x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Daigoro
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 23, 24, 25 ... 35, 36, 37  Successivo
Commenti
Sulle rotte dei Fenici
Sulle rotte dei Fenici di Daigoro commento di Daigoro

Il Kothon era una piscina sacra alimentata da una sorgente di acqua dolce successivamente fu trasformata in salina e poi abbandonata.
Sulle rotte dei Fenici
Sulle rotte dei Fenici di Daigoro commento di Daigoro

indicazioni
Sulle rotte dei Fenici
Sulle rotte dei Fenici di Daigoro commento di Daigoro

Alcuni antichi attrezzi utilizzati ancora oggi per la produzione di vino di Mozia.
Sulle rotte dei Fenici
Sulle rotte dei Fenici di Daigoro commento di Daigoro

Alcune frecce utilizzate dai fenici.
Sulle rotte dei Fenici
Sulle rotte dei Fenici di Daigoro commento di Daigoro

Alcuni resti della civiltà fenicia.
Sulle rotte dei Fenici
Sulle rotte dei Fenici di Daigoro commento di Daigoro

Al centro della zona abitata si trova un monumento in onore di Giuseppe Whitaker che acquistò l'isoletta di S.Pantaleo, e nei lavori di dissodamento del terreno scoprì i resti di un'antica città fenicia. Attualmente l'isola è di proprietà della Fondazione Whitaker che gestisce gli scavi, il museo e le vigne ancora attualmente coltivate.
Sulle rotte dei Fenici
Sulle rotte dei Fenici di Daigoro commento di Daigoro

Una volta arrivati nella zona “abitata” si possono notare aree di ristoro per i turisti, anche esse immerse nel verde.
Sulle rotte dei Fenici
Sulle rotte dei Fenici di Daigoro commento di Daigoro

Arrivati sull’isola di Mozia si può ancora una volta notare quanto quest’isola sia selvaggia nonostante la presenza dell’uomo nelle varie epoche
Sulle rotte dei Fenici
Sulle rotte dei Fenici di Daigoro commento di Daigoro

In soli 8 minuti di navigazione è possibile ammirare la selvaggia isola di Mozia e tutto lo splendore che il paesaggio mediterraneo ha da offrire.
Sulle rotte dei Fenici
Sulle rotte dei Fenici di Daigoro commento di Daigoro

Da oltre un trentennio il traghetto Tanit opera nella riserva “ Isole dello Stagnone” trasportando turisti e studenti dall’imbarcadero storico all’isola di Mozia.
Sulle rotte dei Fenici
Sulle rotte dei Fenici di Daigoro commento di Daigoro

Percorrendo l’imbarcadero è possibile vedere le famose saline di Marsala e i suoi mulini a vento ancora utilizzati per la produzione di sale marino dichiarato con il marchio D.O.P. ( denominazione d’origine protetta).
Sulle rotte dei Fenici
Sulle rotte dei Fenici di Daigoro commento di Daigoro

Questo è il famoso molo di attracco dell’imbarcadero storico dove ogni anno migliaia di turisti lo percorrono per essere trasportati nell’isola di Mozia .
Sulle rotte dei Fenici
Sulle rotte dei Fenici di Daigoro commento di Daigoro

I Fenici – abilissimi navigatori – fondarono alla fine del VIII secolo a.C. numerose colonie nel Mediterraneo occidentale, fra le quali Mozia o Mothia divenne una delle più ricche ed importanti.
La città sorgeva su di una piccola isola oggi denominata “San Pantaleo” che si trova al centro della laguna dello “ Stagnone di Marsala”. Questo suggestivo braccio di mare, insieme alle sue isole ( Isola Grande, Mozia, S. Maria e Scuola) , è oggi una riserva naturale.
Prediletta dai Fenici per i bassi fondali e quindi per la sicurezza che garantiva l’approdo, la laguna conserva tuttora una flora ed una fauna di grande pregio ambientale.
Oltre che per le testimonianze fenice, il fascino di questi luoghi è esaltato dalle saline ancora oggi utilizzate per la sua tradizionale produzione del sale marino.
Sulle rotte dei Fenici
Sulle rotte dei Fenici di Daigoro commento di Daigoro

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Isola
Isola di Daigoro commento di Daigoro

no no mi disturba affatto cmq buona l'idea del taglio del nero in questo modo risulta più "morbida"
Isola
Isola di Daigoro commento di Daigoro

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
faccia...ta
faccia...ta di Daigoro commento di Daigoro

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Contest 62 - i 4 elementi
Contest 62 - i 4 elementi di Daigoro commento di Daigoro

trinita ha scritto:
Ribadisco...c'e' chi e' piu' criptico di me; sorry, ma io non l'avevo capita...
Comunque, al di la del risultato, la composizione e' da rivedere come altre cose....ma si, dai, ci saranno altri contest!



al prossimo contest allora....
Contest 62 - i 4 elementi
Contest 62 - i 4 elementi di Daigoro commento di Daigoro

trinita ha scritto:
Ribadisco...c'e' chi e' piu' criptico di me; sorry, ma io non l'avevo capita...
Comunque, al di la del risultato, la composizione e' da rivedere come altre cose....ma si, dai, ci saranno altri contest!



di sicuro per il prossimo contest mi impegnerò di più.... Ciao
Contest 62 - i 4 elementi
Contest 62 - i 4 elementi di Daigoro commento di Daigoro

Webmin ha scritto:
.... provveduto alla correzione. Smile


Ok!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 23, 24, 25 ... 35, 36, 37  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi