Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
nell'erba 2 di Giuseppe Zingarelli commento di Simone..... |
|
Uno scatto di una difficoltà estrema....basta guardare e immaginarsi nel farlo.
Per me è da premiare su tutta la linea, in primis per il documento  |
|
|
 |
Maniola jurtina di Mausan commento di Simone..... |
|
E' una bella composizione.
Difficile parlare di dettaglio perché lo scatto è largo e a bassa risoluzione. Sembra che la nitidezza sul soggetto vada a calare da destra a sinistra ma può essere solo un'impressione  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Boloria (Clossiana) dia... di Simone..... commento di Simone..... |
|
Nessun fastidio...certe discussioni sono salutari e utili
La dominante è un qualcosa di indesiderato che rovina lo scatto...che altera i colori di un soggetto....almeno per me.
Parlando di temperatura colore, tra gusti personali,macchine, monitor e stampanti, le variabili sono infinite e va sempre considerato un range all'interno del quale la situazione cambia senza per questo scadere nel "difetto"
Detto questo credo che °K più, °K meno...queste immagini sono tutte uguali  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Apatura ilia.... di Simone..... commento di Simone..... |
|
Grazie
Per una questione di dettaglio ormai è mia abitudine cercare di riprendere i soggetti il piú asciutti possibile. La rugiada "distrugge" le squame, soprattutto di certi soggetti.
Quindi capita di scegliere scatti tardivi fatti a mattinata inoltrata magari su un soggetto che è stato esposto al sole e posto su un posatoio appena colto.
Ad esempio coi soggetti allevati è una situazione inevitabile a meno che uno non si prenda la briga di asciugare l'eventuale posatoio bagnato.
Personalmente, non me ne faccio un problema, l'uso del plamp è anche questo perché tentare di nasconderlo.
Nel caso particolare questa farfalla ha un dritto alare con un riflesso violaceo che ho cercato di riprendere facendogli aprire le ali al sole. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>