|  | Commenti |
---|
 |
eufemismi ... ;/) di schyter commento di schyter |
|
Elektra-112 by LOMO
Industar-73 2.8/40
Fomapan 400
Adox Adonal 1+37 - 10min - 18 °C
homemade development.
Epson V600 |
| |  |
promenade ... ;/) di schyter commento di schyter |
|
Mario Zacchi ha scritto: | A parte che in attesa di un commento in risposta ti crescerebbe la barba del nonno, i negativi ben fatti e digitalizzati danno risultati migliori e vari di quelli della migliore delle fotocamere digitali.
Una foto classica che gioca sul ruolo della quinta dove qui hai messo il soggetto. E' bella, con uan bella gamma. |
grazie per il passaggio e il commento Mario. Sommessamente sono d'accordo con le tue considerazioni, specialmente per il MF; per il 35mm diciamo che servirebbe un ottimo scanner legato ad altrettanta ottima capacità di lavorare in PP... tutte cose che a me mancano !!!  |
| |  |
promenade ... ;/) di schyter commento di schyter |
|
GiovanniQ ha scritto: | io invece non capisco perché si scatti in analogico e poi si digitalizzi facendo diventare una foto analogica...digitale
 |
mi sembra ovvia la risposta... come potrei farla vedere agli amici di Photo4u / Flickr etc ??? Dovrei stamparne centinaia/migliaia di copie e spedirle... ne risentirebbe il portafoglio !!
Una caratteristica dell'analogico è proprio questa possibilità; avere un supporto "fisico/materiale" praticamente eterno da infilare sotto l'ingranditore e stamparla quando si preferisce.
Grazie per il commento e il passaggio.  |
| |  |
promenade ... ;/) di schyter commento di schyter |
|
AarnMunro ha scritto: | ...La grana invece, mi è di difficile digestione...ce n'è davvero a kili...in questo l'analogico proprio non mi va giù...pardon! |
qui ce n'è ancora poca !! non ti devi scusare di niente;
se poi pensi che in dgt molto spesso la grana viene aggiunta per "scimmiottare" la pellicola... è una cosa che non capisco... una delle tante ! ;/) grazie per il commento e il passaggio sulla mia foto !  |
| |  |
promenade ... ;/) di schyter commento di schyter |
|
Franco.f ha scritto: | Ben fatta!  |
Clara Ravaglia ha scritto: | ...la fontanella all'angolo è un vero bijiu...
...Semplicità estrema, eppure piena di innata signorilità.
|
Grazie... come al solito mi imbarazzate sempre... troppo buoni !
principessa ha scritto: | Il retro di una chiesa o di un cimitero, vero ? ...magnifica la grana, ... silenziosa quanto basta per respirarne la pace..  |
No, è il retro di una cascina nel Parco Adda Sud, a due passi da casa... quando mi arriva una fotocamera nuova faccio una passeggiata nei soliti posti che conosco da una vita e mi sorprende sempre come ogni volta si trovino spunti fotografici non "visti" la volta precedente. La grana, intrinseca nella pellicola e in maggior modo nelle 400iso, sarebbe stata invadente con il Rodinal (che è uno degli sviluppatori che preferisco)... ho abbassato un po' la temperatura e diluizione per cercare di tenerla sotto controllo... Insomma... è andata benino.
Grazie anche alla Principessa, quindi... sia per il commento che per la visita.  |
| |  |
al mattino... ma presto, presto ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
marzai ha scritto: | ogni volta il pinhole mi pone lo stesso quesito: cosa ha indotto l'autore a utilizzarlo?
Le risposte che riesco a darmi sono varie, ma non credo risolutive :
Da autore della posa provo a rispondere...
La nostalgia analogica?
No; la fotografia analogica è ben viva e vegeta più di quanto si possa credere... c'è fermento insomma. Pellicole e carte nuove... etc etc.
La suggestione del vago?
No; ogni foto dgt o analogica è "vaga"... nessuna è vera e reale allo stesso modo. Il pinhole è un modo come un altro di fare fotografia.
Un "gioco" intellettualistico?
Se per "intellettualistico" si intende l'uso dell'intelletto per mettere l'albero a destra senza un mirino, consapevole che al centro del fotogramma sarebbe caduta la divisione delle 2 pellicole, SI !
La soddisfazione di essere davvero l' Autore dello scatto?
Assolutamente SI ! Della costruzione della fotocamera, del foro, dello scatto, dello sviluppo.
Il rifiuto della tecnoingerenza?
Assolutamente NO!
Il tentativo di trascendere la noia (di miliardi di digiscatti) ?
No, non conosco la noia di scattare in dgt... non l'ho mai fatto.
Tutte le ragioni diu cui sopra mescolate in varia proporzione?
Tutte le ragioni in rosso, mescolate a mo' di mapazzone.
Nessuna delle ragioni esposte ?
come sopra...
la risposta mia sarebbe:la foto con pinhole è qualcosa che ho fatto IO, e che ha la MAGIA del fare una foto, quella che un tempo, tanto tempo fa, ci affascinava.. e continua a farlo, se a fare la foto sono IO
Non cosi tanto integralista, ma abbastanza...
in sintesi: complimenti
grazie davvero !!
 |
 |
| |  |
promenade ... ;/) di schyter commento di schyter |
|
Elektra-112 by LOMO (*)
Industar-73 2.8/40
Fomapan 400
Adox Adonal 1+37 - 10min - 18 °C
homemade development.
Epson V600 |
| |  |
al mattino... ma presto, presto ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Si resta a bocca aperta. Davvero difficile trovare un lavoro del genere in giro, oggi che si applicano in digitale cornicette ad hoc di tutti i tipi con un banale colpo di clic...
La gelata, l'albero solitario, le fasce di luce piena che irrompono nei colori speciali di questo inverno.
Bella per ciò che rappresenta, e per come è stata proposta.
Ciao
Clara  |
 |
| |  |
wi-fi area ;/) di schyter commento di schyter |
|
ankelitonero ha scritto: | Non riesco a ritrovare nella scena un momento particolare:le due donne sono comparse e non protagoniste( come dovrebbe essere in una Street ); inoltre la loro collocazione non è ottimale per via delle panchine che si sovrappongono ad esse.
Personalmente avrei aspettato la completa assenza di figure umane: avresti evidenziato il contrasto tra l'architettura antica della chiesa sullo sfondo, e le forme delle installazioni moderne lì davanti. Non sarebbe stata una Street ma la foto avrebbe beneficiato di un contenuto più definito. |
condivido... era una giornata di test per una nuova "fotocamera" e questa foto in ogni caso mi intrigava. Grazie per i preziosi consigli.  |
| |  |
wi-fi area ;/) di schyter commento di schyter |
|
Elektra-112 by LOMO *
Industar-73 2.8/40
Kodak Gold 200
Tetenal Colortec C41 - 30 °C
Epson V600 |
| |  |
| |  |
| |  |
raggi... ;/) di schyter commento di schyter |
|
Cristian1975 ha scritto: | ...che l'ultima lancia tagliata non proprio mi fa impazzire...
....la prima parte non risulta del tutto nitida. Probelmi di messa a fuoco generale ? |
Ciao Cristian... eh si la freccia in alto grida vendetta... e qui la mancanza della cornicetta nel mirino (è una povera Fed-2 ... non una Leica!!) mi ha fregato.
La messa a fuoco sulle punte è corretta, ma avendo scattato a TA (3.5) la PdC ne ha risentito... nn potevo cmq scendere sotto il 60°. grazie per tutto !!
opeio ha scritto: | È un'arco che scaglia le sue frecce peccato aver tagliato la terza freccia  |
come sopra... grazie anche a te per la visita!
Clara Ravaglia ha scritto: | Acci alla terza freccia...
Il titolo è un raffinato preambolo alla visione... |
come sopra... In realtà il titolo doveva essere "Raggi e ... polizze sulla vita" ... troppo inflazionato e politicizzato !!
grazie cara Clara  |
| |  |
raggi... ;/) di schyter commento di schyter |
|
Fed 2-C - 1958 - by FED, rangefinder soviet camera (*)
Industar-50 - 3.5/50, by KMZ, old style, silver.
Fomapan 100 @ 80iso
Rapri E201 soviet spot-meter 0,8°
Adox Adonal 1+37 - 6'15"
Epson V600 |
| |  |
arrampicatori vegetali ;/) di schyter commento di schyter |
|
Cristian1975 ha scritto: | ... mi sembra di percepire nell'immagine una lieve vena giallina ma ti prego semmai di darmene eventuale conferma in quanto ho un monitor nuovo e ancora non capisco bene la sua attendibilità  |
caschi male Cristian... il mio monitor è vintage come le mie fotocamere !!!
Probabile che ci sia una vena giallina quindi... anche se nn me lo spiego, avendo scannerizzato in scala di grigi una pellicola in bn !!!  |
| |  |
Human Resources ... head chopper ;/) di schyter commento di schyter |
|
Buonaluce ha scritto: | io dico : dadaista. |
Clara Ravaglia ha scritto: | ... e la foto funziona alla grande. |
opeio ha scritto: | Un'incontro speciale... |
davvero gentili, specie per il tempo dedicato alle mie fotografie... mi sento sempre in debito perchè commento poco le foto di voi tutti... è che quando una foto mi piace, quasi sempre non so il perchè !!
se vi accontentate del classicissimo "mi piace" inizierò a spanderne a piene mani! Grazie ancora...  |
| |  |
| |  |
| |  |
appesi a un filo... o a un chiodo ;/) di schyter commento di schyter |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Che bella questa fila di pannocchie in sospensione.. e la nera croce sul muro in sfondo che , nonostante faccia parte di uno sfocato comprimario, ha una grande e parte nella scena. Simboli di spiritualità e altri di fertilità della terra, e di quotidiano, che si mescolano con belle efficacia.
Ciao
Clara  |
non di sole pan...nocchie vive l'uomo... o no?
come al solito, ripetitivo... grazie di tutto Clara.  |
| |  |
| | br> |