|  | Commenti |
---|
 |
... di Hero commento di _NN_ |
|
Chissà specchiata .. Anche se nun se fa |
| |  |
| |  |
Snia Viscosa di fabius commento di _NN_ |
|
Toglierei le prime tre nelle quali il luogo diventa solo un set per i protagonisti.
Terrei la 8 e la 12 che sono le uniche in grado di dirci qualcosa in più del complesso indutriale. (la otto dice cosa faceva ... composti chimici e comparto biomedicale, oltre che materie tessil - la 12 dove lo faceva .. a Torino)
Il resto scivola via in maniera piuttosto anonima nella prospettiva della narrazione, aggradando la vista in alcuni casi con delle composizioni non malvagie.
La scelta per me resta sempre la stessa in questi casi: decidere se raccontare in questo caso la SNIA Viscosa oppure entrare in quel che resta nella SNIA Viscosa per tirare fuori delle belle composizioni. Molto spesso si cede alla seconda tentazione, ma allora mi chiedo perchè impolverarsi e rischiare tanto, quando da qualsiasi cosa si possono tirare fuori delle belle composizioni.
 |
| |  |
Pescatori di Istanbul di Maverick commento di _NN_ |
|
raga' il BN è come na copertina corta .. tiri da una parte e s'ammolla d'altra ..
meglio comprare la coperta grande in partenza ...
da quel punto nemmeno lo spirito di Bresson riuscirebbe a tirare fuori un BN decente ...
Considerazione: visto che l'attività di pesca è lunga (e noiosa) perchè non girare attorno ai pescatori per trovare il punto migliore per scattare (come si fa intorno ad una tavolo da biliardo).
 |
| |  |
| |  |
Basso Piemonte..un centro storico.. di Fox 53 commento di _NN_ |
|
mo il buon claudiom m'ha fatto intrigare con questa sezione ..
il alto a sinistra mi pare che sta na bella clonatona. Sbaglio ? .. son curioso di cosa se c'ho preso .. un aereo ? o superman ? ...
Poi .. non so ma sti colori sembrano un po' come i pennarelli carioca, quelli delle elementari chi se li ricorda ?. Che gli hai fatto ? luci e ombre ? ..
La luce radente sarà anche stata quella giusta ma dubito che madre natura abbia partorito questa visione del borgo.
 |
| |  |
Capri... di chandler8_2 commento di _NN_ |
|
Cioè ? .. io non l'ho capita sta street ..
Io vedo due lattine e due secchi di plastica su una spiaggia anonima ..
Denuncia de chè ? ..
Fatti un giro in una periferia di una città di tua scelta, magari c'è qualcosa di più interessante da denunciare .. se questo era lo scopo .. |
| |  |
verso Canaan di KELEBEK commento di _NN_ |
|
Non farei queste domande pericolose, altrimenti le sezioni potrebbero implodere come un buco nero ...
Per me il messaggio è .. proviamo la desaturazione parziale per mettere un omino che cammina sulla spiaggia in evidenza ...  |
| |  |
ti verrò incontro... di sybillina commento di _NN_ |
|
In alternativa puoi lasciar perdere la reflex digitale e comprare un'economicissima macchina a pellicola se ti vuoi cimentare col BN ... Tanto sempre la copia malriuscita dell'analogico resterà il BN Digitale
 |
| |  |
pannochia di wizard commento di _NN_ |
|
confermo, trattasi di pannocchia ..
Vediamo su cosa puoi giocare ..
Bilanciamento del bianco ?
Prove di taglio per dire la stessa cosa in maniera fotograficamente più accattivante ?
Che so .. per parlare di una pannocchia con un'immagine puoi andare per sintesi e prendere solo un pezzetto, magari sfruttando una geometria o una diagonale .. Tutte quelle foglie erano necessarie farle entrare ? Se si allora un po' di aria, se no allora sintetizza .. basta un pezzetto di pannocchia .. |
| |  |
lecce di artattak commento di _NN_ |
|
te vieni a Lecce e resti con la testa per aria .. buttati nella movida no-limits .
