|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
S.t. di ioclick commento di milladesign |
|
mi ricorda vagamente alien. è un crop al 300% di un particolare del fotogramma, spero. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
agosto 2014 di milladesign commento di milladesign |
|
ciao Vittorio, grazie innanzitutto per il passaggio.
la resa granulosa del cielo è una conseguenza dell'aver scattato con la x10 e rigorosamente in jpg, ti dirò che nel complesso mi ricorda, per colori, granulosità e effetto lievemente (per essere gentili) sfocato dei due soggetti la resa di alcune vecchie dia.
per il discorso formato allego invece la prova in 2/3. non so dire quale sia effettivamente meglio. |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Manuel Cafini commento di milladesign |
|
molto bella. immagino che si tratti di una sequenza di più scatti montati in un unico fotogramma. |
| |  |
St di Gennaro Morga commento di milladesign |
|
Molto interessante. Anche io sarei stato su un bilanciamento più neutro, sia rispetto all'originale che rispetto alla versione proposta da Lupens. A meno che, ovviamente, la tinta delle pareti non fosse effettivamente avorio carico. |
| |  |
Luci nella notte di labirint commento di milladesign |
|
una foto può essere street anche senza presenza umana. per me questo sarebbe uno scatto da "varie" perchè non riesco a dargli una connotazione di paesaggio urbano, men che meno di street. |
| |  |
(full) frontal di Santiago81 commento di milladesign |
|
bella, anzi bellissima.
luce usata come dio comanda, bianco e nero che immagino stampato su baritata con i suoi neri profondissimi, corpo femminile esaltato con eleganza e classe. niente tacchi, niente ostentazione volgare e pecoreccia, niente rottura degli schemi, nessuna regola reinventata.
i più moderni obietteranno che non sei stato creativo e hai fatto una cosa vista e rivista.
io, che appartengo alla schiera di amanti del classico, dico che questa è una signora Fotografia, e come gparrac mi sento riconciliato col genere. |
| |  |
| |  |
Superga di lupens commento di milladesign |
|
ehm... non ho bisogno che mi si spieghi come si sommano due foto, faccio il fotografo di professione, mi occupo principalmente di still life e la tecnica del multiscatto la uso tutti i giorni.
giuro che non ho ancora capito come caspita hai fatto sta foto: fotocamera fissa su cavalletto e variazione del tempo per esporre correttamente basilica, cielo e luna (tre scatti) senza cambiare inquadratura o cosa? |
| |  |
Superga di lupens commento di milladesign |
|
puoi sempre mostrarci gli screenshot dei nef, sono più attendibili. con questa foto stai contraddicendo la spiegazione data alcuni post fa sul come hai realizzato l'immagine sottoposta alla critica (ti ricordo che sei stato tu ad aver affermato di essere andato a cercare la luna dopo aver fotografato la basilica).
scusa se insisto, ma voglio capire a fondo la genesi di quest'immagine, e fino ad ora non sei stato per niente chiaro nel spiegarla. |
| |  |
Superga di lupens commento di milladesign |
|
Lupens, se fotografo l'altare della patria lasciando uno spazio e poi fotografo il palazzo dell'arte in modo che cada in quello spazio libero del primo scatto per unirli successivamente in un unico fotogramma sto facendo la stessa cosa che hai fatto tu (che tra l'altro hai fatto molto bene come già ho avuto modo di dire), solo che non posso postare ne in paesaggio ne in architettura, ma necessariamente in artwork proprio per la tecnica di postproduzione che ho adottato. Guarda che non c'è nulla di male sai, ci sono studi di postproduzione che con questo genere di lavori fatturano milioni di euro ogni anno. |
| |  |
Superga di lupens commento di milladesign |
|
Non voglio essere pignolo, ma o lupens non di edprime bene o io non capisco più l'italiano. Quello che descrive lui non è un bracketing, ma dice chiaramente che la luna è aggiunta. |
| |  |
Superga di lupens commento di milladesign |
|
lupens ha scritto: | Giorgio. Torno a ripetere questo scatto è l'unione di due immagini fatte con la stessa focale e tempi diversi e poi sommate. |
questa immagine NON è ottenuta con un bracketing, perchè la luna non era li dove l'hai inserita tu e per fotografarla hai spostato l'inquadratura.
in più non c'è proporzione tra la basilica e la luna. nemmeno con le superlune di agosto e settembre (e ad aprile non c'è ne sono state nemmeno per sbaglio) si sarebbe ottenuto questo risultato.
per capirci, se è vero che hai usato un 500 mm ottenendo quella dimensione di luna nel fotogramma (che ci sta), quando hai fotografato la basilica dove eri, a Venaria? questa è evidentemente una battuta, ma capisci che non c'è proporzione realistica tra i due soggetti della foto?
EDIT: documentandomi ho capito come funziona il tuo discorso luna grande/superga piccola, ma la spiegazione che ho trovato io fa comunque riferimento a un unico scatto: https://www.facebook.com/notes/torino-by-stefano-de-rosa/effetto-luna-grande/620027638050898 |
| | br> |