|  | Commenti |
---|
 |
Acanalonia conica di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Grazie ragazzi...Pensate che dove bazzico di solito, oggi ho trovato veramente pochissimi soggetti, ma di questi esserini ce ne sono ogni anno a vagonate...  |
| |  |
| |  |
Acanalonia conica di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5 + Kenko Extension Tube 36mm
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 20
Tempo di posa: 1.3sec.
Esposizione: -0.3EV
ISO: 200
WB: Sole
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Dopo la precedente foto della ninfa, eccovi l'adulto
Versione 1500 |
| |  |
Thymelicus lineola di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
X Alex74: Ormai sapete tutti quanti che gli sfondi "iper"luminosi e caldi mi piacciono un bel po', comunque eludendo la parte puramente personale forse è vero che toglie un po' al soggetto in questo caso...L'ho notato anche io, ma non ne sono venuto a capo...
X Pocck: Attento però al nome...In italia ce ne sono un po' di Thymelicus, tra T. acteon, T. lineola e T. sylvestris...La T.lineola la riconosci perchè l'apice delle antenne è nero mentre nella T. sylvestris no.
La T. acteon penso sia poco diffusa (almeno dove sono io) e sinceramente l'identificazione è difficile (secondo me) senza una foto delle ali vista dall'alto  |
| |  |
forficula di pocck commento di Wildrocker |
|
rockstarblu ha scritto: | molto bello lo scatto, merito anche di un soggetto che si vede poco nelle macro, ben definito e composto, complimenti ciao...  |
Condivido...Un soggetto poco fotografato. Io ci ho provato una volta è non è stato per nulla facile...
Vedo con piacere che il dettaglio ricavato è fantastico  |
| |  |
| |  |
bruco pavoniella di alex74 commento di Wildrocker |
|
Un ottima foto Alex. Il bruco è statio ripreso alla perfezione su uno sfondo molto delicato...
Personalmente avrei ruotato di un pelo in senso antiorario (magari allargando di qualche mm l'inquadratura) in modo da non avere la foglia così attaccata al bordo della foto  |
| |  |
Thymelicus lineola di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Ciao ragazzi, perdonate la mia latitanza, ma sto aiutando la mia fidanzata a traslocare, (che sbattimento ).
Purtroppo è stato un mese senza uscite fotografiche quindi vi propongo uno scatto preso dal cassettino di giugno  |
| |  |
Thymelicus lineola di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/13 sec.
Esposizione: +0.7EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente
Versione 1500 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Polyommatus icarus di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 11
Tempo di posa: 1/20 sec.
Esposizione: -0.3EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Versione 1500 |
| |  |
Chlorophorus varius di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 22
Tempo di posa: 1/4 sec.
Esposizione: +0.3EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Versione 1500
Dall'alto |
| |  |
Lepyrus capucinus di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Mr.T ha scritto: | Ottimo reportage di questo piccolo e simpatico insetto....personalmente per quella messa in critica non mi sarei limitato ad un f16, ma avrei chiuso maggiormente, anche perchè il tamron 180mm se lo può permettere!  |
Vi ringrazio ragazzi...
Anche questo piccolo Curculionidae è stato abbastanza difficoltoso da riprendere, con l'ausilio dei 3 tubi, si sa, per via della bombatura...E come dice bene Antonino potevo spingermi un po' di piu' con il diaframma...
Però ho notato che finchè sei a 1:1 il tamron 180 è favoloso anche a F/22, però (almeno nel mio) aumentando di piu' l'rr (con i tubi) la diffrazione comincia a farsi sentire già a F/18. Non so se è stato un caso, ma ho preferito la versione a F/16 dato che comunque le zone importanti sono a fuoco e le zone "fuori pdc" non mi disturbavano molto la visione totale dello scatto...
Comunque ti ringrazio della critica
P.S. Ma anche il tuo cannone soffre di diffrazione a rr spinti? |
| |  |
| |  |
Lepyrus capucinus di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5 + Kenko Extension Tube 12+24+36mm
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/3sec.
Esposizione: -0.3EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |