Commenti |
---|
 |
Tazio di RENZO PAPINI commento di Matteonibo |
|
Bello Tazio... mi viene voglia di strapazzarlo un po...
Concordo con Domenico per gli aspetti tecnici.
Ciao Matteo |
|
|
 |
Tazio di RENZO PAPINI commento di sdomenico |
|
Tazio si affaccia al balcone per vedere un po' quello che succede fuori, magari ha voglia di una passeggiata ed in vece il padrone è lì che perde tempo a fare foto1
Un bel ritratto con delle pecche, la messa a fuoco è forse più sul muso che sugli occhi ed hai lasciato poco spazio in basso, sarebbe stato piacevole vedere anche la zampa altrimenti il suo "affacciarsi" è difficile da "leggere"... |
|
|
 |
9000 RPM di RENZO PAPINI commento di Sisto Perina |
|
gparrac ha scritto: | Abbastanza, Sisto .........
Un caro saluto  |
spiegazione più che esaustiva e perfetta...grazie mille
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
9000 RPM di RENZO PAPINI commento di Webmin |
|
... nella sua particolarità affascina per la storia che testimonia, ma fotograficamente avrebbe meritato ben altra cura: riviste del settore automobilistico offrono tanti spunti creativi in tal senso.
Mario |
|
|
 |
9000 RPM di RENZO PAPINI commento di gparrac |
|
Sisto Perina ha scritto: | (...)per cui chiedo, è un motore particolare? |
Abbastanza, Sisto ... Dovrebbe essere quello della Fiat ABARTH 1000, nella versione 1970 (o di poco prima).
La vettura è praticamente l'ultima versione delle elaborazioni corsaiole effettuate sulla Fiat 600 ... la potenza si avvicina ai 95 Cavalli!
Valore di tutto rispetto se tieni conto che della Fiat 600 conserva l’arcaico sistema della distribuzione con aste e bilancieri, estinto ormai anche nei trattori.
Che poi possa come il titolo suggerisce girare a 9000 RPM ... è un dato che pecca un po' di ottimismo, ma molto meno di quello che tu potresti pensare!
Inguidabile, Sisto! E redo che, data la geometria delle sospensioni, neppure con l'aiuto dell'elettronica moderna sia possibile convincerla a stare in strada.
Eppure ... la guidavano, ed andavano anche veramente forte!
Era un tempo in cui i piloti erano Piloti ... ed i fotografi non erano ancora diventati Photographi!
Ma questo è un altro discorso, Sisto!
Un caro saluto  |
|
|
 |
|
|
 |
9000 RPM di RENZO PAPINI commento di megthebest |
|
ma il motore è spento!
non gira nemmeno la cinghia di distribuzione.. ( o hai usato 1/8000 di secondo).
secondo me serviva più respiro al taglio scelto e u maggior dettaglio dell'argomento trattato.. |
|
|
 |
9000 RPM di RENZO PAPINI commento di stefano63 |
|
ci vuole un intenditore qui...io con i motori navigo con lo stretto indispensabile....
so solo che ieri ero dal meccanico per la perdita di radiatore e vaschetta....
ciao renzo...so...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Manuel di RENZO PAPINI commento di Salvatore Gallo |
|
buona la luce scelta, molto precisa la maf e piacevole l'espressione colta, ma l'inquadratura risulta essere troppo alta. si sente molto, nella composizione, una maggior porzione di spalle che rendano equilibrato il tutto  |
|
|
 |
|
|
 |
stalle di lusso di RENZO PAPINI commento di stefano63 |
|
un buon dualismo...che rispecchia il titolo...quanto meno immaginiamo che i cavalli siano trattati bene....
avrei valutato di clonare gli elementi proprio sotto i fiori..
ciao....  |
|
|
 |
|
|
 |
la suocera di RENZO PAPINI commento di Merola83 |
|
Secondo me, se hai scattato a mano libera con 200mm e 1/160sec il micromosso è quasi inevitabile,ci sarebbe stato 1/250sec almeno
Ciao. |
|
|
br>