|  | Commenti |
---|
 |
La fine delle sirene di labirint commento di Santiago81 |
|
La luce è ben gestita anche se forse un cono più stretto avrebbe aggiunto maggior drammaticità alla scena.
Come ha fatto notare Ostico, il trucco alla bocca è troppo netto, troppo "grafico" per essere validamente interpretabile come sangue.
Lei molto brava e intensa nell'interpretare l'emotività da te richiesta. |
| |  |
Il potere della foresta di labirint commento di Santiago81 |
|
Purtroppo qui si evidenzia il problema di voler affrontare soggetti diversi senza cambiare nulla o quasi. Entrando nel merito, non basta aggiungere due corna per trasformare una sirena in animale da foresta.
Il sangue dalla bocca (troppo nero, imho) e la "maschera" blu appaiono fuori contesto.
La luce - di per sé, gradevole - non aiuta a rendere l'atmosfera "selvaggia".
Una foto che poteva anche essere tecnicamente valida ma che, volendo cercare un tema, risulta fuori tema con sé stessa. |
| |  |
| |  |
s.t. di Gianluca Riefolo commento di Santiago81 |
|
Le prime due sono ritratti ambientati, Mario, sempre ritratti ma di un genere diverso, né migliore né peggiore, a livello concettuale, rispetto al ritratto puro.
Semmai la differenza è nella realizzazione che può essere migliore o peggiore.
Sul discorso delle visualizzazioni... credo che l'importanza del loro numero sia prossima allo zero. Non si fotografa e non si postano foto, spero, per vedere salire il contatore. Non può essere un basso numero di visualizzazioni a rendere vano lo sforzo creativo o ad umiliare il lavoro del fotografo.
Il problema possono essere i commenti.
Sono pochi, in senso assoluto, perché c'è una consistente fetta di utenti a cui o interessa solo riceverne o non interessa proprio e usano il forum come semplice vetrina.
C'è poi il discorso della qualità degli stessi e che vi siano scambi di complimenti - magari gratuiti - fra alcuni utenti è discorso noto ma anche fisiologico in tutte le community. Ed è più la simpatia personale che non una qualche forma di reverenza verso il "colore" a generare commenti positivi.
Per venire alla foto...
La trovo un po' sottoesposta, con i neri un pelino troppo chiusi, la sclera eccessivamente bianca, una composizione rivedibile e una luce - finestra e muri bianchi? - troppo uniforme.
Detta così sembra un disastro ma in realtà bastano pochi accorgimenti per rimediare la prossima volta.  |
| |  |
Elena di Goose80 commento di Santiago81 |
|
Non mi convince la posizione della spada (wakizashi?):in quella posizione dovrebbe far risaltare gli occhi ma l'iquadratura è troppo larga e dispersiva perché riesca ad assolvere lo scopo.
La luce è molto morbida, forse un po' troppo e una luce posteriore avrebbe disegnato meglio la figura.
Da apprezzare comunque la cura generale nello scatto. |
| |  |
C. di orma commento di Santiago81 |
|
Illuminazione classica e affidabile che ha prodotto un'immagine morbida e dai colori molto naturali. Buono il lavoro di make up e la sfocatura dosta con buon occhio.
Cos'è quel bianco sulla guancia a sx? |
| |  |
| |  |
Sinuosa di zakar87 commento di Santiago81 |
|
Una foto che poteva anche essere interessante ma cheanca completamente di atmosfera. Tutto è troppo uniformemente in luce tranne, paradossalmente, il viso. Tutto è troppo a fuoco.
Concordo con Roy per quanto riguarda gli occhi, non valorizzati come avrebbero dovuto essere; forse un problema di pp ma sono un'occasione mancata.
Dal lato compositivo, la foto è molto sbilanciata vicino al bordo dx mentre è apprezzabile la ricerca di una linea prospettica nel bordo della vasca. |
| |  |
RAJASTAN MERCATO DI PUSKAR RITRATTO di bonomo commento di Santiago81 |
|
Mi è venuto in mente "magari un diaframma più aperto..."; poi ho guardati meglio e no, quei cammelli dietro non si possono perdere!
Davvero un bel ritratto ambientato, complimenti.
Qualche centimetro più in basso come punto di ripresa, magari, ma è un dettaglino davvero molto, molto "ino".
Più per il futuro. Bravo!  |
| |  |
... di maxilloss commento di Santiago81 |
|
Il soggetto messo a fuoco attraverso una lente (o un vetro) è qualcosa che ho già visto in giro ma qui ci sono un'essenzialità e una pulizia notevoli che meritano complimenti. |
| |  |
Daami di mauro p commento di Santiago81 |
|
Viola Lorenza Savarese ha scritto: | la postura in se a me sembra ben decisa, fiera (mano sul fianco ben piazzata, gomito largo, spalle indietro, accessori maschili...) e di certo non mi fa venire in mente della merce esposta in un catalogo. |
Sì, decisamente percepiamo risultati diversi, al di là delle intenzioni. |
| |  |
Daami di mauro p commento di Santiago81 |
|
Viola c'è molta differenza fra i big nudes di Newton e questa foto, anche a livello concettuale.
Lì avevamo un esempio del modo in cui Newton vedeva e rappresentava le donne: esseri forti, maestosi, difficili da gestire, impossibili da controllare.
Quelle foto erano molto lontane dal concetto di foto da catalogo: la foto da catalogo è puramente descrittiva, deve far vedere e far vendere il prodotto, non deve emozionare, non rappresenta concetti.
Newton ritraeva sì la donna senza nascondere nulla ma lo faceva trasmettendo un concetto di forza e superiorità. Nuda perché se ne fregava dei vestiti.
La realizzazione è di conseguenza differente.
Guarda il punto di ripresa: basso quello di Newton, alla stessa altezza del soggetto questo.
Differente la posa: essenziale, austera, statuaria e quasi mascolina quella di Newton, da "donnachenondevechiederemai", che se ne frega di essere nuda e seducente; questa invece cerca di sedurre, chiede attenzione.
Differente la luce: una sola luce dura in Newton, a disegnare forme, a incidere le ombre scure sul bianco; qui la luce è morbida, forse c'è un pannello di schiarita o un'altra luce di riempimennto, a rendere tutto visibile, sfumato.
Insomma, anche se entrambi sono nudi "full frontal", sono molto, molto distanti fra loro. Qui la donna è denudata, lì era nuda. Qui mette in mostra, lì era. |
| |  |
Daami di mauro p commento di Santiago81 |
|
Antonio M ha scritto: | Quale storia dovrei leggervi? Qualcuno può aiutarmi a capire? |
Non è che per forza ci deve essere una storia. Piuttosto qui mancano sia l'aspetto del racconto sia quella compostezza, cura ed eleganza di una ricerca estetica. |
| |  |
| |  |
dsk gate di vassi commento di Santiago81 |
|
@ bisius
Sarà che io non mi emoziono mai davanti ad una foto e trovo l'emotività una rapida e furba scorciatoia per avvicinarsi a quelle mille immagini povere sotto l'aspetto tecnico ma da taluni considerate capolavori e che tali non sono.
Anzi, quando non si cerca l'emotività, che più facilmente è capace di "prendere" chi non riesce a rimanere freddo davanti a quello che vede, per me è solo un merito.
Possiamo anche discutere di foto e fotografi che sono riusciti a farsi considerare artisti grazie ad un malinteso concetto di arte ma finiremmo OT. Meglio aprire la discussione in Mondo della Fotografia o Fotografia Generale.
Questa la posso trovare brillante, simpatica.
Per me rimane una buona foto malgrado un difetto tecnico che non posso fare a meno di rilevare. A te emoziona, a me no e se anche lo facesse in minima parte, cercherei di non tenerne conto.
Ha molti meriti - nella preparazione della storia, nella ricerca estetica, nello styling - e per questo la ia personale valutazione è decisamente positiva.
Tuttavia, il difetto rimane.
Per te può essere sufficiente un ottimo concept con una buona realizzazione, per me no, soprattutto dal momento che basterebbe veramente poco per correggerlo. |
| |  |
Daami di mauro p commento di Santiago81 |
|
E' tutto troppo in vista, troppo esposto. Sembra una foto da catalogo solo che la merce in esposizione sembra essere il corpo stesso.
La figura non è valorizzata e anche la posizione delle gambe (al di là della loro apertura) è poco felice. |
| |  |
bianca come il latte rossa come il sangue ( portrait ) di Daigoro commento di Santiago81 |
|
L'immagine è gradevole e ben composta.
E' solo un po' spenta e leggermente sottoesposta.
E sufficiente lavorare un po' con le curve per renderla più accattivante e in linea con il tema.
Peccato per la ricrescita, forse a risoluzione piena si può tentare di dare colore anche lì. |
| |  |
Sa Sinnesa di Luigi T. commento di Santiago81 |
|
Immagine curata, ben composta; dai giusto una passatina alle occhiaie e una piccola ravvivata agli occhi (senza sparaflesciarli).
(e leva le righine! ) |
| |  |
D. di orma commento di Santiago81 |
|
Una bella idea discretamente eseguita.
Concordo con chi mi ha preceduto sul bagliore: meglio senza.
L'osservazione di Gianjackal è condivisibile: meglio allargare un pelino per non avere l'orecchio proprio a filo o, in alternativa, stringerr ancora un po' per escluderlo del tutto. |
| |  |
finestra accesa di sdroud commento di Santiago81 |
|
Non eri in asse e si vede dalla parte in basso.
Non potevi farci niente ma i fili disturbano davvero tanto.
C'è poi un evidente micromosso che affligge l'immagine. |
| | br> |