Commenti |
---|
 |
Ritratto di ragno di frapuchi commento di Pio Baistrocchi |
|
L'ingrandimento è da microscopio.
Purtroppo ci sono bruciature e la MAF cade appena sopra agli occhi dell'aracnide,che era il punto da centrare.
La mia vuole essere una critica costruttiva,non averne a male.Quando l'ingrandimento è così alto,la PDC è ridottissima e si gioca sul millimetro,ma la macro spinta è così,non perdona,ogni piccolo errore si amplifica.
Fai tante foto dello stesso soggetto,con parametri diversi,sino a trovare quelli buoni.Hai scelto anche un soggetto difficile e la composizione,visto il punto di ripresa,è confusa.
Anch'io sono agli inizi e sto cestinando tante foto,come vedi dalla mia scarna gallery.
Ti consiglio di visitare le gallery dei macronisti,lì c'è tanto da imparare.Ciao e buonissime foto.
Poi posta i risultati e con i consigli dei più esperti migliorerai sempre di più.
Ciao e buone foto. |
|
|
 |
|
|
 |
Ritratto di ragno di frapuchi commento di frapuchi |
|
Scanner da dia KONICA AUTOREFLEX T (forse la 3? non ricordo) scattata da circa 30 anni. 1/125 - F16 o 8 - FLASH METZ 202 (ormai antico come le Konica) |
|
|
 |
|
|
 |
ABBAZIA 2 di frapuchi commento di chinchillart |
|
La seconda che hai allegato è nettamente migliore. Le piante sono state schiarite e il cielo è meno fastidioso perchè più cupo e saturo.
Quando usi Salva per il web ricordati alcune cose:
- Prima converti il profilo colore in SRGB, poi fai salva per il web
- in Salva per il web c'è la funzione di ridimensionamento, ricordati che il lato maggiore per la foto non deve superare gli 800pixel
- c'è anche la funzione che ti permette la compressione: se la tua foto va nella galleria di photo4u, 200, 250 KB sono ottimi, se devi invece creare un allegato ridimensiona a 700 pixel sul lato maggiore, e tieniti intorno agli 80 KB.
Ciao!
Roberto |
|
|
 |
sfrattato da una mela di frapuchi commento di frapuchi |
|
Sfogliando nei files ho rintracciato anche questa macro, fa sempre parte di macro scattate circa nel 1975/76 + o - con stessa tecnica KONIKA , SOFFIETTO ECC. e scannerizzate. Cosa ne pensate? |
|
|
 |
sfrattato da una mela di frapuchi commento di frapuchi |
|
Scusate, ma non sono ancora molto pratico ed ho omesso di indicare le modalità di scatto. Si tratta di una diapositiva vecchia di circa 30 anni, scattata con una KONICA, se non sbaglio AUTOREFLEX T, tempo di scatto era sincronizzato ad 1/125 e, di norma per questo genere di foto impostavo il F a 16. La luce proviene da 2 flash metz 202 angolati rispetto al soggetto. la diapositiva è migliore, il vermiciattolo è visibile in tutti i suoi particolari e le luci sono direi buone. Proverò a scannerizzare di nuovo la dia x cercare di ottenere qualcosa di meglio.
Grazie per i commenti, ho bisogno di molta scuola, dal B&W in camera oscura e dalle DIA al P.C. la differenza è grande.
Ciao |
|
|
 |
ABBAZIA 2 di frapuchi commento di frapuchi |
|
per la prima immagine di fatto ho usato il cavalletto, per quanto riguarda lo sdoppiamento della catena non riesco a spiegarmelo, nell'originale non è presente. Per la compressione uso la funzione di Photoshop "SALVA PER WEB", allego comunque un nuovo salvataggio del medesimo fotogramma ed un altra foto sempre delle bilance che ho ridotto solo intervenendo sulla dimensione dell'immagine.
Vi ringrazio per tutte le indicazioni che mi date che forse vi sembreranno elementari ma che per me sono di notevole utilità.
Ciao |
|
|
 |
ABBAZIA 2 di frapuchi commento di chinchillart |
|
Mozart ha scritto: | La trovo migliore dell'altra sia perchè le pareti pendono meno e per la presenza umana...purtroppo resta la scarsa definizione dell'immagine dovuta, penso, al micromosso (cavalletto???) e ad una lieve sovraesposizione. Per quanto rigurda la seconda immagine quoto Roberto...noto uno sdoppiamento delle catene della prima bilancia..perchè?
Ciao Franco |
No non credo sia micromosso. Se guardi le immagini di frapuchi ti accorgerai che hanno tutte lo stesso problema: compressione eccessiva ed evidente pixelizzazione.
Frapuchi: che tecnica usi per comprimere le immagini per il web? Bisogna che le ottimizzi un pò! Fammi sapere..
Roberto |
|
|
 |
sfrattato da una mela di frapuchi commento di amedeo dtl |
|
quoto baistro e aggiungo che, se ne avessi avuto la possibilità, avresti dovuto mettere prima a fuoco nel punto in cui poi sarebbe scivolato il vermetto. |
|
|
 |
ABBAZIA 2 di frapuchi commento di Franco Stocchi |
|
La trovo migliore dell'altra sia perchè le pareti pendono meno e per la presenza umana...purtroppo resta la scarsa definizione dell'immagine dovuta, penso, al micromosso (cavalletto???) e ad una lieve sovraesposizione. Per quanto rigurda la seconda immagine quoto Roberto...noto uno sdoppiamento delle catene della prima bilancia..perchè?
Ciao Franco |
|
|
 |
sfrattato da una mela di frapuchi commento di Pio Baistrocchi |
|
La mancanza di nitidezza e le alte luci bruciate vanificano uno scatto che sarebbe stato un capolavoro.
Da riprovare.
Nella macro ci voglio prove su prove e tanta esperienza,poi i risultati arrivano.
Ciao e buone foto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ABBAZIA 2 di frapuchi commento di frapuchi |
|
Esatto, se ben ricordo gli archi che si vedono fanno parte dell'antica via degli Asini.
A proposito ho visto che sei di Ravenna, se fai un giro dal 17 al 23 Novembre nel contesto delle fiere del tartufo e della castagne (se non sbaglio) il mio amico pittore esporrà una trentina di quadri appunto nella galleria di Brisighella ed io proverò a fare una brutta (anzi sono sicuro pessima) figura perchè nel contesto della mostra ci saranno anche 4 mie foto, una delle quali pensavo potesse essere quella delle bilance.
Ciao e grazie dei consigli. |
|
|
 |
ABBAZIA 2 di frapuchi commento di chinchillart |
|
Il termine "CARTOLINA" non è una critica. E' un modus operandi. Si producono cartoline quando viene meno l'interpretazione del fotografo preferendo un approccio più descrittivo. Poi ci sono cartoline belle e cartoline brutte.
La foto che mi alleghi mi piace già di meno. La prospettiva è troppo schiacciata e non esalta bene i cromatismi dei muri colorati. Tecnicamente, c'è una brutta sottoesposizione delle aree di verdi delle piante e di alcuni dettagli. In generale non c'è una buona armonia nella composizione..
Roberto
Aggiornamento: caspita ma sei di Faenza!!! Me ne sono accorto adesso!
Perchè quei muri colorati mi sembrava di averli già visti! L'hai fatta a Brisighella?  |
|
|
 |
|
|
 |
ABBAZIA 2 di frapuchi commento di frapuchi |
|
Accidenti ho verificato ed hai perfettamente ragione. Mi viene da pensare che sono proprio negato perchè ci sono anche stato attento. Dovrò cambiare occhiali.
A parte gli scherzi, la foto che giustamente hai definito "CARTOLINA" è stata scattata per un secondo fine. Serve ad un mio amico ed ex compagno di una temporalmente lontana scuola che dipinge e vuole cimentarsi nella non facile impresa di produrre un quadro di questo genere.
Questo comunque non giustifica le anomalie che hai riscontrato.
Cercherò di fare meglio la prossima volta.
Sempre grato per le critiche che saranno certamente prese in considerazione.
Ciao
P.S.: Cosa ne pensi di questa? |
|
|
 |
ABBAZIA 2 di frapuchi commento di chinchillart |
|
Il piano orrizzontale pende a sinistra e la parete destra pende a destra. Prospettiva alcquanto strana, forse da rivedere un pò con il fotoritocco.
Per il resto una bella cartolina.
Le due persone in effetto mosso danno un pò di personalità alla scena.
Roberto |
|
|
 |
|
|
br>