|  | Commenti |
---|
 |
farfalle di giobianco commento di albert 64 |
|
Attenzione alle regole fondamentali della macrofotografia,
in questi casi vedo degli errori piuttosto marcati, vedi il taglio dell'antenna ed il bagliore diffuso sul fiore di camomilla nella foto a sx, mentre quella di dx soffre parecchio di un esagerato ed evidente PW.
Inoltre entrambe mancano della necessaria nitidezza.
Vedo però anche delle cose piuttosto buone, come ad esempio la buona composizione, sporattutto x la Galatea.
Continua a provare, i risultati arriveranno.
A proposito, che attrezzatura usi?
Ciao Albert. |
| |  |
rampicante di giobianco commento di sfinge |
|
ciao.
... per il mio gusto personale l'effetto è troppo marcato
....la firma se proprio la vuoi inserire la metterei meno invadente
Luca |
| |  |
scorcio di giobianco commento di sfinge |
|
... si sviluppa in verticale questo scorcio .....
... forse bisognerebbe vederla stampata , così , secondo me è troppo penalizzata .
ciao.
Luca |
| |  |
| |  |
farfalle di giobianco commento di giobianco |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.................
Nulla in confronto a quelle che ho visto in questa sezione......ma ci sto provando!!!....prima o dopo qualcosa vera' fuori
Giobianco |
| |  |
| |  |
cartelli? di giobianco commento di giobianco |
|
Derby ha scritto: | giobianco ha scritto: | Derby ha scritto: | Simpatica scena, l'hai colta bene
Questa è proprio una street... Pensa sempre anche a dare qualche cenno dell'ambiente: isolare molto il taglio concentrandosi sui soggetti funziona quando il soggetto è molto forte (e quasi sempre se ne vorrebbe vedere il viso); ottieni invece un risultato più realisitco quando vedi anche l'ambiente in cui questi due stanno operando. A dispetto delle apparenze allargare l'inquadratura significa spessio rendere più importanti i soggetti e metterli in rapporto con la scena aumenta l'interesse. Il tutto sempre che la scena te lo permetta, naturalmente.
 |
Grazie!!..in realta' l'immagine è un po' croppata...mi sembrava meglio concentrare il tutto...il resto non diceva nulla..o almeno credevo io!!..  |
Può darsi in effetti che non dicesse nulla...
Ci vuole anche fortuna per fare una buiona street, e questa fortuna comprende non solo o non tanto il soggetto, quanto l'insieme della scena.
Sta al fotografo rendere la scena valida, con il taglio e con il punto di vista: pensaa che quando senti dire "che fortuna aver avuto questa scena davanti all'obiettivo", in realtà stai vedendo la bravura del fotografo nel vedere la scena prima, e nel costruirla nella foto poi  |
Probabilmente....ma qui due se li seguivo ancora un po' mi sarebbero corsi dietro cercando difarmi "sentire" quanto erano duri qui cartelli!!!
Giobianco |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
fiore_01 di giobianco commento di giobianco |
|
massimiliano ingrosso ha scritto: | Peccato lo sfondo un po' chiassoso che un po' disturba la visione del fiore, distraendo l'occhio
Questo tipo di foto ha bisogno di tanta cura dei dettagli e della tecnica: fuoco, nitidezza, sfondo sfocato e neutro sono gli elementi da curare maniacalmente, perche' sono gli ingredienti fondamentali e che contraddistinguono foto che riescono a svettare, da foto che possono fare tutti
Ma ci vuole tanta tecnica, tanto studio, tante prove ... ed un grande cestino (beh questo serve per tutti i generi )
Continua
Ciao
Max |
Ancora grazie!!..per i commenti mooolto tecnici per un povero fotografo alle prime armi!!..cerchero' di metterle in pratica ...magari fra due o trecento foto qualcosa di diverso riesco a fare
Giobianco |
| |  |
cartelli? di giobianco commento di Derby |
|
giobianco ha scritto: | Derby ha scritto: | Simpatica scena, l'hai colta bene
Questa è proprio una street... Pensa sempre anche a dare qualche cenno dell'ambiente: isolare molto il taglio concentrandosi sui soggetti funziona quando il soggetto è molto forte (e quasi sempre se ne vorrebbe vedere il viso); ottieni invece un risultato più realisitco quando vedi anche l'ambiente in cui questi due stanno operando. A dispetto delle apparenze allargare l'inquadratura significa spessio rendere più importanti i soggetti e metterli in rapporto con la scena aumenta l'interesse. Il tutto sempre che la scena te lo permetta, naturalmente.
 |
Grazie!!..in realta' l'immagine è un po' croppata...mi sembrava meglio concentrare il tutto...il resto non diceva nulla..o almeno credevo io!!..  |
Può darsi in effetti che non dicesse nulla...
Ci vuole anche fortuna per fare una buiona street, e questa fortuna comprende non solo o non tanto il soggetto, quanto l'insieme della scena.
Sta al fotografo rendere la scena valida, con il taglio e con il punto di vista: pensaa che quando senti dire "che fortuna aver avuto questa scena davanti all'obiettivo", in realtà stai vedendo la bravura del fotografo nel vedere la scena prima, e nel costruirla nella foto poi  |
| |  |
BOTTLE di giobianco commento di giobianco |
|
massimiliano ingrosso ha scritto: | Beh non proprio artwork se l'elaborazione e' solo il taglio e l'aggiunta della scritta
Il soggetto e' interessante, ma l'inquadratura un po' penalizza: quasi d'obbligo una maggiore pulizia e quindi evitare gli elementi di distrurbo in basso, inquadrando da un punto ancora piu' basso
Se poi la presenza dell'albero era intenzionale per avere una specie di parallelo con la bottiglia, allora si doveva aprire di piu' il taglio e distaziare pilastrino dall'albero
Ciao
Max |
Ciao...grazie dei consigli..molto tecnici...effettivamente forse non era la sezione giusta per questa immagine...ma non sapevo dove metterla!!..
Giobianco |
| |  |
cartelli? di giobianco commento di giobianco |
|
Derby ha scritto: | Simpatica scena, l'hai colta bene
Questa è proprio una street... Pensa sempre anche a dare qualche cenno dell'ambiente: isolare molto il taglio concentrandosi sui soggetti funziona quando il soggetto è molto forte (e quasi sempre se ne vorrebbe vedere il viso); ottieni invece un risultato più realisitco quando vedi anche l'ambiente in cui questi due stanno operando. A dispetto delle apparenze allargare l'inquadratura significa spessio rendere più importanti i soggetti e metterli in rapporto con la scena aumenta l'interesse. Il tutto sempre che la scena te lo permetta, naturalmente.
 |
Grazie!!..in realta' l'immagine è un po' croppata...mi sembrava meglio concentrare il tutto...il resto non diceva nulla..o almeno credevo io!!..  |
| |  |
shoes di giobianco commento di giobianco |
|
Derby ha scritto: | Ciao Giobianco e benvenuto
E' ben fatta, con una buona luce; per una immagine così preparata e curata avrei visto bene delle scarpe nuove. Diciamo che non capisco bene la connessione fra un soggetto così realisticamente usato ed una inqudratura così grafica, quasi pubblicitaria. Non è esattamente una "street"
 |
Ciao..grazieee!!..effettivamente ho sbagliato sezione!!! ....volevo metterla in quella Artwork... In realta' non avevo scarpe nuove sottomano.. ...quando mi è venuta l'idea avevo solo quelle..ehehehehe |
| |  |
cartelli? di giobianco commento di Derby |
|
Simpatica scena, l'hai colta bene
Questa è proprio una street... Pensa sempre anche a dare qualche cenno dell'ambiente: isolare molto il taglio concentrandosi sui soggetti funziona quando il soggetto è molto forte (e quasi sempre se ne vorrebbe vedere il viso); ottieni invece un risultato più realisitco quando vedi anche l'ambiente in cui questi due stanno operando. A dispetto delle apparenze allargare l'inquadratura significa spessio rendere più importanti i soggetti e metterli in rapporto con la scena aumenta l'interesse. Il tutto sempre che la scena te lo permetta, naturalmente.
 |
| |  |
shoes di giobianco commento di Derby |
|
Ciao Giobianco e benvenuto
E' ben fatta, con una buona luce; per una immagine così preparata e curata avrei visto bene delle scarpe nuove. Diciamo che non capisco bene la connessione fra un soggetto così realisticamente usato ed una inqudratura così grafica, quasi pubblicitaria. Non è esattamente una "street"
 |
| |  |
BOTTLE di giobianco commento di massimiliano ingrosso |
|
Beh non proprio artwork se l'elaborazione e' solo il taglio e l'aggiunta della scritta
Il soggetto e' interessante, ma l'inquadratura un po' penalizza: quasi d'obbligo una maggiore pulizia e quindi evitare gli elementi di distrurbo in basso, inquadrando da un punto ancora piu' basso
Se poi la presenza dell'albero era intenzionale per avere una specie di parallelo con la bottiglia, allora si doveva aprire di piu' il taglio e distaziare pilastrino dall'albero
Ciao
Max |
| |  |
fiore_01 di giobianco commento di massimiliano ingrosso |
|
Peccato lo sfondo un po' chiassoso che un po' disturba la visione del fiore, distraendo l'occhio
Questo tipo di foto ha bisogno di tanta cura dei dettagli e della tecnica: fuoco, nitidezza, sfondo sfocato e neutro sono gli elementi da curare maniacalmente, perche' sono gli ingredienti fondamentali e che contraddistinguono foto che riescono a svettare, da foto che possono fare tutti
Ma ci vuole tanta tecnica, tanto studio, tante prove ... ed un grande cestino (beh questo serve per tutti i generi )
Continua
Ciao
Max |
| |  |
| | br> |