|  | Commenti |
---|
 |
attenti al tram di Robyk commento di Ueda |
|
trovo ineccepibile la lettura del bravissimo surgeon,
ma con il sennò del poi, dopo l'input del titolo e del commento precedente, riesco a vedere in quelle persone sedute al tavolo con tanto di numero di corsa vicino al capolinea, e un sorriso me la strappato  |
| |  |
Salon de coiffure pour hommes di Roberto Veglio commento di Ueda |
|
E' una bella foto Rovulcan
è satura di energia, ritmo e movimento, mostra la rappresentazione non dell'attimo, ma del tempo..offri uno spaccato di vita e delle persone che vi agiscono e del posto in esso occupato.
Buono il punto di ripresa e la location, dove è un piacere scoprire i vari dettagli disseminati qua e là.
Bravo! |
| |  |
è un genio ma ne dubita di roberto1966 commento di Ueda |
|
La foto è mossa e la composizione risulta sbagliata per il taglio nella parte bassa a favore della parte alta che non aggiunge nulla alla scena,
secondo me Roberto per queste due note, ritengo la foto mal riuscita
per il resto, non sò, trovi il contenuto talmente interessante per discuterne? (di fotografia intendo...) |
| |  |
Io + Tiziana di SimonePG commento di Ueda |
|
Come critica fotografica è difficile esprimersi su un lavoro del genere, troppe piccole le immagini...
un suggerimento : forse è un'immagine buona per il proprio blog, o per le vetrinette da esposizione, qui la vedo un pò fuori luogo...
magari artwork per discutere del perché non usare delle pellicole reali e non una cornice costruita con PS, inserire un marchio della pellicola, un numero a seguire e del perché, quel fondo grigio e all'interno dei fori della pellicola è bianco, rendendo il tutto inreale e falso |
| |  |
... di elliott commento di Ueda |
|
elliott ha scritto: | cosa intendi con troppo personale?  |
che non riesce a uscire , a mostrare il suo contenuto,
mi da quella sensazione di foto che si vedono nei profili di facebook, definisce un'attimo di allegria, ma è fine a se stessa...a mio modo di vedere naturalmente. |
| |  |
Like a Painting di Sim1 commento di Ueda |
|
Più che una raddrizzata io sento la necessità di un'inquadratura più a destra, il taglio della bacheca sul piano compositivo mostra il fianco a delle critiche, anche se la ruota di una bici che s'intravede, mi fa pensare a una tua necessità di voler escludere elementi di distrazione all'interno della scena...
il venditore si fonde con le opere che vende e l'ambiente circostante, in effetti il tono dell'immagine la fa somigliare simbolicamente a un dipinto.
Quella stradina disegna una diagonale discendente, che parte da una porta chiusa, posta su una parete bianca, sul bordo della stradina delle sedie vuote, connota all'inquadratura un'atmosfera surreale, malinconica...
secondo me si presenta bene, scatto interessante. |
| |  |
Umbria Jazz 2010 #6 di SimonePG commento di Ueda |
|
Non ho visto attentamente, al contrario di Cesoia le precedenti, quindi non posso aiutarti a scegliere la migliore, di sicuro per raccontare meglio questa manifestazione avrei scelto la via del reportage, cioè riunire 4 o più foto e presentarle tutte insieme, cercando di coinvolgere l'osservatore in questo evento musicale, in questo modo, molte si perdono, gl'attimi ripresi non sono cosi inusuali, unici, irripetibili o emozionanti tali da giustificare lo scatto, non dimenticarti che sei nella sezione street&life, la riuscita tecnica è si importante ma si da più peso al contenuto e al come lo si cattura:
questa ad esempio Simone, ritagli il fotogramma intorno al musicista, escludi malamente la sua spalla naturale, il trombettista che ha di fronte, taglio della tromba, del braccio e leggermente fuori fuoco.
Invece di seguire la piega del soggetto , decidi si ruotare lo sfondo, annullando il linguaggio del corpo che secondo me, era la componente principale della scena... |
| |  |
... di elliott commento di Ueda |
|
Uuuhh ma io quella struttura lo fotografata ...
allora penso: botte alla sirena, cosi la smette di cantare e di sedurre con le sue parole, lo scrivo divertito pensando che quella struttura si chiami torre sirena o qualcosa del genere.
...seriamente però mi risulta un pò ostica la sua rappresentazione, troppo personale secondo me  |
| |  |
Spensieratezza di stefanodi commento di Ueda |
|
La trovo interessante, piacevole da guardare e anche un pò misteriosa...
una micronarrazione a carattere fantastico, con questa bambina a danzare per l'albero, che sembra torcersi su se stessa tanto da imitare le forme del tronco.
Ottimo il fondale, con tutte quelle finestre chiuse e quelle arcate che formano un perfetto equilibrio fra la bambina e il suo ambiente, conferisce alla scena una punta di mistero, una sensazione d'urgenza, di un'impietosa necessità vitale che anima questa location disabitata..
bella, è un crescendo, trovo funzionale che i rami dell'albero sbordi dal fotogramma, aumenta la sensazione di grandezza e rimodella la bimba, restituendola a noi nella sua fragilità.
Ottimo scatto stefanodi  |
| |  |
Antò, fa cauro (caldo)! 2983 di Giuseppe Zingarelli commento di Ueda |
|
jobbe ha scritto: | ma non mi piace la posa della modella e per fargli due scatti o dovuto pregarla in cinese  |
sarà questa la ragione che la foto posta in critica non mi convince?
