Commenti |
---|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Grazie per i commenti.
Riguardando l'immagine mi sembra che funzioni solo in versione abbastanza piccola da stampare 13x13 da montare con pass-partout. In grande si perde la sensazione di circolarità data dai 2 muretti.
Ho provato a fare alcuni interventi sulla luce per vedere se le cose migliorano: |
|
|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Ilford Hp5+ 200 in Microphen 1+3
Hasselblad 500 + Sonnar 150 |
|
|
 |
I pescatori di Schicchi commento di ldani |
|
Schicchi ha scritto: | Scelta dovuta... scatto con una hp5 400 a 3200... in presenza di neve... purtroppo era un rullo presente in macchina già usato precedentemente a quegli iso... |
Sviluppata in laboratorio o a casa?
Perché ho usato diverse volte lq combinazione Hp5+ 400@3200 ma l'estensione tonale si è mantenuta accettabile e il contrasto abbastanza gestibile.
Un esempio fatto per provare quindi con foto senza pretese.
 |
|
|
 |
I pescatori di Schicchi commento di ldani |
|
Strana scelta quella di pompare così tanto il contrasto. Non mi convince molto per il tipo di immagine. La composizione è buona il lato sinistro reso interessante dai riflessi e dalla ringhiera che parte dall'angolo basso sinistro. Buona la ciusura a destra con i soggetti rivolti a sinistra che fanno tornare lo sguardo al centro.
Questa composizione funziona perché non ci sono punti dove uscire dalla foto quindi si fa guardare a lungo.
Secondo me qui sorge il problema l'esasperazione del contrasto ha tolto troppi dettagli quindi non c'è molto da guardare. Il cielo bianco porta a fuggire verso l'alto e non bastano le poche grige nuvole. Avrei evitato anche il bianco della strada in basso.
Mi piacerebbe vederla convertita con meno contrasti. |
|
|
 |
Castello tra le nubi di Spynet commento di ldani |
|
Per me il cielo è un po' troppo finto, la luce è irreale infatti non torna la luminosità del cielo con quella del castello.
Un cielo meno pompato e un taglio panoramico (poco sopra la torre) sarebbero da provare per vedere l'effetto.
Daniele. |
|
|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Grazie a tutti.
Non ho usato i filtri l'edera era vede chiaro e staccava già bene dal tronco dell'albero.
Non ho ancora provato a stamparla (mi rammarico del formato piccolo del negativo), spero che le luci abbiano tenuto (Rodinal 1+50 dovrebbe essere riuscito a compensare bene). La metterò su Bromofort scurendo un po' l'angolo basso a dx. |
|
|
 |
Cartolina da Entraque di bertog commento di ldani |
|
Mi sembra buona, cercherei però di distaccare di più i piani giocando sulla luminostità. Il bianco puro della centrale mi porta a guardare in quella direzione ma quell'angolo mi sembra un po' debole, avrei provato a scurire un po'. Mi piacciono invece i cavi che distaccano questa immagine dalla "Cartolina". Un po' chiuse le ombre da provare una zona sopra.
Daniele. |
|
|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Fp4 125 in Rodinal 1+50 con Contax G2 + Planar 45 |
|
|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Grazie a tutti.
In realtà è un esperimento per uscire un po' dagli schemi, la forzatura dei toni (fatta in maniera molto abborracciata in PW) è l'o spunto per interpretare questo scatto in CO.
Volevo rappresentare il caldo, la luce, l'asfalto rovinato e ho per questo mascherati il cielo per evitare che attirasse attenzione.
Le foglie delle canne volutamente mosse, la diagonale molto scura (in alcuni punti nero pieno) la bruciatura dell'albero e dell'angolo destro non sò se sono scelte valide. Davanti a questa immagine non mi sono ancora deciso se è un passo avanti rispetto alle altre della mia galleria o se è un passo indietro. Spero comunque che sia almeno un passo.  |
|
|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Hasselblad 500 C/M + Planar 80/2.8
Ilford FP4+ 125@64 in Xtol 1+1
Esposizione 1/30"; f:22 |
|
|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Grazie a tutti dei commenti, li terrò presenti per i prossimi scatti.
Per xamav:
Scansione di negativo (ma fatta al volo senza grosse pretese di qualità)
Per Teo76:
Ho sempre difficoltà a scegliere il contrasto e l'esposizione giusta a video, mentre sono più sicuro sulla stampa finale in CO, considera che lo trovo anche troppo pompato e pensavo di stamparlo un po' più morbido. Valuterò anche l'opzione opposta da te suggerita.
