Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Episyrphus_balteatus di fujikon commento di fujikon |
|
grazie a tutti.......ho fatto molte prove su flussi di lavoro differenti, magari quando sono certo del procedimento lo condividerò con voi...  |
|
|
 |
|
|
 |
Episyrphus_balteatus di fujikon commento di EpLy |
|
Direi che ti sei abituato molto in fretta alla nuova macchina, infatti questo scatto mi sembra proprio "uno dei tuoi" inteso come ottima nitidezza, ottima maf ....insomma OTTIMA  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Moscerino mini mini di fujikon commento di albert 64 |
|
Se non ci fosse la foglia dietro sarebbe molto meglio, la luce è un poco dura, col convertitore RAW potresti ammorbidirla.
Ti ho visto fare di molto meglio, maledetta stagione!
Ciao Clbert. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
....nitidezza Nikon D80... di fujikon commento di fujikon |
|
grazie eply..in effetti queste regolazioni sono , credo, quelle ottimali. per il tempo di sicurezza col 180mm quello che dici tu va bene se usi il 10mm alla focale normale, ma se scatti macro alla minima distanza di messa a fuoco allora eco che i tempi devono essere molo più rapidi...almeno 1/250 se non oltre....se scatti col flash allora va bene qualunque tempo perchè la durata dell'emissione del lampo è di 1/8000 di sec....ma attenta all'apertura di diaframma perchè se è poco diaframmata allora la luce ambiente ti può provocare una eccessiva esposizione che si traduce in mosso o mancanza di nitidezza.....per la mdc è la maschera di contrasto....  |
|
|
 |
Moscerino mini mini di fujikon commento di fujikon |
|
si arsa scusami scatto solo in raw, no vorrei ricordare male ma mi pare di averti risposto in un'altro post...... grazie a tutti! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
....nitidezza Nikon D80... di fujikon commento di EpLy |
|
Ti passo un minimo di contributo (minimo perchè io sono proprio alle prime armi con la reflex ):
fujikon ha scritto: | altra considerazione il modo colore: il modo adobe rgb, pare, sia destinato o meglio più duttile verso la post produzione, ossia lascia migliori margini d'intervento di fotoritocco. invece il modo IIIa, dovrebbe essere più saturo e nitido in quanto pensato per i paesaggi. |
Si infatti...avendo letto questa cosa prima ancora di acquistare la D(= appena ricevuta l'ho impostata in questo modo colore
fujikon ha scritto: | facendo tesoro di queste considerazioni ho scattato con un tempo di syncro flash pari a 1/250 mentre prima mi adagiavo sul tempo syncro di default in modo A pari a 1/60. |
Non so' voi...ma io ho visto che con il 180 macro il minimo assoluto con cui scattare a mano libera è 1/125, ma molto meglio 1/160 o di +!!
Con tempi + lunghi è mosso....
fujikon ha scritto: | più contrasto equivale a meno nitidezza...quindi ho trovato un compromesso con una bassa mdc.... |
Scusate ma che è la mdc??
Per il contrasto personalmente l'ho abbassato di molto impostandolo su 0 ossia "normale", alla luce solare diretta anche a -2 poichè i risultati mi sembrano migliori....
Ti dico inoltre che sto provando anche altre impostazioni:
la saturazione la ho al max, la nitidezza sto provando....a volte la metto a +2 a volte la disabilito del tutto
Non so' se sono stata d'aiuto, spero di si
 |
|
|
br>