|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
...Alien... di Mr.T commento di Antonio De Santis |
|
Vado controcorrente, la seconda è lungi dall'essere perfetta a parer mio: la composizione è buona ma perfettibile, l'illuminazione è meno buona e quindi da rivedere con maggiore cura, il rapporto di riproduzione poteva essere maggiore scegliendo una inquadratura diversa.
La prima è migliore, soprattutto perchè hai scelto una ottima inquadratura e hai focheggiato molto bene, anche se rimango della mia personalissima idea che le mantidi rendono meglio se fotografate, alla perfezione, per intero.
Anto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
ragno di amedeo dtl commento di Antonio De Santis |
|
amedeo dtl ha scritto: | Antonio De Santis ha scritto: | Amedeo, scatti con treppiede o no? Se no, perchè no?
Perchè hai scattato a tutta apertura?
C'era vento?
Perchè non 200iso e velocizzare i tempi?
Perchè hai composto così?
Anto |
azz quante domande...
andiamo per ordine:
trppiedi: si, l'ho usato
tutta apertura: cercavo una maf selettiva
vento: si, a folate imprevedibili.
ISO... perchè ce l'avevo in maf. ma quando ho scattato evidentemente di è spostato
Compo... Perchè? non va bene? come avrei dovuto riprendere? |
Bene, il treppiede ti consiglio di portartelo anche a letto se vuoi fare questo tipo di macro.
La messa a fuoco selettiva con questo basso rapporto di riproduzione non ha senso, non è d'impatto: secondo me è bene usarla quando il soggetto occupa gran parte del fotogramma, e in ogni caso è sempre meglio chiudere molto di più....se il R.R è alto avrai sempre un ottimo stacco tra fuoco/fuori fuoco.
Tra una folata e l'altra di solito c'e' calma, io aspetto sempre il momento di calma.
La composizione non mi piace: è centrale, il soggetto è messo male ( non potevi farci nulla).Si poteva provare ad avvicinarsi di più sicuramente, provare a riprenderlo di taglio, da lato opposto...insomma potevi provare varie soluzioni, forse hai scelto la più comoda ma meno azzeccata..poi dipende sempre dal risultato che tu vuoi ottenere, io mi limito a ipotizzare
Anto |
| |  |
ragno di amedeo dtl commento di Antonio De Santis |
|
Amedeo, scatti con treppiede o no? Se no, perchè no?
Perchè hai scattato a tutta apertura?
C'era vento?
Perchè non 200iso e velocizzare i tempi?
Perchè hai composto così?
Anto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Mantide Pisolo Religioso! di attilio78k commento di Antonio De Santis |
|
Un suggerimento: se desideri ottenere una totale nitidezza sul muso, senza pregiudicare lo sfocato, anzi accentuando lo stacco tra testa e resto del fotogramma, chiudi di più, poichè con questo rapporto di riproduzione vai sul sicuro.
Anto |
| |  |
la guerra dei mondi di fabio carlini commento di Antonio De Santis |
|
hamham ha scritto: | e ma che bella....
dona a questo genere di approccio alla fotografia macro una valenza poetica che, anche se la snatura dal concetto classico di macrofotografia, la arricchisce ogni oltre misura.
complimenti, è davvero una signora immagine
ciao
giuseppe |
Quoto Giuseppe,
precisando che secondo me questa foto non snatura affatto il concetto di macrofotografia, anzi è macrofotografia in senso stretto, eseguita per mezzo di una precisa messa a fuoco selettiva.
Altre sono le foto ( purtroppo molte) che snaturano la macrofotografia e che ricadrebbero molto bene in altri generi fotografici.
Bravo Fabio.
Anto |
| |  |
Il trombettista di Francy78 commento di Antonio De Santis |
|
Squartapolli ha scritto: | come si scrive deja-vi?  |
Beh dai, un commento più commento ci sta bene, no ?
I bei colori della foto meritano qualcosa in più.
Anto |
| |  |
| |  |
Con la rugiada... di Paolo985 commento di Antonio De Santis |
|
Grazie Paolo
Tralasciando il crop ( li odio anche io, basta mettere dei tubi di prolunga, con soggetti piccoli, e si evita il crop) direi che la differenza tra la prima e la seconda foto, è abissale.
Mi spiego meglio: nella prima foto da te inviata, seppure il soggetto sia ripreso molto bene, con una accurata messa a fuoco, esposizione e illuminazione, è proprio la composizione a stentare, o meglio l'inserimento del soggetto nel fotogramma.
Vi è troppo spazio vuoto, che alcuni chiamano "negativo", intorno al soggetto, facendo perdere forza a quest'ultimo: in macrofotografia di insetti il soggetto deve avere una sua "forza", deve essere il protagonista.
Nella tua prima foto il protagonista è lo sfondo.
C'e' da dire tuttavia che il soggetto può diventare "forte" non solo per il rapporto di riproduzione elevato, anche ad esempio per una particolare posizione, inquadratura, contrasto cromatico, messa a fuoco selettiva, e via dicendo.
Nella seconda foto, il soggetto occupa gran parte del fotogramma, senza per questo cadere in una composizione "assente": la foto è ben composta, non ci piove. C'e' spazio davanti all'insetto, c'e' un buon gioco di linee...è una foto corretta, classica ma corretta, sebbene dia un pò fastidio all'osservatore la parte sfocata del posatoio in primo piano.
A parer mio, parlando delle foto tipo la prima, è necessario che siano supportate, affinchè risultino vincenti, da colpi di genio del fotografo, fermo restando che in ogni caso ci allontaniamo dalla vera essenza della macrofotografia.
Anto |
| |  |
Con la rugiada... di Paolo985 commento di Antonio De Santis |
|
Paolo985 ha scritto: | ..... maf perfetta ma è priva di una composizione a parere mio le foto senza un brilo di composizione sono anche prive di senso. |
Ti andrebbe di inserirla in questo topic ?
Può essere utile per fare un confronto, utile per tutti, relativamente al concetto di composizione
Anto |
| | br> |