Commenti |
---|
 |
monti e nebbia di pamar commento di pamar |
|
Cristian 1972, -Max-, littlefà, grazie per le gentili parole. Contento che vi sia piaciuta.
Marco |
|
|
 |
monti e nebbia di pamar commento di littlefà |
|
Splendide le cromie..cosi sussurrate... congelate...a rendere tutto freddo,delicatamente sospeso. Ottima anche la compo. Mi piace  |
|
|
 |
monti e nebbia di pamar commento di -Max- |
|
Mi piace moltissimo questa nebbia che si raccoglie nella conca tra le due catene montuose. Splendida vista  |
|
|
 |
monti e nebbia di pamar commento di Cristian1975 |
|
Fredda, densa... sensazione agghiacciante, la forza della natura in qualche pixel e il fotogramma sembra non riuscire a contenerla . Straripante! |
|
|
 |
|
|
 |
Near - Far di pamar commento di pamar |
|
essedi ha scritto: | Un dittico in avvicinamento ottimamente realizzato,molto belli i colori,notevole l'ambientazione.  |
Grazie!!!
Marco |
|
|
 |
Near - Far di pamar commento di essedi |
|
Un dittico in avvicinamento ottimamente realizzato,molto belli i colori,notevole l'ambientazione.  |
|
|
 |
Near - Far di pamar commento di pamar |
|
OK. Spunto interessante. Oltre le mie intenzioni, che puntavano solo a un cambio di lontananza ma interessante.
Ciao
Marco |
|
|
 |
Near - Far di pamar commento di Laki85 |
|
La variazione della distanza determina anche un cambio della prospettiva, intesa come rappresentazione "piana" di ciò che vi vede direttamente.
Comunque non è questo il fulcro della mia osservazione...
Il soggetto della foto è la contrapposizione vicino-lontano, e in questo l'obiettivo è raggiunto. Secondo me, e mi rendo conto che a posteriori si può dire tutto (non ero lì), la foto avrebbe avuto più forza se l'avvicinamento al varco in cui converge l'occhio dell'osservatore avesse rivelato particolari "altri" che nella prima non si notano, proprio per effetto del diverso pdr.
Non so: una persona defilata, un oggetto di una forma o colore particolari...
Tutto qui  |
|
|
 |
Near - Far di pamar commento di pamar |
|
Laki85 ha scritto: | Secondo me entrambe avrebbero meritato più aria sopra. E questo per l'aspetto compositivo.
L'idea che regge la foto e che dovrebbe stimolare l'osservatore secondo me è un po' debole: manca lo scarto tra la foto di sinistra e quella di destra, quel qualcosa che vada oltre l'ovvietà del cambio di prospettiva.
Che ne so, un elemento che prima sfugge allo sguardo e poi si palesa.
Scusa la franchezza, amici come prima...  |
Ovvietà del cambio di prospettiva?
Ma la prospettiva è uguale. Quella che cambia è solo la distanza.....
Quale elemento che prima sfugge è poi si palesa? Te lo chiedo per avere spunti. Certamente amici come prima. Scambio di vedute interessante.
Grazie.
Marco |
|
|
 |
Near - Far di pamar commento di Laki85 |
|
Secondo me entrambe avrebbero meritato più aria sopra. E questo per l'aspetto compositivo.
L'idea che regge la foto e che dovrebbe stimolare l'osservatore secondo me è un po' debole: manca lo scarto tra la foto di sinistra e quella di destra, quel qualcosa che vada oltre l'ovvietà del cambio di prospettiva.
Che ne so, un elemento che prima sfugge allo sguardo e poi si palesa.
Scusa la franchezza, amici come prima...  |
|
|
 |
Near - Far di pamar commento di pamar |
|
Ciao e grazie dell'intervento.
DamianoPignatti ha scritto: |
ma la parte alta della porta dovevi comprenderla o tagliarla del tutto...(la foto a dx) |
a tuo giudizio (magari corretto). Io non la penso cosi'.
Marco |
|
|
 |
Near - Far di pamar commento di DamianoPignatti |
|
interessante dittico,
ottima idea,
bella luce,
ma la parte alta della porta dovevi comprenderla o tagliarla del tutto...(la foto a dx) |
|
|
 |
|
|
 |
Si intravede nella nebbia di pamar commento di pamar |
|
Capisco il tuo pensiero Mario.
Il formato quadrato è particolare e richiede una composizione priva dei canoni caratteristici della inquadratura rettangolare. Ho voluto porre il soggetto al centro immerso nella nebbia. Spostandomi più indietro lo avrei reso troppo piccolo, certo con un formato verticale avrebbe giovato ma col quadrato non penso. Non voglio rinunciare al quadrato (lo amo) altrimenti avrei usato la reflex full frame. Non sono propenso a tagliare il quadrato. Ho scelto la Rolleiflex. Chiare le tue valutazioni, da parte mia trovo che il quadrato renda questa scena maggiormente simmetrica e racchiusa. Certo il tuo esempio è molto valido.
Grazie per il confronto valido e motivato. Non come la tua affermazione precedente sui cavoli a merenda che non lasciava spazio a valutazioni o risposte
Marco |
|
|
 |
Si intravede nella nebbia di pamar commento di Mario Zacchi |
|
Ho visto che il quadrato è originale. Personalmente avrei fatto un passo o due indietro per avere un po' di spazio sopra e poi stampato rettangolare. La parte di terreno scura sopra ai sampeitrini che allarga a destra e quella che sembra una colonnetta in muratura bianca a sinistra allargano la base della foto e questo, con questo soggetto piuttosto verticale non mi pare la scelta migliore.
In questo taglio manca ancora un po' di spazio in alto che non posso aggiungere; posso solo riproporzionare il resto. Ma esteticamente il tagli è più equilibrato. Mancano, se vuoi, un po' di informazioni sul contesto, ora. Ma l' attenzione che hai posto sul soggetto è così chiara, senza esitazioni che non mi pare un sacrificio inaccettabile. |
|
|
 |
Si intravede nella nebbia di pamar commento di pamar |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Bel soggetto e belli i colori che hai ottenuto.
Il quadrato ci sta come i cavoli a merenda. |
Ho scattato con una Rolleiflex biottica che usa negativi 6x6...
Comunque gradirei sapere perché non trovi buono il quadrato. Motiva la cosa o è tuo gusto personale?
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
Si intravede nella nebbia di pamar commento di pamar |
|
Sì è il lago di Varese. La pavimentazione è così perché era bagnata. Ho scattato con la pellicola, se saturazione se c'e' e pare eccessiva sarà dovuta alla scansione.
Marco |
|
|
 |
|
|
br>