|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
vIColI di maxbranco commento di maxbranco |
|
...direi che non c'è nulla da aggiungere alle tue parole Cristian mi adopererò da spettatore modesto ad esprimermi verso gli scorci di vita che altri regalano.....grazie per le parole...le motivazioni e ovviamente il tuo tempo....  |
| |  |
vIColI di maxbranco commento di Cristian1975 |
|
maxbranco ha scritto: | ...ciao Cristian intanto resto incantato ogni volta dalle tue letture che mi portano un sacco di esperienza indiretta e promesso proverò la versione che mi suggerisci....per quel che riguarda invece i mie "non " interventi diciamo che tutto nasce da una mia forma di modestia/insicurezza......sono un fotografo dilettante che nasce solo dalla sperimentazione e non da super conoscenze tecniche o da scuole o corsi dedicati al mondo della fotografia....quindi,la conseguenza è che diciamo non mi sento ipotetica voce in capitolo per poter commentare o giudicare le foto altrui....  |
Carissimo Max, innanzitutto ti ringrazio per le belle parole spese nei miei confronti che non sento meritare ma che non nego fanno estremo piacere
Sai cosa credo? Penso che la fotografia vada oltre la tecnica. Seppur vero che uno studio, a prescindere dal ramo scelto porta in noi diverse notizie/conoscenze tecniche appunto, tanto da poter valutare una qualsivoglia esperienza dal punto di vista professionale, è anche vero che esiste uno stato epidermico, un approccio emotivo, una caratteristica sensoriale. E ti sembra poco?
Questo significa che siamo in grado di emozionarci in qualità di essere umani anche solo nel vedere attraverso le nostre sensazioni , non per forza in relazione ai nostri eventuali studi.
Tornando alla fotografia credo , almeno io, che se guardando un immagine provi qualcosa dentro, che sia questo negativo o positivo, esprimendolo all'autore lo aiuti comunque Non importa se ciò che senti tu è diverso o uguale a quanto sente qualcun'altro, ciò che importa è che tu abbia "comunicato" quello che hai sentito attraverso quella immagine . L'autore lo valuterà a prescindere e tu avrai deliberato una tua sensazione che in primis arricchirà te stesso e , subito dopo, l'autore . In un modo , o in un altro!
Non privarti mai di esprimerti , in fondo fotografando lo fai , perchè mai non entrare nel "momento dello scatto " di un altro utente. Vedere attraverso i suoi occhi può arricchire i tuoi e dare una sensazione nuova a lui, per un futuro scatto.
Un caro saluto
Cristian |
| |  |
vIColI di maxbranco commento di maxbranco |
|
...ciao Cristian intanto resto incantato ogni volta dalle tue letture che mi portano un sacco di esperienza indiretta e promesso proverò la versione che mi suggerisci....per quel che riguarda invece i mie "non " interventi diciamo che tutto nasce da una mia forma di modestia/insicurezza......sono un fotografo dilettante che nasce solo dalla sperimentazione e non da super conoscenze tecniche o da scuole o corsi dedicati al mondo della fotografia....quindi,la conseguenza è che diciamo non mi sento ipotetica voce in capitolo per poter commentare o giudicare le foto altrui....  |
| |  |
vIColI di maxbranco commento di Cristian1975 |
|
Mi piace l'idea , ho sempre adorato mettere la macchina a terra,
Il b/n non è male seppur vero che l'F 3.5 ha permesso di far entrare un gran quantità di luce , soprattutto nella parte alta ( fuori gamma) a discapito di qualche ombra chiusa ( di troppo ) in basso nonchè del generale dettaglio materico. Qualche linea cadente da gestire.
La composizione è gradevole ma ti invito a fare un esperimento ulteriore.
Tutto questo sfuocato in primo piano rallenta molto la lettura della parte restante dell'immagine ... quasi un rallenty frontale che ha bisogno di essere scavalcato prima di godersi quanto viene ritratto.
Allora direi, perchè non eliminarne gran parte. Ho provato a vederla in formato quadrato ottenendolo escludendo la parte di sotto per poi mantenermi sullo standard del formato. Per intenderci, una piccola parte sfuocata e poi... il resto invariato.
E' un mio modesto punto di vista e quindi opinabile ma secondo me , ne guadagna la proposta.
PS : Vedo che interagisci non molto con il forum,
sarebbe bello vedere anche tuoi commenti nelle foto degli utenti, se hai tempo, se ne hai piacere.
Un caro saluto
Max  |
| |  |
| |  |
| |  |
pUzzLecAt di maxbranco commento di Clara Ravaglia |
|
Si può dire che forse ti ha penalizzato , per poco, la scelta di inquadratura dell'olfatto, in cui il nasino è bene a fuoco, giustamente, ma il nostro sguardo finisce per allargarsi a quegli occhii celesti che stanno vaghi in secondo piano. Tagliando più nettamente sul naso, in quella foto specifica, avresti evitato il qui pro quo...eheh. Per me bene tutte le altre e una buona idea. Apertura sul muso in toto che privilegia lo sguardo e poi declinazione visiva degli altri sensi. La codina finale fa sorridere ed il titolo è tutta simpatia.
Ciao
Clara  |
| |  |
pUzzLecAt di maxbranco commento di maxbranco |
|
intanto grazie Antonio......ripeto ero consapevole dei limiti.....mi è arrivata l'idea e come sono solito ho scattato impulsivamente.....nella quinta foto il fuoco era volutamente sul naso....volevo diciamo " riassumere " un gatto con i suoi....sensi.....ma vedrò di fare meglio e nuovamente grazie.....  |
| |  |
pUzzLecAt di maxbranco commento di Antonio Mercadante |
|
I tagli fanno la differenza spesso e direi decisamente in una serie come questa. Detto questo non li trovo efficaci. Altro discorso è l' utilizzo del fuoco selettivo con diaframmi aperti, ad esempio nella 5 è a fuoco il naso e non gli occhi quando almeno in quello scatto la prima cosa che ho osservato, che ha attratto il mio sguardo sono stati gli occhi. Direi che occasioni di riprovare ne hai, ci vorrebbe una maggiore pulizia generale. Quel diaframma 13 che leggo tra i dati di scatto? (ovviamente tutte considerazioni mie personali) Un caro saluto  |
| |  |
pUzzLecAt di maxbranco commento di maxbranco |
|
....cosciente di foto tecnicamente imperfette ma mi solleticava il "progetto" e così non ho resistito.....e promesso ora la smetto con i gatti..... |
| |  |
| |  |
| |  |
Zenzero di maxbranco commento di Clara Ravaglia |
|
Che occhioni azzurri. Illuminano di propria forza tonale la scena e in un certo senso, insieme fa il capino lievemente piegato, la salvano da una nitidezza non perfetta e da qualche piccola imperfezione compositiva, come la inclusione dell'infisso triangolare a lato, che pur contestualizzando, magari sporca un poco la scena. Un mese in cui abbondano i ritratti di vari pets...
Talvolta non è facile cogliere il confine fra ripresa natura o varie e un vero ritratto. Il segreto è cogliere qualcosa di peculiare dello specifico protagonista, di personale in loro, un atteggiamento, una azione personale...
Qui siamo un poco al limite ( ma l'atteggiamento tenero e curioso, anche se non personalissimo, ci salva ancora una volta). Ma molto piacevole.
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
| |  |
tOriNo di maxbranco commento di Marco Deriu |
|
ciao Max, anch'io sono del parere che il cielo ruba molto all'immagine, però l'idea è buona ed il risultato lo trovo ottimo, bravo.
ciao
Marco |
| |  |
sHoOtiNg di maxbranco commento di maxbranco |
|
....tantativi Cristian tentativi....magari tra 50 anni verrà vista come arte....Bresson insegna.....scherzo scherzo o adesso mi fustigate pubblicamente....  |
| |  |
sHoOtiNg di maxbranco commento di Cristian1975 |
|
Finchè c'è sperimentazione c'è speranza secondo me. per questo tutta la mia stima . Questa volta anche secondo me però quanto ottenuto è piu di intralcio che altro .  |
| | br> |