Commenti |
---|
 |
...L'ormeggio del tempo... di dinko commento di Webmin |
|
Vista la collocazione degli elementi nel fotogramma e l'ampio spazio dedicato al percorso della cima, probabilmente, sarebbe stato più utile collocare il piano di messa a fuoco su quest'ultima, sfruttando la sagoma dell'imbarcazione come sfondo.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Rifornimenti per l'inverno di dinko commento di dinko |
|
Grazie per il commento
Si la posizione non era una delle migliori...Più che altro il fuoco è concentrato sul tetto della tana, poi tutto il resto è uscito sfocato La pross volta cercherò di concentrarmi sulla formica  |
|
|
 |
Rifornimenti per l'inverno di dinko commento di fedenik |
|
L'idea mi piace particolarmente...non sembra però completamente a fuoco o mi sbaglio...ma credo che non doveva essere molto semplice la posizione  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sboccio di dinko commento di pigi47 |
|
Data la luce sul fiore, con una leggera sottoesposizione alcuni dettagli che ora non appaiono sui petali più illuminati, li avresti avuti a tua disposizione. Infatti volendo, tramite Photoshop questi li puoi osservare.
I boccioli ancora chiusi andavano inseriti maggiormente nel fotogramma e non lasciati a bordo dello stesso.
Mi chiedo come questo geranio verrebbe con un taglio verticale.
Buona la maf. |
|
|
 |
|
|
 |
...Quando la passione chiama... di dinko commento di Liliana R. |
|
Il problema principale è il diaframma troppo aperto che ti da poca profondità di campo e limita la zona di messa a fuoco.
Se il tuo obiettivo lo consente prova ad avvicinarti ancor di più al soggetto. Cerca di usare un treppiede.
Un vero peccato perchè in situazioni di questo tipo tendono a stare abbastanza ferme.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>