Scherzi a parte, visto che vuoi farci salire con lo sguardo verso l'alto, direi che un taglio in grado di assecondare questa volontà occore.
Proverei a tagliuzzare in verticale ... |
| |  |
Auschwitz di ibertola commento di _NN_ |
|
ibertola ha scritto: |
Il blocco 24? Semplicemente perche' uno dei miei avi fu in quel blocco, e mi rievoca sensazioni gelide, aver visitato Auschwitz, leggendo le testimonianze di coloro i quali sono sfuggiti alla crudelta' ed invece altri non ce l'hanno fatta. |
Sicuro ? perchè il blocco 24 è passato agli onori della cronaca perchè ospitava la sala dove si riuniva la banda musicale e il bordello del campo di concentramento.
Magari il blocco 11 avrebbe reso maggiormente l'idea ai fini della rievocazione delle crudeltà del campo. |
| |  |
Auschwitz di ibertola commento di _NN_ |
|
Per non dimenticare va bene, così come va bene aprire un libro di storia, vedere un documentario dell'istituto luce, prendere parte ad una delle tante inziative organizzate da associazioni e reduci per non dimenticare appunto.
Per quanto riguardo il lavoro fotografico, purtroppo io non ci vedo niente di diverso dalla norma. E' chiaramente un approccio da visitatore che passa e va via (difficile fare diversamente probabilmente).
Ormai dubito che da quel posto si possa tirare fuori qualcosa di diverso da quanto già visto, considerata la mole di foto a riguardo.
Sarebbe magari interessante capire perchè dei numerosissimi campi di concentramento nazisti ci si concentra su uno soltanto. Ok, è il più rappresentativo, ma magari anche il più facile da visitare.
Sarebbe forse ancor più interessante documentarsi e partire verso una meta meno battuta.
Una domanda finale. Posso chiederti come mai hai scelto di inserire proprio la foto del blocco 24 ? secondo quale criterio ? |
| |  |
| |  |
Colazione a Siviglia di mlmaz commento di _NN_ |
|
e' come se fossi fuori tempo un po' per tutto ..
un gesto che trasmettesse quanto volevi raccontare manca, così come manca la concentrazione su di un particolare rappresentativo della situazione .. |
| |  |
| |  |
Natale di marcofax2 commento di _NN_ |
|
marcofax2 ha scritto: |
mi limito a conludere che io lotrovo equilibrato, quanto basta da non farlo sembrare una foto digitale passata in B/N.
|
Stai scherzando spero ... No, senza ironia alcuna .. ma stai scherzando non è così ? ... attenzione che se cadi nelle grinfie della setta dei "claudiomiani" ti impalano ...
Citazione: | Infine, allego una loro ulteriore foto con "lo sguardo in macchina", banale, ma a volte preferita. Questione di gusti.
|
Tra uno sguardo in camera spontaneo da street e uno da foto posata c'è una grossa differenza ... Con il primo, che "strappi" al soggetto entri nei suoi pensieri, con il secondo i pensieri del soggetto sono quelli di farsi fotografare se il ritrattista altro non sa trasmettere.
p.s. saluti a factoryno se lo senti. digli che lo saluta pocket di 4u  |
| |  |
brindisi sul ... di Liliana R. commento di _NN_ |
|
Certo,che talvolta le capacità di lettura di una foto esibite da qualcuno di noi sono talmente scarse che non basterebbe nemmeno un esercito di cani guida...
Qui non ci voleva molto ad osservare, come ha fatto notare lillian, che la cam era rivolta verso di loro e che si stavano facendo un autoscatto ..
A me lo scatto piace ... trovo che se la bandierina in alto non ci fosse stata ti avrebbe incasinata di meno a livello di inquadratura e ti avrebbe permesso di darlgi la raddrizzatina che ci vorrebbe. In compenso sappiamo dove ci troviamo se non bastasse il logo dell'operatore telefonico statunitense "Verizion" sul palazzo a destra.
