Commenti |
---|
 |
|
|
 |
nessunoi di raemi commento di milladesign |
|
Mi piace nonostante le piccole imperfezioni di post produzione che rimangono parzialmente anche nella versione corretta. Che schema luci e che modificatori hai usato? |
|
|
 |
|
|
 |
nessuno7 di raemi commento di milladesign |
|
nel complesso non mi dispiace, la tipologia di cocktail a base di liquore alla liquirizia è ben caratterizzata. tuttavia trovo dei "difetti", alcuni soggettivi ed altri oggettivi.
Nel campo della soggettività: avrei preferito non vedere la porzione di legno alla base della foto e avrei preferito un taglio più ampio.
Nel campo dell'oggettività dello still life:
- il vinile è sporco, soprattutto nella parte sotto ai bastoncini di liquirizia, e in più non è ben illuminato, vale a dire che si perde a texture del solco nella parte in ombra. meritava maggior attenzione;
- sempre sul vinile, ci sono un paio di riflessi incontrollati, che sarebbero da eliminare realizzando lo scatto in più riprese: uno per la base, con corretta illuminazione e l'uso di un frost o simili per illuminare tutta la superficie del disco eliminando i riflessi dell'ambiente e gestendo i passaggi luce/ombra in maniera morbida;
-effetto bagnato del bicchiere un po' eccessivo, al limite del effetto "sudato", e un po' disordinato. consiglio per i prossimi esperimenti: prepara uno sciroppo di zucchero di mele o di zucchero di mais abbastanza concentrato e spruzzalo sul bicchiere - vuoto - qualche ora prima di effettuare lo scatto, utilizzando uno spazzolino da denti e sperimentando per trovare la giusta dimensione e la giusta quantità di gocce. lascialo asciugare e otterrai un effetto bagnato duraturo e che non scorre via. maneggialo con cura per non rovinare tutto, prepara il contenuto e mettilo sul set;
- luci: belle al primo sguardo, con qualche alta luce al pelo dello sfondamento in area fuori fuoco, ma con un analisi più attenta ti dico che manca la trasparenza nel bicchiere e nel ghiaccio che affiora (è grigio) e in generale c'è un po' di casualità nell'illuminazione del bicchiere.
Non è sicuramente uno scatto semplice con cui cimentarsi, e richiede tempo, pazienza e perizia nella fase di ripresa con riposizionamento parziale delle luci e abbondante uso di pannelli riflettenti (ipotizzo almeno uno scatto per la base, uno per il bicchiere in posizione e un paio per i dettagli ornamentali), e altrettanto tempo e pazienza in fase di postproduzione. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Superga Torino 2km lineari di lupens commento di milladesign |
|
la foto mi piace tantissimo, peccato solo per la fastiodiosa luce rossa (fastidiosa per il sensore, intendo, non per la sua presenza nella foto) che ome tutte le luci rosse clippa un po' e si fa fatica a mantenerla puntiforme.
Hai provato ad aprire leggermente le ombre (ma di un inezia) per dare un po' più di dettaglio al paesaggio di contorno?
come ti trovi con il sigmone? il mio parco ottiche del lavoro si ferma a 200 mm, ma non nascondo che per puro sfizio personale (= finire per usarlo 2 volte all'anno) vorrei avere un 500 o giù di lì e il sigma è uno dei possibili candidati.
Come fai a ottenere delle stelle in assenza di lamelle del diaframma? |
|
|
 |
Superga Torino 2km lineari di lupens commento di milladesign |
|
coccomaria ha scritto: | Meno male che l'hai fatta con un ottico altrimenti vorrebbe dire che le mie fatte con il mio 500mm mirror farebbero proprio schifo
Ciao Valentino |
con un catadiottrico non puoi avere le luci a stella  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mantova oggi..come ieri di FlavioPhoto commento di milladesign |
|
non posso che concordare con Paolo: la vista mi ha tratto in inganno ed effettivamente ciò che mi sembrava pendere (le torri e tutto il castello di San Giorgio) sono effettivamente in bolla perfetta. Analizzando con cura l'immagine ho capito cosa mi ha mandato il tilt: il riflesso della seconda torre da sinistra in particolare e un po' tutti gli altri seppur in misura minore, che sono lievemente spostati verso destra, il che sommato alla riva del lago che digrada verso sinistra e alla strada in salita sulla destra (che conosco bene e infatti non mi stupiscono) mi ha creato la sensazione di rotazione di tutta l'immagine.
mi scuso quindi con Flavio per la prima affermazione  |
|
|
 |
|
|
 |
baciami ancora di rbobo commento di milladesign |
|
Bella. Il giornale è giustamente fuori fuoco, in caso contrario avrebbe rubato la scena ai protagonisti e ai dettagli importanti di questa foto. |
|
|
 |
... di sole commento di milladesign |
|
Silvano:
1) la mia risposta è no, son d'accordo che senza conoscere la distanza di maf il resto dei dati di scatto da poche indicazioni sull'estensione della profondità di campo. Al massimo di dati di scatto consentono di ipotizzare se l'ottica è stata usata al suo rendimento ottimale di nitidezza sul piano di messa a fuoco.
2) direi che di piano focale ne esiste uno solo e sta tra il dorso della fotocamera e la lente posteriore dell'obbiettivo  |
|
|
 |
... di sole commento di milladesign |
|
Mi permetto di dire la mia: data la qualità dell'immagine direi che è dura fare ipotesi corrette su cosa sia a fuoco e cosa no, se non sapessi con cosa è stata scattata di primo acchitto penserei allo zoom digitale di una compatta.
Una piccola precisazione, che nella foga della discussione vi state incartando entrambi (Silvano e Piergiulio):
Il piano focale è quello del sensore o della pellicola, in quanto è quello dove un'obiettivo focalizzato all'infinito proietta con la nitidezza corretta l'immagine di un oggetto posto a distanza infinita (sulle reflex è chiaramente indicato dal circoletto tagliato con un segmento);
Per l'iperfocale direi invece, a favore dei principianti e per la massima comodità d'uso, che si tratta di quella distanza di messa a fuoco, funzione di apertura del diaframma e di lunghezza focale dell'obiettivo, alla quale ogni obiettivo mostra la maggior profondità di campo possibile. |
|
|
 |
Q70 di Antonino Di Leo commento di milladesign |
|
mi piace molto per la composizione, per le tonalità delicate e per la perfetta rappresentazione del "fuori stagione".
rientra nella categoria delle foto che vorrei aver scattato. |
|
|
 |
|
|
br>