|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Al calar del sole ... di Giuseppe Zingarelli commento di Giovanni Francomacaro |
|
Indubbiamente il mosso dell'acqua è affascinante. Detto questo la fotografia non mi piace più di tanto, soprattutto per lo specchio d'acqua, dove il mosso non aggiunnge alcun valore, e il sasso in primo piano rompe parecchio l'equilibrio dell'immagine (imho)
Ciao, Giovanni |
| |  |
st di GiovanniQ commento di Giovanni Francomacaro |
|
Dunque, la fotografia piace molto anche a me; ed io trovo giusta la cornice, che fa da base al nero che altrimenti si perderebbe nel nero.
Secondo me però avresti potuto enfatizzare di più il blù; a mio gusto, naturalmente.
Ciao, Giovanni |
| |  |
| |  |
s.t. di Alessandro Marzi commento di Giovanni Francomacaro |
|
Alessandro Marzi ha scritto: | apprezzo anche la proposta di Alessandro Signore.  |
In effetti la sintesi proposta è molto più efficace, anche se anche esso, a mio parere, non può essere considerato un reportage completo.
Posso aggiungere, tanto per farti comprendere meglio il mio punto di vista, è che è proprio la mancanza del reportage in quanto tale che mi ha spinto alla critica. In realtà tu mescoli un ritratto con il lancio di una bottiglia in mare; una bottiglia con una scritta che non mi pare aggiungere nulla al gesto (magari mi sfugge qualche riferimento). Dov'è il reportage? Io non lo vedo, mi manca un filo conduttore che mi porti oltre il gesto del lancio della bottiglia; mi manca il senso, il significato e lo scopo di questo lancio, dove si, viene mostrato un apri, ma non trovo nulla da aprire. Cosa diversa sarebbe stato se al trittico di Alessandro aggiungevi il ritrovamento della bottiglia, per es, magari da parte di una ragazza, o di un bambino...
Ciao, Giovanni |
| |  |
| |  |
St di batstef commento di Giovanni Francomacaro |
|
Per tutta l'estate ho cercato qualcosa di interessante da riprendere sfruttando i tetti delle cabine, senza trovare nessuno spunto interessante. Tu hai risolto benissimo il problema
Ciao, Giovanni |
| |  |
| |  |
horse di Piergiulio commento di Giovanni Francomacaro |
|
Ottima! Questa si che considero una fotografia di architettura, dove il lavoro lo fa il fotografo, non chi ha costruito l'edificio, e non si è di fronte alla scontatissima ripresa dal basso!
Davvero complimenti, foto per me da tre pollicioni
Il cavalluccio e la seggiolina da bambino poi conferiscono all'immagine un tono molto drammatico, alla Stephen Shore, direi.
Complimenti anche per il soffitto, il cui "disordine" fa da specchio alla scena sottostante. Non so quanto voluto, ma questo particolare per me è molto bello.
Ciao, Giovanni |
| |  |
| |  |
| |  |
Vele di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Grazie Piergiulio e Stefano!
Le pendenze come ho detto sono inevitabili in un palazzo del 500; il muro è storto di suo Sul B&N è vero, è troppo smunto, ma non sono riuscito a trovare una luce convincente. L'illuminazione dell'ambiente era data da una semplice plafoniera ed ho scattato in b&n nativo, esercizio che ogni tanto faccio.
Ciao e buona luce, Giovanni  |
| |  |
| |  |
| |  |
Andra di Denis B. commento di Giovanni Francomacaro |
|
Lo sprazzo di luce proprio non mi convince. Dà un ché di mistico all'immagine, che penso sia lontano dal tuo intento.
Secondo me invece potevi confondere la coda del vestito con la pozza d'acqua, anche a costo di rovinarlo; avrebbe potuto essere un bell'effetto.
Ciao, Giovanni |
| |  |
| |  |
| | br> |