x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da aerre
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 24, 25, 26 ... 262, 263, 264  Successivo
Commenti
Yacht
Yacht di aerre commento di aerre

@ maushoot: ti ringrazio maurizio della tua attenzione. Ti dirò, ...il 24-105 anche a TA mi ha sempre regalato soddisfazioni, soprattutto alla massma focale. Tieni conto che ho fatto tarare la lente sulla macchina però. Una rifilatina in alto può starci, ...non volevo rinunciare però al grafismo dei capelli ...questa è la verità. Smile
La conversione è eseguita con il metodo di Rob Carr.

grazie

A Smile
Yacht
Yacht di aerre commento di aerre

@ Clara Ravaglia: ...grazie Clara, ...confesso che speravo in un tuo riscontro ...che è sempre stato una "cartina tornasole" del mio sentire.

Grazie di cuore.

G Smile
Yacht
Yacht di aerre commento di aerre

@ Mr.500mm: ...grazie mille Antonio, ...felicissimo della tua preziosa attenzione Smile
Yacht
Yacht di aerre commento di aerre

....grazie mille anche a te, Sela69 Smile
Yacht
Yacht di aerre commento di aerre

@ vittorioneroma2, Salvatore Gallo, poldacol, RiccardoC., jus, Paolo Dalprato, Gennaro Morga: ...grazie mille amici Smile
Yacht
Yacht di aerre commento di aerre

@ freeadam, Merola83, Claudio R., Matteonibo, drum69, lumb: vi ringrazio di cuore delle belle parole. E' da un pò che sono lontano dal forum e mi fate sentire nuovamente a casa.

Lo scatto è realizzato di sera, in esterni ...durante un festicciola, con l'uso del flash di rimbalzo puntato contro un grande ombrellone bianco da giardino.

105mm - f 4.0 a 1/60, iso 200

La lente è il 24-105

Grazie ancora Smile
Yacht
Yacht di aerre commento di aerre

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
aspetto ....
aspetto .... di Marea commento di aerre

Composizione da manuale per questo bianco nero morbido e ovattato nel silenzio di pensieri ...che ci pare di avvertirne il fruscio tra le pieghe del cuore.

Tutto sembra condensarsi nell'intensità di quell'istante di riflessione sospesa ...intima ...privata: lo sguardo scivola in basso, segue il flusso di emozioni segrete indugiando nel fare quasi inconsapevole di una mano mentre l'altra stringe il bordo della staccionata ...come di chi, al centro di un proprio universo lontano e inaccessibile, cerca di mantenere un rassicurante contatto con la realtà.

E ...al "centro" di questa composizione lo è davvero il nostro piccolo Andrea, ...tanto che tutto sembra costruirsi attorno al suo "stare" ...pensieroso e distante. Le robuste fascie di legno della staccionata attraversano come un lampo chiaro la tessitura uniforme del chiaroscuro ....fungono da via di accesso al nostro sguardo e convergono ...come d'un fiato verso la figura del piccolo soggetto attorno a cui quella ristretta porzione di paesaggio sulla destra e in alto sembra raccogliersi.

Il tronco ...robusto ...solido ...massiccio accenna con la leggera curva del suo profilo una sorta di abbraccio attorno al piccolo Andrea, ....abbraccio che si completa con la porzione più scura di sfondo in alto a chiudere, in un'ottica di distribuzione dei chiari scuri, l'arco della composizione.

Ci accorgiamo a quel punto che lo spazio al "centro" del quale abita la riflessione muta di quell'attesa dolcissima e coinvolgente è vero spazio emozionale, ...quasi che tutti quegli elementi che ne compongono il disegno ....la staccionata, ...il tronco, ...l' "abbraccio" degli "scuri" attorno a quel punto di maggiore chiarezza dello sfondo ...facessero in effetti parte di un universo segreto ed inaccessibile cui ci pare di accostarci in punta di piedi.

Ecco perchè ...questo sguardo a "distanza" della nostra Marea che si emoziona e resta con il fiato sospeso, ...ecco perchè la composizione si apre senza stringere, ....abbraccia ...culla ...carezza senza soffocare ...quasi temesse di rivelare la nostra presenza.

Bianco nero morbido, ...delicato pur nello spessore materico del suo chiaroscuro dosato con garbo, quasi con il cuore.

Un abbraccio.

A Smile
Pocellino Sardu!!
Pocellino Sardu!! di LaMole commento di aerre

...direi meglio "varie" Smile
Matilde
Matilde di compagno.sir commento di aerre

E' tutto lì il racconto ...nelle lunghe ciglia di uno sguardo basso e silenzioso che è capace di rievocare l'istante di un piccolo e dolcissimo istante di consapevolezza intima e privata.

