|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Ritratto di ragno di frapuchi commento di Mabuchi |
|
Ciao Frapuchi la foto è bella ma se posso permettermi vorrei fare un paio di riflessioni, per essere un "ritratto" il punto di vista è un po'... inusuale, il fuoco non è sugli occhi e il corpo del ragno e "sbruciacchiato" ma la foto è comunque gradevole e interessante.  |
| |  |
Ritratto di ragno di frapuchi commento di caponzio |
|
Bell'ingrandimento. Non ho mai provato ha fare macro con la pellicola, ma penso che sia molto più difficile rispetto al digitale.  |
| |  |
| |  |
Ritratto di ragno di frapuchi commento di Amersill |
|
Ahahahah ok!
Adesso sto uscendo di corsa per fare foto U_U ma le guardo stasera al rientro. Se dovessi scordarmi, mandami un messaggio privato per favore!
Grazie mille e buona domenica! |
| |  |
Ritratto di ragno di frapuchi commento di frapuchi |
|
Amersill ha scritto: | ...ed io che ti volevo chiedere se l'avevi scattata col microscopio elettronico a scansione  |
Grazie per il complimento, ho dato un'occhiata anche alle tue foto e posso dire che non scherzi (e non è merito solo della D80 ). Per favore da un'occhiata anche alle altre mie foto al di fuori delle macro e indicarmi le 4 che ti sembrano meglio riuscite. Non ti mettere a ridere ma devo appenderle nel contesto di una mostra di quadri ispirati a Brisighella (bellissima e caratteristica cittadina vicino alla mia città) in una parete che altrimenti sarebbe vuota .
Ciao
Grazie  |
| |  |
Ritratto di ragno di frapuchi commento di frapuchi |
|
iome ha scritto: | frapuchi ha scritto: | Grazie anche a te IOMO, non avevo ancora letto il tuo messaggio quando ho inviato la mia precedente risposta. Ho dato un'occhiata alla tua galleria e vedo che sei specializzato in macro ed ottieni ottimi risultati. Ho visto che nella tua attrezzatura è presente macro-extender kenko 1,4x, scusa la più completa ignoranza, di che cosa si tratta? Permette anche di fare degli ingrandimenti spinti simili ai quelli del mio ragno? Se la risposta è negativa esistono soffietti del tipo di quelli che usavo in passato?
A risentirti |
grazie per i complimenti alla mia gallery .
l'extender 1,4x kenko altri non è che una lente addizzionale da montare prima dell'ottica che moltiplica per 1,4 la focale e il massimo ingrandimento possibile senza variare la minima distanza di messa a fuoco,ne esistono con moltiplicatore 2x ed anche 3x,ovviamente piu è spinto il moltiplicatore e piu decade la qualita,diciamo che fino a 2x è piu che accettabile.
si deve poi considerare che usando io la 30d (fattore di crop 1,6) piu il tamron 180mm 1:1 ottengo 180x1,6(crop fotocamera)x1,4(moltiplicatore) totale circa 400mm (corrispondente 35m), e di conseguenza un fattore di ingrandimento di 2,24:1
per i soffietti credo esistano ma non saprei aiutarti con precisione,mi pare che Ikonta usi un soffietto per le sue macro,prova magari a chiedere a lei.
ciao  |
Grazie X i chiarimenti , romperò le scatole ad "IKONTA"
SALUTI
 |
| |  |
Ritratto di ragno di frapuchi commento di frapuchi |
|
Squartapolli ha scritto: | Se ancpra adesso i macrofotografi hanno vita dura, figuriamoci quando bisognava sborsare suon di soldoni per le pellicole e non bastava mica schiacciare un tastino per aumentare la sensibilità!
Come diceva Baistro l'immagine soffre un po' della maf e della luce dura.
Sarebbe simpatico rispolverare il buon vecchio macro e vedere cosa è capace di fare adesso  |
Sai il costo era relativo in quanto acquistavo la pellicola x dia (AGFA PROFESSIONAL ) in spezzoni da 25 metri (mi sembra), mi bobinavo i rullini e li sviluppavo io. Non mi sono interessato ma penso che attualmente sia molto difficoltoso reperire il materiale e comunque sarebbe sempre + oneroso rispetto al costo (nullo) del digitale. Il problema era la messa a fuoco manuale che con il soffietto (tirato al massimo), un obbiettivo da 50 mm e con dei soggetti vivi ed in movimento era molto difficoltosa. Per quanto riguarda il vecchio soffietto macro sono convinto che lui funzioni ancora ottimamente io invece dopo 30 anni forse non avrò + la mano ferma come allora.