Dalle tue parole sembra che il soggetto sia in posa, perché allora in street&life dove difficilmente qualcuno ti dirà cosa va o non và e non in studio o varie, dove la sua collocazione mi sembra più idonea?  |
| |  |
suonatore di graphicgragiti commento di Ueda |
|
L'artista è contraposto a una scritta allusiva, che in genere funziona,
strappa un sorriso
in questo caso però l'aver ritagliato la scena intorno al soggetto, e usando una post-produzione cosi marcata fa quasi passare in secondo piano l'abbinamento cartello/uomo, a meno che uno non si limiti a guardare la scena, collega la scritta AFFITTASI al suonatore, annuisce e va via, ma è un'operazione di pochi secondi,
mentre secondo me ha delle potenzialità per catturare l'attenzione un pò di più, ma non posso importi un modo di fotografare, posso solo dirti, visto che ne richiedi pareri, che avrei lasciato lo scatto al nature, senza un'intervento cosi predominante,
la passione dell'artista nel suonare è grandiosa, sembra un giovane Ian Anderson, se la scena sarebbe ambientata un pò di più quel cartello assumerebbe un valore più sarcastico, un humor all'inglese ma perfettamente funzionante. |
| |  |
through the steps di Liliana R. commento di Ueda |
|
Questa è interessante, riprende uno dei filoni narrativi della street, quello di rappresentare l'idea del caos, della confusione, del disordine sfruttando la sovraposizione di elementi ''uniti'', e mostrandola fotograficamente molto pulita,
I'll remember: i due pelati nel primo piano li ricordo, erano stati già ripresi in un'altra scena, qui funzionano Liliana, funzionano perfettamente.
 |
| |  |
Senza parole di Nique commento di Ueda |
|
eh eh veramente divertente
se ti fa piacere postala anche qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1146 sarebbe un peccato non farla girare, troppo forte.  |
| |  |
L'UOMO ed i PICCIONI di Cube commento di Ueda |
|
La prima con l'uomo che guarda il piccione che ha fra le mani è più funzionale, il taglio in basso purtroppo c'è e si vede.
Nella seconda lascerei perdere la necessità di ottenere un genere life e avrei stretto intorno ai due piccioni, scena veramente piacevole  |
| |  |
Explosion di pincopall commento di Ueda |
|
gemini9 ha scritto: | spettacolare |
mi accodo anch'io, ottimo scatto, lascia a bocca aperta la realizzazione
bravo  |
| |  |
L'UOMO ed i PICCIONI di Cube commento di Ueda |
|
SMS ha scritto: | Con meno aria sopra e di conseguenza di più in basso, non segavi i piccioni, che in funzione del tuo titolo, andavano meglio se interi nella compo. |
D'accordissimo con la lettura di SMS, il taglio in basso compromette l'equilibrio compositivo
ottima la posa dell'uomo e l'azione ripresa.  |
| |  |
--- di perozzi commento di Ueda |
|
Un'ottima coppia cartello/soggetto
supportato anche dalla posa austera e severa della protagonista
molto divertente...
bravo |
| |  |
Live^2 di MacLo commento di Ueda |
|
Un concerto in piazza e nessuno a chiesto al barista di spegnere l'insegna del bar?
Più o meno rimangono validi i consigli avuti da surgeon sulla precedente
in questa manca un piede valido della foto, avrei rischiato qualche testa (è un concerto e sei abbastanza lontano) piuttosto che mostrare i piedi tagliati in questo modo, personalmente anche se i piedi vengono nascosti dalle casse presenti, un pò del piano del palco l'avrei mostrato...  |
| |  |
Angelica di swattolo commento di Ueda |
|
swattolo ha scritto: | Dai dai fate i bravi, deve essere una disucssione pacifica  |
eh eh tranquillo swattolo, ci conosciamo bene io e Enrico...scusaci se ti diamo l'impressione di litigare  |
| |  |
Concentrazione di IC_vol commento di Ueda |
|
La desaturazione il più delle volte è una sottolineatura dell'autore, per mettere in evidenza un particolare che lasciato a colori o completamente in monocromatico non otterebbe l'attenzione che l'autore cerca...una forzatura insomma, l'autore può costruire o reperire la scena, ma sta all'osservatore trarre le proprie conclusioni
gl'interventi in post-produzione può essere notevole come lavoro grafico ma per esaltare una storia che l'immagine dovrebbe trasmettere è un pò dura...
I colori evidenziano i birilli (che tra l'altro non sono a fuoco!) e non l'artista di strada, artista che preso dai suoi esercizi da giocoliere è statico e ti permetteva di studiarlo meglio, la figura è sporcata da quell'elemento che copre il piede destro e da una testa che sbuca dalla sua spalla, la testa dell'artista è posizionata nel nero della finestra, e la sua espressione di concentrazione non è molto leggibile, ma non sò se era la sua espressione che ti premeva mostrare/catturare, dal titolo sembra di si, ma da come componi e presenti lo scatto non sembra che sia l'argomento del frame.
Ti consiglierei di tenere i colori e di muoverti con più calma intorno a questi protagonisti della strada...questa scena non mi sembra molto funzionale.
 |
| | br> |