Tutto si è fermato nel silenzio un pò ovattato di questa atmosfera sospesa ....ed il ritratto ci racconta di un piccolo viaggio che la piccola Matilde compie nel segreto dei suoi piccoli pensieri.

No ...non sarebbe stato certo lo stesso scatto se avessimo incontrato gli occhi di Matilde che qui invece scivolano nell'intimità di un universo di inaccessibile dolcezza ....e ....chissà quali fantasie, ...quali ricordi ...quali piccole o grandi emozioni d'incanto si nascondono dietro l'innocenza di quelle lunghe ciglia.

La messa a fuoco è selettiva ....anzi "chirurgica" in quella diaframmata generosa, ....complice la posizione del viso inclinato in avanti che nell'assecondare l'intimità dello sguardo basso ...rende ancora più millimetrica a causa dello "scorcio" la zona di maggiore definizione.

Ma così deve essere in un racconto che tutto si condensa nella grafia nitida di quelle lunghe ciglia e lascia che l'atmosfera sospesa di quelle emozioni segrete si culli nell'indeterminatezza di uno sfuocato cremoso e quasi senza sostanza.

Bella. Bellissima ed emozionale.

peccato un pò per l'inquadratura che appare un pò sbilanciata sulla destra. Il desiderio di cogliere quello sbuffo di capelli sulla destra è più che corretto, ...peccato invece che il taglio a sinistra non allarghi un pò per concedere il giusto respiro alla dinamica espressiva della posa.

Perchè ...stà lì l'espressività del ritratto, ...in quell'inclinare in avanti e leggermente di lato del viso che sottolinea l'intimità dello sguardo e sarebbe stato sicuramente meglio avere a sinista quello spazio capace di ..."accogliere" questo movimento.

Ma va bene così Smile

A Smile
Sara, piccola tedesca
Sara, piccola tedesca di Ade commento di aerre

Si racconta tutto nella dolcissima espressività della piccola Sara, questo ritratto di grande spontaneità ed immediatezza.
Ed è proprio questo carattere il motore della sua tensione emozionale, ...questo "farsi" cioè del ritratto nell'istante di una spontanea espressione di gioiosa meraviglia ...a raccontarci di tutto l'incanto semplice e autentico dell'universo infantile della piccola modella.

Sorride Sara, ...e lo fa con tutta la freschezza di un gioco che per un istante ci coinvolge e rende partecipi.
Questo fa lo scatto, ...questa in qualche modo la forza di quel punto di ripresa basso ...nel definire i contorni di una atmosfera che ci trova improvvisamente "piccoli" a nostra volta ...nell'ottica di una prospettiva che è prima di tutto emozionale.

Bellissima la tavolozza dalle cromie vibranti che tutta si risolve nel frizzante duettare tra l'oro dei capelli ed il pervinca della maglia e che permette uno stacco deciso del soggetto dall'assito di legno.
Forse un pò generosa la porzione a destra del primissimo piano sfuocato: avrei senza timore risolto per una taglio dalla composizione centrale.
L'espressività della piccola Sara infatti ...lo sbilanciare del corpo di lato come di chi è appena sbucato all'improvviso, ...l'inclinare della testa di lato in quel divertito e consapevole "cercare" lo sguardo dello spettatore, ...la freschezza vibrante della dinamica della posa insomma ....potevano sostenere tranquillamente una più classica composizione con il soggetto centrale, ...a mio avviso ...così da ridurre leggermente l'impatto figurativo della parte sfuocata a destra.

Occhi che paiono aver rubato i riflessi di un cielo d'agosto ....quelli di Sara e che forse non necessitavano di una post che mi pare un pò troppo "esuberante" nell'accentuarne il carattere di luminosità.

Il problema del braccio non è tanto legato al taglio basso, ...secondo me quello è perfetto ...anzi l'inquadratura avrebbe potuto permettersi di stringere un pò di più, ...il vero "neo" è purtroppo che la mano si nasconde dietro la parete di legno e al ritratto manca parte di una gestualità a far da contraltare all'espressività del viso.

...Ma questo ....si sa ...significa fare i conti con il senso di quell'immediatezza e di quella spontaneità che è qui la chiave di volta del registro narrativo dello scatto.

A Smile
L'attesa è finita
L'attesa è finita di Salvatore Gallo commento di aerre

....su ....su ...io nemmeno quella Very Happy
RitratTo
RitratTo di cmag commento di aerre

Cattura ...vince e disarma la ferma consapevolezza di quello sguardo scuro ....di una nerezza profonda e impenetrabile che ci tiene a distanza ...quasi al margine di un universo personale che non ci è dato di condividere.

Anche la dinamica espressiva della posa è capace di restituirci, ...con la secca e risoluta rotazione del viso sopra la spalla che sostiene e dà forza allo sguardo, ...una sorta di indomita energia che scorre ...vibra e ....si agita, sotto la statuaria compostezza di un atteggiamento del corpo deciso e saldo.

Racconto di una personalità forte insomma, ...diretta e non lontana da certe sfumature di ..."consapevole sensualità", nel segreto di quella fiera determinzaione.

Fa bene allora il nostro Cmag ad affidare ad una ripresa laterale la prospettiva di questo racconto, ...così che si potesse apprezzare il "gesto" consapevole ed energico della testa che ruota a favore di camera ....quasi volesse liberare con energia la linea di forza di quello sguardo deciso.
Proprio per questo avrei scelto come Webmin una inquadratura più bassa per cogliere il disegno della spalla ...così importante nell'insieme del ritratto. Ma dice bene anche vLuca. Quella fronte ...ampia ...alta ....ci racconta di una personalità volitiva e credo che finisca con l'avere gioco nella figuratività di insieme.

Forse era meglio una inquadratura più ampia a sinistra ed in basso, allora ...salvo a ritagliare un paio di cm ...non di più in alto.

La sclera degli occhi ....pianino, ...eh.

A Smile
Crystal Eyes
Crystal Eyes di motogiullare commento di aerre

Forse "ritratto" non è la sezione più adatta. Meglio "natura". E' sempre molto difficile parlare di "ritratto" quando si ha a che fare con gli animali.
Se ti va se ne è parlato qui:
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=337145

...Perchè lo scatto possa dirsi realmente "ritratto" (cosa molto difficile a volte con gli animali) è bene che abbia quel grado di caratterizzazione tale da andare oltre l'immagine un pò generica di quel dato animale.

Per dirla in altri termini ....ci si aspetta l'immagine di "quel" gatto ....più che di "un" gatto, ...una immagine insomma capace di svelarci aspetti della ....come dire ..."personalità" e caratteristiche peculiari del soggetto.

E qui le stesse scelte di campo sembrano più indirizzate a fare del centro di interesse dell'immagine gli occhi da gatto che le peculliarità specifiche di quel bel micio.

Questa di una sezione rispetto ad un'altra non è però questione che attiene alla qualità di uno scatto. Ricordiamolo sempre.

Capisco l'esigenza di concentrarsi come tu stesso dici sugli occhi, ma questo non vuol dire che il resto dell'inquadratura possa finire con l'assumere un carattere di quasi casualità nella definizione dei tagli. Sia in alto che in basso i tagli sono poco incisivi, ...poco strutturali, ...pizzicano le orecchie da una parte ed il muso dall'altra, ....e non appaiono come scelta ma come semplice conseguenza casuale.

Volevi mettere in rilievo lo sguardo? ....Bene. Una soluzione poteva esere quella di alzare la linea degli occhi (che qui è proprio al centro del fotogramma); tagliare con forza e decisione le orecchie (un taglio un paio di cm sopra gli occhi insomma) e lasciare più respiro invece in basso, dove le due curve del muso avrebbero completato il disegno della composizione.

Ma sono scelte.

A Smile
Gufo
Gufo di MisterG commento di aerre

Forse sarebbe stato meglio "natura" ....però ...al di là di tutto mi piace quell'aspetto di impettita fermezza dello sguardo attento che hai colto.

Ottima in questo senso l'inquadratura che si allarga in basso per rievocare e sottolineare la postura dell'animale.

A Smile
sul balcone
sul balcone di Habrahx commento di aerre

Habrahx ha scritto:
Va bé dai, forse come ritratto è esagerato; ma è l'unica modella che ho a disposizione Very Happy

....allora sei perdonato Very Happy
In effetti è molto difficile parlare di "ritratto" quando si ha a che fare con gli animali. Perchè lo sia davvero ..."ritratto" è bene che lo scatto riesca ad avere quel grado di caratterizzazione che forse questo non ha, ...pur restando una piacevolissima immagine soprattutto per il sapiente angolo di ripresa basso e lo stacco dallo sfondo cremoso e sfuocato.

Avrei allargato un pò ai lati però ....le vibrisse ....le vibrisse meritano di essere colte con il giusto respiro.

