|  | Commenti |
---|
 |
Ritratto di Okin69 commento di oile |
|
Ciao Okin69, ben arrivato nella sezione Natura, concordo con le affermazioni di Luca,  |
| |  |
Ballerina bianco/nera di ribefra commento di oile |
|
Bella cattura, peccato sia leggermente stretta in basso e si leggono delle imprecisioni nella gestione dei bianchi, recuperabili in pp,  |
| |  |
st. di GiovanniQ commento di oile |
|
Hai perfettamente ragione nell'affermare che questo forum non è una vetrina dove esporre le nostre opere e appagarsi dei consensi immotivati, ma un luogo dove ognuno di noi condivide le proprie esperienze e ha la possibilità di confrontarsi e mettersi in gioco, personalmente ho appreso moltissimo da commenti negativi motivati e nulla da consensi immotivati.
L'immagine presenta una gestione della luce poco precisa, molto si può recuperare in pp, ma molto si poteva fare in fase di scatto, sottoesponendo leggermente, inoltre sono visibili delle dominanti.
Per quanto concerne la pp penso che possano esserti di aiuto i tutorial che ho scritto e che puoi trovarne alcuni in questo forum " http://www.photo4u.it/tutorial.php " oppure nel mio sito in "Link & Tutorial", link: http://www.fotografianaturalistaoile.com/link__tutorial.html , sono scaricabili in formato PDF e ti guideranno passo, passo,  |
| |  |
Scolitantides orion di bruncolino commento di oile |
|
bruncolino ha scritto: | Grazie a tutti per commenti & complimenti.
A questo punto, chiedo il vostro aiuto per mettere in pratica i suggerimenti di Oile.
Non sono un tecnico della postproduzione e mi arrangio più che altro ad occhio, con uno sguardo all'istrogramma ed a quel che vedo a video. Per questo genere di foto scatto in raw, poi "sviluppo" con Camera Raw per terminare il tutto con i ritocchi finali con Photoshop Elements 11.
Stringi, stringi, non capisco come devo intervenire sulla foto per gestire la luce in modo corretto.
Pertanto, ringrazio in anticipo chi vorrà dedicare un po' di tempo per spiegarmi brevemente le modalità corrette per intervenire.
 |
Penso che possano esserti di aiuto i tutorial che ho scritto e che puoi trovarne alcuni in questo forum " http://www.photo4u.it/tutorial.php " oppure nel mio sito in "Link & Tutorial", link: http://www.fotografianaturalistaoile.com/link__tutorial.html , sono scaricabili in formato PDF e ti guideranno passo, passo,  |
| |  |
| |  |
Scolitantides orion di bruncolino commento di oile |
|
Ciao bruncolino, ben arrivato nella sezione Natura, ti presenti con un soggetto non semplice da riprendere, ma lo hai fatto con un preciso parallelismo (per pura pignoleria perde leggermente nella sommità estrema della seconda pagina alare), mentre è leggermente più marcata l'imprecisione nella gestione della luce, sempre la stessa zona i bianchi accusano valori alti, 254, 255 e i neri 6, 7, ma piccoli dettagli che non sminuiscono la bellezza del soggetto e dell'immagine, la sezione idonea per questi soggetti è Macro e Close Up, la sposto,  |
| |  |
Pulcino di paolo cadeddu commento di oile |
|
Tenerissimo, un vero peccato il taglio delle zampe, ma quello che maggiormente disturba sono le cromie da eliminare le dominanti, una pulita dal rumore,  |
| |  |
I miei primi gruccioni di Amata Ciro commento di oile |
|
Ben arrivato nella sezione Natura, anche se già già ci conosciamo, si sono entrambe emozionanti, ma tecnicamente completamente diverse, ti presenti con un'immagine composta da belle cromie, pulita, ottimi dettagli e un buon pdr, ti consiglio di allegare i dati exif, molto utili a chi si avvicina a questa disciplina, grazie,  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
combattente di olpi commento di oile |
|
Luca73photo ha scritto: | bello questo stretching
peccato sia un po girato |
Concordo, comunque lo scatto è pulito, nitido e buon pdr,  |
| |  |
| |  |
Gocce di francofratini commento di oile |
|
Bellissimo contro luce, un leggero fill-in avrebbe reso perfetto lo scatto,  |
| |  |
S.T. 107 di Dorian Gray commento di oile |
|
D.G. ha scritto: | Ciao Elio,
Sto cercando di arrivare per gradi al 'full manual'.
Mi spiego: escludo dagli automatismi una 'variabile' per volta per arrivare a controllarle, alla fine, nella loro totalità.
Come scrivevo in precedenza, la 5d ha dalla sua i punti di maf ma le cui impostazioni vanno studiate per adattarle alle varie tipologie di soggetti.
ci sto provando.
Grazie per la dritta
Sergio |
Sicuramente sei sulla strada giusta, personalmente trovo la 5d molto semplice e intuitiva, sicuramente dipende che in precedenza ho utilizzato macchine serie 1D, la Ds, mk III e mk IV, molto meno docili, ma la 5d III la trovo veramente riuscita,  |
| |  |
| |  |
| | br> |