Ho la presunzione di capire com'è una persona dagli scatti che fa e questa trovo che rappresenti bene l'autrice ... per scelta dei personaggi, per il clima che si respira ... |
| |  |
Marienplatz di TestaPazza commento di _NN_ |
|
TestaPazza ha scritto: | Grazie per il passaggio salvatore. Quanto alla considerazione sulle linee cadenti ti faccio una domanda, alla quale risponderai (spero) quando sarai "riattivato": per te, in una foto del genere, le linee cadenti hanno davvero importanza nella valutazione globale della foto, oppure l'eventuale correzione servirebbe "solo" a tendere ad una perfezione formale? La domanda è seria, non è fatta in maniera ironica o retorica, e lo è perchè ho pensato "ok, col digitale, in effetti, è abbastanza facile porre rimedio, ma se avessi scattato a pellicola senza obiettivo decentrabile?".
Spinto dalla tua considerazione e dalla mia domanda, sono andato a riguardare con più attenzione i miei (troppo pochi) libri fotografici, ed ho notato che, laddove vengono usate focali grandangolari spinte, il problema delle inee cadenti c'è sempre ma non influisce sulla valutazione dello scatto...solo che ho fatto molta fatica a trovare foto con quel tipo di focale (io qui ho usato il 17-35 probabilmente a 17mm, non ricordo) e allora mi è sorto che il dubbio che il problema non siano tanto le linee cadenti, quanto la focale utilizzata. Forse la voglia di far enrare tutta la piazza e le torri del municipio mi ha fatto incapare nell'errore di usare una focale troppo larga? Seguendo questo filo logico ho "partorito" questa versione ritagliata, come se usassi (ad occhio e croce) un 28-35mm
Chiaramente è un ritaglio di quella e le linee cadenti restano, ma se avessi usato la focale giusta (ossia i 28-35mm) avrei dovuto inquadrare più in basso, evitando appunto le linee cadenti |
La maggior parte delle street (pure) è eseguita con un 35mm o un 50mm.Questo non tanto per semplice "vezzo" o conformismo quanto per esigenze pratiche e stilistiche.
La praticità sta nel fatto che proprio perchè una street si scatta in pochi istanti stare a sistemare l'inquadratura per correggere le linee cadenti non è possibile.
In secondo luogo se aderiamo a quella scuola di pensiero (alla quale io personalmente aderisco) che vuole continuare considerare la fotografia street fortemente caratterizzata dall'insegnamento della straight photography (fotografia diretta) allora falsare troppo la realtà con focali grandangolari spinte non sempre è in grado di riprodurla "as it is".
La versione tagliata la trovo molto meglio, perchè dal punto di vista del contenuto non cambia molto (il rapporto dimensionale protagonista-ambiente è inalterato), mentre esteticamente la trovo migliore (sulle linee cadenti ho sempre pensato che o si sfruttano a dovere o meglio farle sparire - questo al di là della street nello specifico).
Personalmente ho sempre preferito il 35mm perchè offre il giusto compromesso tra la necessità di ambientare la scena e quella di evitare distorsioni troppo spinte). |
| |  |
s.t. di belgarath commento di _NN_ |
|
Bella ..
I due si amano, è ormai evidente, credo si tratti di amore a prima vista.
Lei è già innamorata persa .. guarda il cielo .. è felice ..
Notare però come l'ominide di sesso maschile continui anche in questo frangente a mantenere inalterate le sue doti di "grattapallaro". Si, s'è innamorato ma si fuma una sigaretta .. come dire .. si, se proprio me tocca almeno famme fumare l'ultima.
Interpretazioni deliranti a parte trovo che sia veramente riuscita.
Buone feste (io gli auguri li farò postando qualcosa il giorno di natale). |
| | br> |