A Smile
L'attesa è finita
L'attesa è finita di Salvatore Gallo commento di aerre

...Tanta invidia per questo bianco nero di straordinaria ampiezza tonale cui l'immagine deve tutta la sua resa tridimensionale, ma soprattutto la resa ....incredibile, del diverso carattere della materia.

Dalla solida durezza dell'acciao, ...alla granulosità ...croccante e spumosa della sabbia, ...alla lattiginosa inconsistenza di un cielo di albe d'estate.

Mi piace il contrasto tra il materico, ...pesante, e massiccio carattere del cingolato immobile in primo piano e lo sfuggente ed indefinito "vibrare" dell'uomo sopra lo scafo in movimento.

A Smile
A simple girl
A simple girl di Tore jr commento di aerre

Dice bene il buon Salvatore: è proprio nel punto di ripresa particolarmente alto che si gioca tuta la dinamica espressiva del ritratto.
La ragazza alza il viso ...punta lo sguardo diritto in camera ...e lo fa con un atteggiamento consapevole in bilico tra complicità e sorpresa.

Bello ....bellissimo quello sguardo diretto, coinvolgente e partecipe sopra un sorriso di divertito stupore come di chi viene colto all'improvviso, mentre la mano gioca tra le punte dei capelli ...come di chi indugia in un "fare" del corpo di ..."consapevole imbarazzo" ed il viso inclina di lato in atteggiamento di dolcissima complicità.

Ed è in questa immediatezza, ...in questo senso di fresca e vera spontaneità che si consuma il registro narrativo di un ritratto che coinvolge e rende partecipi di un'atmosfera che si fa presto intima e privata.

La composizione non poteva che assecondare la scelta di questo angolo di ripresa così alto, nel definire un impianto squisitamente centrale, tutto raccolto attorno all'espressività della splendida ragazza e persino la vignettatura che pare ricreare l'effetto di cerchi d'acqua che si allontanano da un punto centrale, ha gran gioco nello sprigionare tutto intorno la forza espressiva del ritratto.

La messa a fuoco selettiva infatti è perfetta per congelare e sottolineare la forza dello sguardo mentre tutto il resto ....sembra sgranarsi, ...impastarsi in una sorta di nervoso micromosso che sprigiona tutta la tensione emotiva del ritratto che proprio su questo strano contrasto tra la nitida definizione dei lineamenti del volto ed il nervoso grafismo del resto dell'impaginato figurativo gioca parte della sua forza.


Il bianco nero è luminoso ...ricco di contrasto nel duettare di chiari e scuri che dialogano in un serrato chiaroscuro tagliente ...nervoso ...ma di pregevole pienezza.

Complimenti.

A Smile
The WooD
The WooD di Renato Manzi commento di aerre

..... Imbarazzato chiedo scusa, Renato. (la "R" c'era però).
La Ninna
La Ninna di Ade commento di aerre

Si affida ad una tavolozza praticamente monocroma di neri e grigi d'ombra questo ritratto che tutto si consuma nell'espressività ...consapevole e di serena dolcezza della "Ninna".

Ed è sul viso infatti che si concentrano le uniche pennellate di una tavolozza essenziale e spartana, ...come il carattere dell'ambiete circostante del resto nel quale il soggetto si inserisce come parte integrante di uno spazio che non è soltanto contorno ma vero spazio esistenziale ed emozionale, ....espressivo cioè di uno stile di vita.

In questo senso si giustifcica l'inquadratura ampia all'interno di una composizione fortemente sbilanciata che relega di lato il soggetto aprendo l'impianto figurativo su di un scenario che reca visibili le tracce di una vita.

Scenario asciutto, ...quasi povero nel metro del nostro abituale stile di vita, ...scarno e funzionale, d'ombra e di contrasti come quelli del chiaroscuro che celano lo sguardo ed il sorriso della "Ninn".

Peccato non avere una maggiore leggibilità proprio dello sguardo però, sarebbe stato ancora più emozionante entrare a più diretto contatto con l'espressività di quegli occhi.

C'è una cosa che non capisco però ed è la prospettiva di insieme. L'inquadratura è leggermente dall'alto, ...non tanto se guardiamo alla linea degli occhi e ai tratti del viso della donna. L'angolo di ripresa sembra invece molto più alto se guardiamo alla prospettiva del forno, ...come se la figura e lo scenario circostante appartenessero a due riprese diverse. Probabilmente effetto dovuto all'uso della focale corta.

A Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 24, 25, 26 ... 262, 263, 264  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi