|  | Commenti |
---|
 |
Cutout di bruko commento di Alessandro Frione |
|
Dal punto di vista progettuale e realizzativo nulla da dire, molto brava.
Lavoro interessante.
Questa immagine è quella, per evidenti motivi, che rende meno l'idea del ritaglio e al primo impatto lascia un pò di sconcerto. Effetto che si annulla totalmente visto il lavoro nel suo complesso.
Complimenti Sara.
Ciao
Ale |
| |  |
| |  |
::: 0 O o 0 o O o o ::: di BIANCOENERO commento di Alessandro Frione |
|
Questa mi pare la più debole della serie.
Apprezzo molto il lavoro che stai facendo e mi piace particolarmente (ti faccio i miei complimenti qui per tutte) questa foto però non è all'altezza delle altre. Il gioco grafico è meno accattivante e l'oggetto più riconoscibile.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
ali nel verde di albert 64 commento di Alessandro Frione |
|
Ottimo scatto, la composizione però mi lascia un pò perplesso, tutte le linee suggerirebbero un taglio verticale che riempirebbe molto meglio il fotogramma.
Mi permetto di proportelo, dimmi cosa te ne pare.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
Barren Lands di Lord Miklaus commento di Alessandro Frione |
|
Bella immagine.
Nella composizione B/N l'equilibrio tra le masse chiare e quelle scure è determinante, in questo caso la parte scura in basso è decisamente predominante e porta in basso il baricentro dell'immagine. Occorreva, a mio avviso, un drastico taglio in basso a ridurre generosamente la parte scura o, viceversa, un taglio in alto per tagliare la parte più chiara. Due immagini in una insomma.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
mare di markondor commento di Alessandro Frione |
|
Lo scatto è interessante, hai però, secondo me, incluso troppi elementi. Limiterei l'inquadratura alla schiuma sul bagnasciuga eliminando la parte alta che rovina il grafismo dell'immagine e lo sfocato in basso che disturba un pò.
Non capisco che razza di luce ci fosse, è artificiale?
Un saluto
Alessandro |
| |  |
controluce 2 di dibbio commento di Alessandro Frione |
|
Premesso che trovo questo scatto maggiormente interessante dell'altro con le persone che passeggiano, le considerazioni in merito rimangono quelle.
La costruzione invece è decisamente migliore. Un bel racconto di fine giornata. La persona nel riflesso è una chicca, spero voluta.
Un saluto
ALessandro |
| |  |
passeggiata romantica di dibbio commento di Alessandro Frione |
|
gym81 ha scritto: |
Che il mare sembri una pozzanghera non mi sembra proprio.
Quello che dici sull'obbiettivo utilizzato è vero
ma penso che in questo caso renda molto di piu cosi ed assolutamente diversa dalle altre e quindi quoto la creatività.
Se come dici te avremmo usato una focale "normale" ci ritroveremmo la classica foto da spiaggia...nulla di piu.
Scusa se ti contraddico...ma penso che il fulcro era la passeggiata romantica e non il riflesso anche se avrebbe contribuito.
Gimmy |
Il "fulcro" della fotografia è quello che attrae maggiormente l'osservatore, se ci basassimo sulle intenzioni dell'autore tutte le foto sarebbero buone.
Il riflesso, pur non volendo essere soggetto principale, diventa elemento di attrattiva e, essendo coperto, di disturbo.
Una foto diversa non è necessariamente una foto migliore anche se gli spunti creativi sono sempre lodevoli.
La mia critica "tecnica" era basata sul fatto che, a mio modo di vedere, l'immagine così come è stata realizzata non rende appieno con qualche accorgimento avrebbe acquisito profondità e pulizia.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
passeggiata romantica di dibbio commento di Alessandro Frione |
|
Credo, correggimi se sbaglio, tu abbia usato una focale lunga per questo scatto. I piani compressi e le figure molto grandi falsano molto la prospettiva. Il mare pare una pozzanghera e la barchetta (che compositivamente andava posta a destra) sembra un portachiavi .
Una focale "normale" o al limite grandangolare avrebbero reso la giusta prospettiva e donato tutt'altra lettura all'immagine.
Compositivamente, inoltre,hai impallato la parte maggiormente interessante della scena: il riflesso del sole sul mare.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
Scie nel cielo di Torre Astura di gym81 commento di Alessandro Frione |
|
Ho idea, correggimi se sbaglio, che sia una scansione da stampa B/N.
La grana, la scarsa nitidezza e l'alto contrasto lo suggerirebbero.
L'immagine, problemi tecnici a parte, è gradevole e ben composta; certo in queste condizioni è poco fruibile.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
Lettori_8 di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Derby ha scritto: | Secondo me così è meglio mi rendo conto adesso che anche quella punta del palazzo in alto a destra distraeva un pò
 |
Andata allora, la stampo così!
Ale |
| |  |
Lettori_8 di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Derby ha scritto: | Una bella scena, la differenza di proporzioni fra la statua e la piccolissima lettrice ci sta tutta
A differenza di un altro tuo scatto basato sulla stessa sproporzione, forse proprio con le stesse statue, qui c'è un particolare che secondo me lo indebolisce: le piccole figure in basso a sinistra distraggono, nonostante le dimensioni: e questo avviene dopo che tu hai ben condotto l'occhio a far diventare protagonista il personaggio più piccolo. A quel punto, personaggi altrettanto piccoli assumono automaticamente una certa importanza, e si notano.
 |
Grazie innanzitutto per l'attenzione, come vedi se manchi tu (o Gino) rimango orfano di commenti.
Ho avuto più volte la tentazione di tagliare a sinistra e un pò in alto ma temevo di sbilanciare la composizione. Ho provato cmq...mi sembra meglio, che ne dici?
Ciao
Ale
PS le statue non sono le stesse ma stanno sulla stessa piazza, ai due lati. |
| |  |
Trascendenza di Nasht commento di Alessandro Frione |
|
Nasht ha scritto: | grazie mille per il suggerimento ragazzi!
anche se non sono per niente d'accordo con il taglio... mi fa comunque piacere che se ne discuta.
In realtà la parte bassa della foto a me piace proprio un sacco perché è quella che, nella mia modesta opinione, guida l'occhio (attraverso il corso d'acqua) con un percorso leggermente articolato verso il soggetto principale, che, pur non essendo fisicamente al centro della scena, a quel punto lo diventa in senso assoluto.
Il taglio proposto da popoloni (che ringrazio comunque) a mio giudizio banalizza di molto la composizione invece che rinforzarla, piazzando l'orizzonte al centro dell'inquadratura.
Questa è una cosa che salvo rari casi cerco di evitare...
Non so se esiste una "regola" a tal proposito: so solo che preferisco così.
Ma io sono un autodidatta... mi piacerebbe sentire il parere dei professori! |
Premesso che qui di professori non ce ne sono, solo alunni....
Concordo in pieno con te. Oltretutto la scelta del formato fa parte della fotografia, l'impatto del formato quadro è ben diverso dal 3:2 o 4:3, cambiarlo significa stravolgere le intenzioni dell'autore. Senza contare il fatto che il formato quadro è una tua precisa cifra stilistica.
Un saluto
Ale
PS il "tono freddo" è riferito all'intonazione del B/N. |
| |  |
Lovere (BG) di petegiu commento di Alessandro Frione |
|
Nella fotografia notturna meglio sarebbe cercare di non includere forti di luce direttamente "sparate" contro l'obiettivo per evitare fastidiosi flare e bruciature. Allo stesso modo andrebbero evitate grandi masse scure che rendono eccessivamente pesante l'immagine. La cosa migliore sarebbe poter scattare in ore precedenti il buio totale, quando il cielo ancora non è del tutto nero, in tal modo la foto risulterà maggiormente equilibrata e gradevole.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
Portofino di tutankamon commento di Alessandro Frione |
|
Complessivamente una gradevole veduta del promontorio, la situazione di luce non era granchè (scattata direi nelle ore centrali della giornata) e il faro risulta un pò bruciato.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
| |  |
| |  |
il ponte di acab68 commento di Alessandro Frione |
|
Immagine gradevole e ben composta.
Sul contrasto non sono d'accordo. Il punto bianco e quello nero ci sono, la gamma tonale è completa, alzando il contrasto si rischia di perdere qualche grigio. Oltretutto l'acqua ferma ed il cielo sereno restituiscono un'immagine serena e tranquilla che mal si addice ad una stamap ad alto contrasto.
Alessandro |
| |  |
Lettori_7 di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Derby ha scritto: |
Poi la foto ha anche una sua debolezza, la parte a sinistra (EDIT: volevo dire a destra ) si disperde nell'oscurità...
|
Già, ho provato in CO a schiarire un pò ma più di tanto non è possibile.
x cius
E' meglio in quel senso ma tendo a lasciare le immagini come sono scattate.
Anche perchè quando le stampo non è che possa farci granchè da quel punto di vista (stampare il negativo al contrario si può ma non è la stessa cosa)
Grazie a tutti per i commenti.
Ciao
Ale |
| |  |
| | br> |