Daniele. |
|
|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Ilford Hp5@200 in Microphen 1+3
Hasselblad 500 + Planar 80
Critiche e commenti sempre ben accetti. |
|
|
 |
... di Mauroq commento di ldani |
|
Dai retta a Paolo, che ti costa al limite rivendi tutto. Te la faccio facile per iniziare ti serve:
Una Tank, una zona oscurabile o changing bag, un termometro, 3 caraffe graduate di plastica da 1 litro (1 euro cad. al supermercato) una siringa grossa (20cc) una tanichetta di acqua distillata (o demineralizzata).
Una bottiglietta di Rodinal da 125cc (il massimo della praticità poi se ci prendi gusto cercherai altri sviluppi) una confezione di arresto e una di fix (non importa la marca). Fine. Ti dovrebbe stare tutto in una scatola da scarpe (o poco più) quindi direi che il problema spazio non è così grave. Spesa totale 20Euro se trovi la tank usata (ebay)
Come pellicole prendi Delta 100 e 400 (da esporre a metà sensibilità)
Quando hai preso tutto ci risentiamo non posso vedere le tue immagini così orrende (come resa)  |
|
|
 |
Futuro? di AntonioLeone commento di ldani |
|
Bella l'idea e un BN "studiato". Per la composizione avrei preferito la versione specchiata con lo scuro a sinistra. Peccato per il muretto che taglia troppo il ragazzo. Ben divisi i toni chiari da quelli scuri con i primi che caratterizzano elementi positivi e i secondi negativi. Buon lavoro sul fumo mentre avrei cercato di differenziare di più il nero della ciminiera da quello dei palazzi.
Mi ricorda:
http://www.masters-of-photography.com/D/doisneau/doisneau_factory_full.html |
|
|
 |
grano e mulini di Gianluca Govoni commento di ldani |
|
La nebbia affascinante ma difficile da rendere in BN. Secondo me la resa è troppo scura, troppo grigia. Poi avrei provato con un'inquadratura verticale con solo il mulino e poca vegetazione.
La nebbia da un "maestro della fotografia" anni '50
Daniele,  |
|
|
 |
La fine della staccionata di popoloni commento di ldani |
|
Ok prova allora a tagliare dove il lato sinistro della strada tocca il bordo del fotogramma. La parte che non mi racconta un gran ché è proprio l'erba in basso. Forse così la staccionata riprende forza.
Considera che sono veramente un cane in fotoritocco e ho dato una botta di luminosità con fotoeditor (quello in dotazione ad office) quindi potrei aver slavato tutto comunque mi sembra che neri pieni ci siano anche nella mia versione e il mio scopo era aprire le ombre sul bosco di fondo. Inoltre le foto su carta (se mai ce la metterai) sono nei neri meno brillanti del monitor ed ho paura che otterresti un immagine affogata nello scuro (ma andrebbe visto).
Ultimo appunto, da quello che vedo il palo è sfuocato e in caso di stampa pittosto grande potrebbe diventare fastidioso non ci farei un 20x30.
Daniele.  |
|
|
 |
La fine della staccionata di popoloni commento di ldani |
|
Alcune piccole osservazioni:
Tonalità un po troppo buie per i miei gusti, soprattutto la parte bassa la proverei un po' più luminosa.
Composizione; avrei preferito che non ci fossero quelle spighette sparse in primo piano, forse mi piace più con un taglio quadrato escludendo la parte bassa (tagliando a metà l'asse collegata al palo) in modo da ottenere che la strada parta esattamente dall'angolo basso destro.
Se mi posso permettere: |
|
|
 |
... di Mauroq commento di ldani |
|
Se anche questa è Hasselblad direi che sei riuscito a domarla
Bella questa foto sia come composizione che come gestione del BN.
Soggetti: sono 2 e sono, gli unici in nero pieno, il gatto e l'uomo si guadano grazie alla diagonale che parte dai carrelli e prosegue con l'edificio quadrato.
Geometria: forme tonde e squadrate si contrappongono tra gli edifici (tutto in toni chiari) tra di esse vivono uomini, animali e piante (tutti in toni scuri)
Composizione: la base scura di pavimento permette di appoggiare la costruzione dell'immagine, un lato sinistro granitico immobile e cupo impedisce di sfuggire e costringe ad andare veso destra dove l'apertura in chiaro da aria all'immagine.
Un esperimento: provate a specchiare l'immagine e parte della riuscita di questo scatto va a farsi benedire.
Daniele. |
|
|
 |
ST di ldani commento di ldani |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Silhouette with love di andripandi commento di ldani |
|
Questa è buona
Bella posa e composizione che si sviluppa sulla diagonale del fotogramma. Lo sguardo parte dall'angolo basso a sinistra e sale lungo il corpo.
Lo sfondo in questo caso non è funzionale all'immagine e se è nero non importa.
Un appunto proprio per essere pignoli: per i miei gusti è ancora un po scura, manca la luminosità di una bella giornata di sole in realtà non c'è un punto di bianco. Secondo me questa immagine stampata sarebbe un po' spenta... chissà.
Daniele,  |
|
|
br>