SALUTI  |
| |  |
| |  |
Ritratto di ragno di frapuchi commento di iome |
|
frapuchi ha scritto: | Grazie anche a te IOMO, non avevo ancora letto il tuo messaggio quando ho inviato la mia precedente risposta. Ho dato un'occhiata alla tua galleria e vedo che sei specializzato in macro ed ottieni ottimi risultati. Ho visto che nella tua attrezzatura è presente macro-extender kenko 1,4x, scusa la più completa ignoranza, di che cosa si tratta? Permette anche di fare degli ingrandimenti spinti simili ai quelli del mio ragno? Se la risposta è negativa esistono soffietti del tipo di quelli che usavo in passato?
A risentirti |
grazie per i complimenti alla mia gallery .
l'extender 1,4x kenko altri non è che una lente addizzionale da montare prima dell'ottica che moltiplica per 1,4 la focale e il massimo ingrandimento possibile senza variare la minima distanza di messa a fuoco,ne esistono con moltiplicatore 2x ed anche 3x,ovviamente piu è spinto il moltiplicatore e piu decade la qualita,diciamo che fino a 2x è piu che accettabile.
si deve poi considerare che usando io la 30d (fattore di crop 1,6) piu il tamron 180mm 1:1 ottengo 180x1,6(crop fotocamera)x1,4(moltiplicatore) totale circa 400mm (corrispondente 35m), e di conseguenza un fattore di ingrandimento di 2,24:1
per i soffietti credo esistano ma non saprei aiutarti con precisione,mi pare che Ikonta usi un soffietto per le sue macro,prova magari a chiedere a lei.
ciao  |
| |  |
Ritratto di ragno di frapuchi commento di Squartapolli |
|
Se ancpra adesso i macrofotografi hanno vita dura, figuriamoci quando bisognava sborsare suon di soldoni per le pellicole e non bastava mica schiacciare un tastino per aumentare la sensibilità!
Come diceva Baistro l'immagine soffre un po' della maf e della luce dura.
Sarebbe simpatico rispolverare il buon vecchio macro e vedere cosa è capace di fare adesso  |
| |  |
| |  |
Ritratto di ragno di frapuchi commento di frapuchi |
|
Se ritrovo le dia ne ho di quelle ancora + "DISGUSTOSE" che scannerizzerò, comunque grazie per il bravo e spero di tornare ad esserlo anche con la NIKON.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
Ritratto di ragno di frapuchi commento di frapuchi |
|
Grazie anche a te IOMO, non avevo ancora letto il tuo messaggio quando ho inviato la mia precedente risposta. Ho dato un'occhiata alla tua galleria e vedo che sei specializzato in macro ed ottieni ottimi risultati. Ho visto che nella tua attrezzatura è presente macro-extender kenko 1,4x, scusa la più completa ignoranza, di che cosa si tratta? Permette anche di fare degli ingrandimenti spinti simili ai quelli del mio ragno? Se la risposta è negativa esistono soffietti del tipo di quelli che usavo in passato?
A risentirti |
| |  |
Ritratto di ragno di frapuchi commento di frapuchi |
|
Ringrazio sia CLAUDIO che BAISTRO.
Le macro che scattavo in quel periodo (ne cercherò altre nelle dia che ho in soffitta) sono state tutte scattate come avrete notato con reflex dove la messa a fuoco era solo manuale il sincronismo del flash era a 1/125 e non era facile mettere a fuoco ed individuare correttamente il diaframma da impostare sopratutto con l'uso del flash e con il soffietto tirato al massimo. Non avendo esperienza nelle reflex digitali, vi chiedo un consigli su cosa acquistare per poter ricominciare a fare macro spinte del tipo di quelle postate, a proposito le dimensioni del vermiciattolo erano di circa 2 o 3 mm.
Grazie per i consigli adesso guardo il G.P. di F1 |
| |  |
| |  |
| | br> |