x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Wildrocker
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 24, 25, 26 ... 129, 130, 131  Successivo
Commenti
Acanalonia conica
Acanalonia conica di Wildrocker commento di Wildrocker

Grazie ragazzi...Pensate che dove bazzico di solito, oggi ho trovato veramente pochissimi soggetti, ma di questi esserini ce ne sono ogni anno a vagonate... LOL
...Equilibrio...!!!
...Equilibrio...!!! di Cesoia commento di Wildrocker

Ottima definizione Salvo...
Mi chiedo come sarebbe stata un pelo decentrata verso sinistra Wink
Acanalonia conica
Acanalonia conica di Wildrocker commento di Wildrocker

Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5 + Kenko Extension Tube 36mm
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 20
Tempo di posa: 1.3sec.
Esposizione: -0.3EV
ISO: 200
WB: Sole
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente

Dopo la precedente foto della ninfa, eccovi l'adulto Smile
Versione 1500
Thymelicus lineola
Thymelicus lineola di Wildrocker commento di Wildrocker

X Alex74: Ormai sapete tutti quanti che gli sfondi "iper"luminosi e caldi mi piacciono un bel po', comunque eludendo la parte puramente personale forse è vero che toglie un po' al soggetto in questo caso...L'ho notato anche io, ma non ne sono venuto a capo...
X Pocck: Attento però al nome...In italia ce ne sono un po' di Thymelicus, tra T. acteon, T. lineola e T. sylvestris...La T.lineola la riconosci perchè l'apice delle antenne è nero mentre nella T. sylvestris no.
La T. acteon penso sia poco diffusa (almeno dove sono io) e sinceramente l'identificazione è difficile (secondo me) senza una foto delle ali vista dall'alto Ok!
forficula
forficula di pocck commento di Wildrocker

rockstarblu ha scritto:
molto bello lo scatto, merito anche di un soggetto che si vede poco nelle macro, ben definito e composto, complimenti ciao... Wink

Condivido...Un soggetto poco fotografato. Io ci ho provato una volta è non è stato per nulla facile...
Vedo con piacere che il dettaglio ricavato è fantastico Wink
La bella addormentata
La bella addormentata di mangaomar commento di Wildrocker

Arrivo un po' in ritardo ma ti dico che il dettaglio è favoloso... Wink
bruco pavoniella
bruco pavoniella di alex74 commento di Wildrocker

Un ottima foto Alex. Il bruco è statio ripreso alla perfezione su uno sfondo molto delicato...
Personalmente avrei ruotato di un pelo in senso antiorario (magari allargando di qualche mm l'inquadratura) in modo da non avere la foglia così attaccata al bordo della foto Wink
Thymelicus lineola
Thymelicus lineola di Wildrocker commento di Wildrocker

Ciao ragazzi, perdonate la mia latitanza, ma sto aiutando la mia fidanzata a traslocare, (che sbattimento Pallonaro ).
Purtroppo è stato un mese senza uscite fotografiche quindi vi propongo uno scatto preso dal cassettino di giugno LOL
Thymelicus lineola
Thymelicus lineola di Wildrocker commento di Wildrocker

Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/13 sec.
Esposizione: +0.7EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente

Versione 1500
Polyommatus icarus
Polyommatus icarus di Wildrocker commento di Wildrocker

Grazie ragazzi...Contento che vi piaccia Ok!
ritratto di Aeshna isoceles
ritratto di Aeshna isoceles di rockstarblu commento di Wildrocker

Caro Luigi, ma sei pazzo a postare queste foto LOL
A rischio collasso LOL
Pagherei per riouscire a fare una foto così Ok!
Macaone-(Papilio-machaon)
Macaone-(Papilio-machaon) di oile commento di Wildrocker

Elio, ma che consigli tecnici speri di avere con una foto così LOL
Una di quelle foto che io considero perfette sotto ogni punto di vista Ok!
Polyommatus icarus
Polyommatus icarus di Wildrocker commento di Wildrocker

Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 11
Tempo di posa: 1/20 sec.
Esposizione: -0.3EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente

Versione 1500
Chlorophorus varius
Chlorophorus varius di Wildrocker commento di Wildrocker

Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 22
Tempo di posa: 1/4 sec.
Esposizione: +0.3EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente

Versione 1500

Dall'alto
Lepyrus capucinus
Lepyrus capucinus di Wildrocker commento di Wildrocker

Mr.T ha scritto:
Ottimo reportage di questo piccolo e simpatico insetto....personalmente per quella messa in critica non mi sarei limitato ad un f16, ma avrei chiuso maggiormente, anche perchè il tamron 180mm se lo può permettere! Wink

Vi ringrazio ragazzi...
Anche questo piccolo Curculionidae è stato abbastanza difficoltoso da riprendere, con l'ausilio dei 3 tubi, si sa, per via della bombatura...E come dice bene Antonino potevo spingermi un po' di piu' con il diaframma...
Però ho notato che finchè sei a 1:1 il tamron 180 è favoloso anche a F/22, però (almeno nel mio) aumentando di piu' l'rr (con i tubi) la diffrazione comincia a farsi sentire già a F/18. Non so se è stato un caso, ma ho preferito la versione a F/16 dato che comunque le zone importanti sono a fuoco e le zone "fuori pdc" non mi disturbavano molto la visione totale dello scatto...
Comunque ti ringrazio della critica Ok!
P.S. Ma anche il tuo cannone soffre di diffrazione a rr spinti?
Lepyrus capucinus
Lepyrus capucinus di Wildrocker commento di Wildrocker

Versione 1500

Laterale

Dall'alto
Lepyrus capucinus
Lepyrus capucinus di Wildrocker commento di Wildrocker

Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5 + Kenko Extension Tube 12+24+36mm
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/3sec.
Esposizione: -0.3EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Aeshna isoceles maschio
Aeshna isoceles maschio di rockstarblu commento di Wildrocker

Grazie per averci regalato questo capolavoro...
Quasi quasi mi organizzo e vengo a padova da te...
Io sti soggetti non li vedo neanche volare LOL
Tolmerus sp.
Tolmerus sp. di Wildrocker commento di Wildrocker

Grazie anche a voi Wink
Pyrgus malvoides
Pyrgus malvoides di Wildrocker commento di Wildrocker

Grazie ragazzi Ok!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 24, 25, 26 ... 129, 130, 131  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi