
Ciao
Ivano
Saturnia pavoniella - femmina
Saturnia pavoniella - femmina di Francesco Cassulo commento di pigi47

Hai perfettamente ragione, lo scatto è insolito dato che si tende a riprendere la falena dalla parte superiore per la bellezza dei colori.
Questo però nulla toglie ad un'immagine veramente bella come quella ricavata.
Saturnia pavoniella - femmina
Saturnia pavoniella - femmina di Francesco Cassulo commento di Massimo Tolardo

una posa regale. ottima cattura.
Saturnia pavoniella - femmina
Saturnia pavoniella - femmina di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Grazie per i commenti.
Per i bianchi, sono davvero bilanciati alla goccia. Infatti una ripresa simile, dovrebbe vedere gran parte del soggetto in ombra, ma ho cercato di posizionare la farfalla in luce naturale trasversale. Ho schiarito tutto, però fatto grande fatica con i bianchi.
Grazie per le osservazioni.
Saturnia pavoniella - femmina
Saturnia pavoniella - femmina di Francesco Cassulo commento di MisterG

caspita 55mmf22 e ancora non basta ma che areo era???

i bianche mi appaiono un bruciacchiati
Saturnia pavoniella - femmina
Saturnia pavoniella - femmina di Francesco Cassulo commento di rockstarblu

una ripresa inconsueta per questo bellissimo esemplare...
devo dire che mi piace molto, uno sguardo quasi diabolico, molto bello anche lo sfondo... Ok!
ciao Luigi
Saturnia pavoniella - femmina
Saturnia pavoniella - femmina di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Sono riuscito a trovare per la prima volta questa fellissima farfalla da notte, la Saturnia pavoniella, una delle più grandi farfalle notturne europee. Ho avuto ottima collaborazione da questa femmina, che si è lasciata mettere sul bastoncino, e sul plump, il tutto con molto delicatezza e pazienza. Propongo questo scatto insolito, ripreso con una angolazione differente, cercando di giocare le le geometrie.
Come sempre ben accette critiche e osservazioni.
Saturnia pavoniella - femmina
Saturnia pavoniella - femmina di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Dati di scatto: Nikon D90 - Micro-Nikkor 55mm - f/22 - 0,8s - ISO 100 - Cavalletto
Versione HR: http://www.fcassulo.it/mkportal/modules/gallery/album/a_83.jpg
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758))
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758)) di Francesco Cassulo commento di oile

Molto, molto bella e tenerissima, qualche luce alta sul muso, penso recuperabile in pp, forse sottoespondo in fase di scatto, bellissimo lo sfondo, ciao Elio
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758))
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758)) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Grazie a tutti per il passaggio.
A f/13 per mantenere sia lo sfondo che un'ottima nitidezza. Il 70-300 Sigma, già a F/11 è molto meno dettagliato purtroppo. Tra poco comprerò un bel 300 fisso, vecchio modello ma portrò lavorare a diaframmi molto aperti Smile
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758))
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758)) di Francesco Cassulo commento di berna

Bel ritratto, ottima nitidezza.
Come mai f13 ?
Ciao Wink
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758))
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758)) di Francesco Cassulo commento di francodipisa

Praticamente un ritratto. Veramente una cosa ben fatta. Complimenti.
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758))
Marmotta delle Alpi (Marmota marmota (Linnaeus, 1758)) di Francesco Cassulo commento di massimo albertoni

Un gran bel ritrattone, Francesco... in HR lo si ammira in tutta la sua bellezza...
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 24, 25, 26 ... 41, 42, 43  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi