x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di artmediastudio
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 24, 25, 26 ... 28, 29, 30  Successivo
Commenti
isola del giglio
isola del giglio di artmediastudio commento di artmediastudio

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Argiope - Monte Folgorito
Argiope - Monte Folgorito di artmediastudio commento di Luca73photo

not bad Ok!
Argiope - Monte Folgorito
Argiope - Monte Folgorito di artmediastudio commento di Habibi

per lo sfondo ti hanno gia detto.. .trovo invece indovinata la posa .. sulla diagonale non avrebbe avuto lo stesso fascino quanto questa che sembra avere la posa della bimba dell'esorcista qaundo scende le scale... Diabolico

Ciao
Argiope - Monte Folgorito
Argiope - Monte Folgorito di artmediastudio commento di facciofoto01

Caspita che ragnone!
peccato per lo sofndo molto presente e sovraesposto.
ciao
Argiope - Monte Folgorito
Argiope - Monte Folgorito di artmediastudio commento di artmediastudio

olpi ha scritto:
Lo sfondo troppo presende rende poco leggibile il soggetto, la compo un pò statica magari mettere il soggetto sulla diagonale.

piero Ciao


Grazie...il problema dell sfondo ormai nn ci posso fare niente finchè nn mi prendo la reflex...tu che attrezzatura usi per le macro?

io ho intenzione di prendere una nikon D90 + 105 sigma per le macro..o meglio un 150 sigma usato..
Argiope - Monte Folgorito
Argiope - Monte Folgorito di artmediastudio commento di olpi

Lo sfondo troppo presende rende poco leggibile il soggetto, la compo un pò statica magari mettere il soggetto sulla diagonale.

piero Ciao
Argiope - Monte Folgorito
Argiope - Monte Folgorito di artmediastudio commento di artmediastudio

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
vecchio casolare
vecchio casolare di artmediastudio commento di artmediastudio

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Farfalla - Monte Folgorito
Farfalla - Monte Folgorito di artmediastudio commento di Il Vecchietto

artmediastudio ha scritto:
Grazie...ultima cosa...mi suggeriresti questo:

http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=NI124

oppure questo:

http://www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=SG729


Oppure il 150 del sigma?
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=SG728

P.S però quest ultimo costa n pò troppo..


Il primo (Nikkor 105 f/2.5 AIS) è UNO TRA I BEGLI OBIETTIVI NIKKOR MAI FATTI ma NON è un micro! E' un obiettivo da ritratti, con una nitidezza, uno sfocato e dei colori che poche volte ho visto. E' un manual focus. E' strepitoso ma non adatto alla macro. Tu, casomai devi cercare questo: http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/micronikkor/105mmicrof28.htm

Il secondo, Sigma 105 macro, è l'emulo di quello che ho io (Nikkor 105 f/2.8 G AF-S VR): secondo me molto indicato, come focale, per i tuoi bisogni ma anche come fascia di prezzo (costa la metà del Nikkor). Ci fai un po' di tutto: fiori, insetti, ha un RR di 1:1 e MAF minima di 31 cm. Non ne conosco le prestazioni ma son sicuro che se usato bene farà il suo dovere.

Il terzo è il più specifico data la focale abbastanza lunga ma la distanza minima di MAF di soli 38 cm non ti fa fare quel gran salto avanti rispetto al precedente obiettivo. Anche il prezzo è impegnativo. Io lo lascerei per il momento dove è, se poi la macro ti prende così tanto e sentirai il bisogno di fare un passo avanti, potrai sostituire il 105 con questo 150.
Farfalla - Monte Folgorito
Farfalla - Monte Folgorito di artmediastudio commento di artmediastudio

Il Vecchietto ha scritto:
Il budget è un po' preciso ma lasciando fuori le ottiche Nikkor forse ce la fai. E' vero che altri obiettivi le foto belle le fanno comunque, se li sai usare.
Quindi per restare in ambito micro posso suggerirti (anche se personalmente non li ho mai provati) il Tokina 100mm micro che usato si porta via con poco oppure l'ottimo Tamron 90mm micro, anch'esso molto utilizzato dagli appassionati. Forse anche Sigma fa qualcosa sempre a 90mm ma non lo so.

Buon divertimento!



Grazie...ultima cosa...mi suggeriresti questo:

http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=NI124

oppure questo:

http://www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=SG729


Oppure il 150 del sigma?
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=SG728

P.S però quest ultimo costa n pò troppo..
Farfalla - Monte Folgorito
Farfalla - Monte Folgorito di artmediastudio commento di artmediastudio

Il Vecchietto ha scritto:
Il budget è un po' preciso ma lasciando fuori le ottiche Nikkor forse ce la fai. E' vero che altri obiettivi le foto belle le fanno comunque, se li sai usare.
Quindi per restare in ambito micro posso suggerirti (anche se personalmente non li ho mai provati) il Tokina 100mm micro che usato si porta via con poco oppure l'ottimo Tamron 90mm micro, anch'esso molto utilizzato dagli appassionati. Forse anche Sigma fa qualcosa sempre a 90mm ma non lo so.

Buon divertimento!



Grazie...ultima cosa...mi suggeriresti questo:

http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=NI124

oppure questo:

http://www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=SG729


Oppure il 150 del sigma?
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=SG728

P.S però quest ultimo costa n pò troppo..
Farfalla - Monte Folgorito
Farfalla - Monte Folgorito di artmediastudio commento di Il Vecchietto

artmediastudio ha scritto:
Grazie dei consigli...ma ancora nn ho ben chiaro cm fare le foto che intendete voi..a parole è semplice ma poi quando sei li che la farfalla ti vola via e riesci a fare la foto avvicinandoti un pò mi sembra già un successo..poi se è venuta bene anke meglio..


Eh no, devi partire da un altro presupposto: capisco il tuo senso di trionfo quando riesci ad avvicinarti e fotografare una farfalla senza che questa scappi, ma poi viene il più: riprenderla al meglio, altrimenti hai fatto metà del lavoro. Se fosse facile, che gusto ci sarebbe? Very Happy
Guardati la gallery delle macro (che forse è in un'altra sezione del forum): potrai trarre tanti spunti.

artmediastudio ha scritto:

detto questo credo che questo problema lo risolverò cn una reflex e un obbiettivo adatto...che mi consigli per le mie esigenze? ovvero quelle di fare foto ai fiori ma anche agli insetti? come le farfalle coccinelle e cose simili...senza che mi volino via e senza avere lo sfondo "brutto" che intendete? come posso rimediare, quale obbiettivo devo comprare?


Esatto, il passo successivo è l'attrezzatura giusta che ti consente l'avvicinamento e lo scatto ben riuscito!
Per le foto che vuoi fare tu direi che 105mm sono il giusto compromesso: a metà strada tra i 60 e i 200. La versione AIS del 105 micro però mi pare che alla minima distanza di MAF non abbia il rapporto di riproduzione di 1:1 bensì di 1:2 ma questo verificalo su internet.
Io ho il 105mm micro f/2.8 AF-S VR e mi trovo bene anche se 30cm sono pochi per avvicinarsi alle farfalle e allora devi farti furbo e andare magari la mattina presto quando sono meno attive. Ovvio che nel mezzo del giorno, d'estate, è difficile fotografarle anche con il 200mm che ha una distanza minima di MAF di ben 50cm per un RR di 1:1 .


artmediastudio ha scritto:

il mio badge nn vuole superare al momento i 1500, compresa corpo macchina + un obbiettivo per ritratti e paesaggi tipo il 16-85 (già costoso) e un obbiettivo dedicato per le macro.. queste sono le mie esigenze..

Io pensavo a una Nikon D90 + 16-85 + OBBIETTIVO MACRO da scegliere che credo che se anke nn è di marca cm nikon...vada bene e le foto belle le faccia cmq cm appunto sigma o altri obbiettivi di altre marche...

attendo gentili info in merito..


Il budget è un po' preciso ma lasciando fuori le ottiche Nikkor forse ce la fai. E' vero che altri obiettivi le foto belle le fanno comunque, se li sai usare.
Quindi per restare in ambito micro posso suggerirti (anche se personalmente non li ho mai provati) il Tokina 100mm micro che usato si porta via con poco oppure l'ottimo Tamron 90mm micro, anch'esso molto utilizzato dagli appassionati. Forse anche Sigma fa qualcosa sempre a 90mm ma non lo so.

Buon divertimento!
Farfalla - Monte Folgorito
Farfalla - Monte Folgorito di artmediastudio commento di artmediastudio

Il Vecchietto ha scritto:
Vedi: uno scatto fatto tanto per documentare (magari una farfalla rarissima) va bene anche con una G9 e con lo sfondo che capita ma uno scatto ragionato che deve portare ad una bella fotografia comincia con altri presupposti.

Una macro come questa richiede pochi fondamentali accorgimenti per essere ritenuta "bella":
1) sfondo
2) messa a fuoco precisissima senza mosso (e quindi > nitidezza del soggetto)
3) composizione.
Poi entrano altri elementi che la abbelliscono ulteriormente quali la luce o la rarità del soggetto.
Come vedi non sono tante cose; se ne sbagli una lo scatto è pregiudicato e come dice bene l'utente che mi ha preceduto, nella tua foto, lo sfondo è effettivamente troppo presente e luminoso (anche bruciato) oltre a mancare una certa nitidezza sulla farfalla stessa (che poi è una comunissima "cavolaia", come le chiamiamo noi in Toscana).

Arriviamo alla seconda domanda: sono Nikonista e credo di conoscere piuttosto bene il parco ottiche.
Prima di tutto un obiettivo si sceglie in base alle esigenze, le focali che hai citato hanno tutte diverse peculiarità: se vuoi far fiori o piante allora i 60mm sono ideali ma diventano terribilmente corti per gli insetti a causa della minima distanza di messa a fuoco per avere il rapporto di 1:1!
Per farfalle ed altri individui poco "socievoli" bisogna allungarsi parecchio e arrivare anche ai 200mm (un Nikkor 180mm macro non esiste) che sono ottimali ma per contro sono molto difficili da gestire a causa della ridottissima PDC e del micromosso, sempre in agguato.

Nikkor ti propone una bella scelta tra i micro: il 55mm AIS (messa a fuoco manuale), il 60mm (AFD e G), il 105mm (AIS e G) e il lunghissimo 200mm AFD micro o AIS (entrambi f/4).
Sui 180mm ci sono i Sigma e i Tamron che costano comunque meno della metà del 200 Nikkor AFD ma personalmente non li conosco.

Ultimo suggerimento: se il tuo budget non è elevatissimo (anche perché già il 105 G comincia a costare dei bei soldi), puoi andare sereno sui manual focus (AIS), tanto in macro ti capita raramente di aver bisogno dell'autofocus!

Sperando di esserti stato d'aiuto, ti saluto caramente.

Wink



Grazie dei consigli...ma ancora nn ho ben chiaro cm fare le foto che intendete voi..a parole è semplice ma poi quando sei li che la farfalla ti vola via e riesci a fare la foto avvicinandoti un pò mi sembra già un successo..poi se è venuta bene anke meglio..

detto questo credo che questo problema lo risolverò cn una reflex e un obbiettivo adatto...che mi consigli per le mie esigenze? ovvero quelle di fare foto ai fiori ma anche agli insetti? come le farfalle coccinelle e cose simili...senza che mi volino via e senza avere lo sfondo "brutto" che intendete? come posso rimediare, quale obbiettivo devo comprare?

il mio badge nn vuole superare al momento i 1500, compresa corpo macchina + un obbiettivo per ritratti e paesaggi tipo il 16-85 (già costoso) e un obbiettivo dedicato per le macro.. queste sono le mie esigenze..

Io pensavo a una Nikon D90 + 16-85 + OBBIETTIVO MACRO da scegliere che credo che se anke nn è di marca cm nikon...vada bene e le foto belle le faccia cmq cm appunto sigma o altri obbiettivi di altre marche...

attendo gentili info in merito..
Farfalla - Monte Folgorito
Farfalla - Monte Folgorito di artmediastudio commento di Il Vecchietto

artmediastudio ha scritto:
Si scattata con la G9..eh se mi dici cm fare a evitare, cosi imparo..dal tronde lo sfondo è quello nn si può modificare..poi sn stato anche fortunato che la farfalla non mi è volata via...di solito scappano e in fretta e furia nn è facile calcolare tutto..io ci devo andare vicino avendo la G9... cmq in attesa della Nikon D90 reflex che presto acquisterò e volevo quindi un obbiettivo macro da abbinarci per fare foto come intendi tu e come vorrei....ero indeciso tra il 70mm macro, tra il 105, tra il 150 mm macro e il costoso 180 macro...

Quale potrebbe essere adatto alle mie esigenze e alla macchina che acquisterò?


Vedi: uno scatto fatto tanto per documentare (magari una farfalla rarissima) va bene anche con una G9 e con lo sfondo che capita ma uno scatto ragionato che deve portare ad una bella fotografia comincia con altri presupposti.

Una macro come questa richiede pochi fondamentali accorgimenti per essere ritenuta "bella":
1) sfondo
2) messa a fuoco precisissima senza mosso (e quindi > nitidezza del soggetto)
3) composizione.
Poi entrano altri elementi che la abbelliscono ulteriormente quali la luce o la rarità del soggetto.
Come vedi non sono tante cose; se ne sbagli una lo scatto è pregiudicato e come dice bene l'utente che mi ha preceduto, nella tua foto, lo sfondo è effettivamente troppo presente e luminoso (anche bruciato) oltre a mancare una certa nitidezza sulla farfalla stessa (che poi è una comunissima "cavolaia", come le chiamiamo noi in Toscana).

Arriviamo alla seconda domanda: sono Nikonista e credo di conoscere piuttosto bene il parco ottiche.
Prima di tutto un obiettivo si sceglie in base alle esigenze, le focali che hai citato hanno tutte diverse peculiarità: se vuoi far fiori o piante allora i 60mm sono ideali ma diventano terribilmente corti per gli insetti a causa della minima distanza di messa a fuoco per avere il rapporto di 1:1!
Per farfalle ed altri individui poco "socievoli" bisogna allungarsi parecchio e arrivare anche ai 200mm (un Nikkor 180mm macro non esiste) che sono ottimali ma per contro sono molto difficili da gestire a causa della ridottissima PDC e del micromosso, sempre in agguato.

Nikkor ti propone una bella scelta tra i micro: il 55mm AIS (messa a fuoco manuale), il 60mm (AFD e G), il 105mm (AIS e G) e il lunghissimo 200mm AFD micro o AIS (entrambi f/4).
Sui 180mm ci sono i Sigma e i Tamron che costano comunque meno della metà del 200 Nikkor AFD ma personalmente non li conosco.

Ultimo suggerimento: se il tuo budget non è elevatissimo (anche perché già il 105 G comincia a costare dei bei soldi), puoi andare sereno sui manual focus (AIS), tanto in macro ti capita raramente di aver bisogno dell'autofocus!

Sperando di esserti stato d'aiuto, ti saluto caramente.

Wink
Farfalla - Monte Folgorito
Farfalla - Monte Folgorito di artmediastudio commento di artmediastudio

lilian ha scritto:
Se, come ho letto in un tuo altro post, l'hai scattata con la G9 il risultato non è male.
Devi però evitare quelle parti bruciate e quelle più scure dello sfondo che non abbelliscono lo scatto.
Ciao Lilian


Si scattata con la G9..eh se mi dici cm fare a evitare, cosi imparo..dal tronde lo sfondo è quello nn si può modificare..poi sn stato anche fortunato che la farfalla non mi è volata via...di solito scappano e in fretta e furia nn è facile calcolare tutto..io ci devo andare vicino avendo la G9... cmq in attesa della Nikon D90 reflex che presto acquisterò e volevo quindi un obbiettivo macro da abbinarci per fare foto come intendi tu e come vorrei....ero indeciso tra il 70mm macro, tra il 105, tra il 150 mm macro e il costoso 180 macro...

Quale potrebbe essere adatto alle mie esigenze e alla macchina che acquisterò?
Farfalla - Monte Folgorito
Farfalla - Monte Folgorito di artmediastudio commento di Liliana R.

Se, come ho letto in un tuo altro post, l'hai scattata con la G9 il risultato non è male.
Devi però evitare quelle parti bruciate e quelle più scure dello sfondo che non abbelliscono lo scatto.
Ciao Lilian
Farfalla - Monte Folgorito
Farfalla - Monte Folgorito di artmediastudio commento di artmediastudio

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
angiope
angiope di artmediastudio commento di artmediastudio

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
campo di grano Parma...
campo di grano Parma... di artmediastudio commento di artmediastudio

tecchno.sick ha scritto:
Be è spenta perchè forse siamo abituati a voler immagini di un certo tipo, sempre con colori saturi, o sempre constrastate, sinceramente a me questo tono "leggero" piace, e se l'intento è quello di cogliere il volgere della stagione estiva verso un autunno ci stà perfettamente!
Concordo con cini invece per la composizione. Cmq lo scatto mi piace!
Ciao!
Davide



grazie per il commento...si diciamo anche che la giornata aveva una luce un pò strana forse è anche per quello..cmq si anche a me affascina questa atmosfera di colore...magari forse cini ha anche ragione..proverò a fare 2 versioni...GRAZIE
campo di grano Parma...
campo di grano Parma... di artmediastudio commento di artmediastudio

cini ha scritto:
trovo la composizione molto buona,ma a livello di colori la vedo poco contrastata e spenta..impressione mia?


grazie per il commento..ma potrebbe benissimo essere come dici tu ..magari provo a dargli un pò di colore in più...
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 24, 25, 26 ... 28, 29, 30  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi